L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale partecipa al progetto nazionale PRO-BEN, finanziato dal MUR, con l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico della popolazione studentesca universitaria.
Il progetto è realizzato in partenariato con diverse Università del Lazio:
- Università di Roma Tor Vergata (Ente Capofila)
- Roma Tre
- Università LUISS Guido Carli
- Università Campus Biomedico
- Accademia Nazionale di Danza
- Conservatorio Santa Cecilia
ed è volto alla realizzazione di iniziative destinate alla diffusione del benessere psicofisico, all’attuazione di percorsi di inclusione e crescita personale ed emotiva della popolazione studentesca nonché alla prevenzione e al contrasto di fattori di rischio del malessere psicologico.
Equità, inclusività, sostenibilità, accessibilità sono i principi che guidano la realizzazione dei diversi obiettivi:
- Realizzazione di programma di screening sulla popolazione studentesca, al fine di identificare situazioni di fragilità e di malessere psicologico.
L’identificazione dei fattori di rischio e di protezione specifici consentirà di formulare strategie mirate a mitigare l'impatto negativo del disagio psicologico nella popolazione studentesca come anche a superare le criticità della fase di transizione e di inserimento nella vita accademica.
Particolare attenzione verrà posta alla prevenzione e al contrasto della diffusione delle dipendenze da uso di sostanze stupefacenti e alcol, nonché di altre forme di dipendenza patologica e comportamentale, quali la ludopatia e internet addiction. - Creazione e potenziamento di strutture a contrasto dei fattori rischio. Sulla base dei dati ottenuti in fase di screening si precederà alla creazione e al potenziamento di strutture e di strumenti che stimolino soluzioni e modalità innovative a supporto continuo dei bisogni della popolazione studentesca.
- Creazione e implementazione del "Modello Lazio" di counseling psicologico; verrà sviluppato e implementato un modello condiviso di counseling dedicato al supporto psicologico degli studenti, con presupposti di replicabilità su scala nazionale.Tale modello sarà basato su un percorso di accoglienza e screening dell’intera comunità studentesca per identificarne fragilità, favorire il superamento di fattori caratteristici delle determinanti psicosociali dei disturbi mentali altamente incidenti in questa popolazione. L'Ateneo di Cassino intende, inoltre, potenziare il servizio di counseling psicologico già presente, al fine di offrire interventi più tempestivi e articolati sia a livello individuale che di gruppo.
- Promozione di attività di informazione, disseminazione e orientamento con l'obiettivo di sensibilizzare il territorio sui temi dell'inclusione, dell'identità culturale, della migrazione e dell’incontro interculturale; il progetto prevede, altresi, il coinvolgimento del CUS (Centro Universitario Sportivo) per la promozione di un equilibrato stile di vita attraverso l’adozione di sane abitudini alimentari, il contrasto alla sedentarietà e la pratica di attività sportive. Altro obiettivo del progetto è promuovere una lotta ad ogni tipo di stigma e di marginalizzazione tramite l’informazione, la diffusione e l’orientamento sul tema della salute mentale, così da poter creare una cultura consapevole sui fenomeni di disagio psicologico ed emotivo degli studenti; a tal proposito è stata stipulata una Convenzione con il CUT (Centro Universitario Teatrale) per la realizzazione di eventi culturali e spettacoli dedicati a tale tematica.
Staff impegnato nel progetto
- prof.ssa Alessandra Zanon, Responsabile Scientifico
- prof. Pierluigi Diotaiuti, Laboratorio di scienze comportamentali per la ricerca psico-educativa
- dott. Roberto Molle, Dirigente Area servizi agli studenti e Coordinatore CUDIR
- dott.ssa Adele Gentile, Laboratorio di scienze comportamentali per la ricerca psico-educativa
- dott.ssa Laura Gradini, Responsabile Amministrativo del CUDIR
- dott.ssa Gabriella Granai, Laboratorio di scienze comportamentali per la ricerca psico-educativa
- dott.ssa Silvana Di Fruscia, Servizio Bilancio
Contatti della struttura di riferimento del progetto: cudir@unicas.it
Per ulteriori informazioni sul bando MUR e sulla scheda del progetto puoi consultare il seguente link
