© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Corso di laurea Magistrale in Ingegneria dell'Ambiente e del Territorio
IL CORSO IN BREVE (LM-35):
Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica
Sede didattica: Cassino
Tipo di laurea: Laurea Magistrale
Durata: 2 anni
Titolo di ingresso richiesto: laurea
Presidente CDS: Prof.ssa Ing. Maura Imbimbo
1. lo smaltimento e riciclaggio dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi;
2. la protezione dell'ambiente dall'inquinamento, nelle sue componenti essenziali (suolo, acque, atmosfera);
3. la prevenzione - protezione dalle catastrofi naturali, tra le quali in primo luogo i movimenti franosi e le alluvioni (rischio idrogeologico);
4. la protezione delle risorse naturali (idriche, minerarie, ecc.) ed il loro impiego compatibile con le caratteristiche dell'habitat naturale e della qualità della vita umana;
5. la progettazione abitativa a scala territoriale e l'impatto ambientale delle opere di ingegneria civile, con particolare riferimento alle infrastrutture di grandi dimensioni.
Ciascuna tematica è sviluppata approfonditamente in modo da fornire al laureato magistrale conoscenze aggiornate sui metodi adottabili per conseguire soluzioni tecniche ottimali per le problematiche ambientali, nel rispetto dei vincoli economici e del quadro normativo.
Il profilo professionale del laureato magistrale in Ingegneria dell'Ambiente e del Territorio risponde dunque alle specifiche esigenze ambientali per la tutela del territorio e la programmazione dello sviluppo sostenibile. Infatti, il laureato magistrale in Ingegneria dell'Ambiente e del Territorio, oltre ad essere caratterizzato da buone conoscenze di ingegneria di base, dispone degli strumenti per l'analisi e la soluzione delle problematiche connesse all'ingegneria ambientale, alle infrastrutture civili, alle sistemazioni e alla pianificazione territoriale nonché alle problematiche connesse alle attività produttive ad elevato rischio ambientale e territoriale.
La figura professionale dell'ingegnere ambientale, è quindi caratterizzata dalla capacità di recepire e gestire l'innovazione scientifica e tecnologica in modo da acquisire le necessarie competenze spendibili nei profili professionali aziendali medio-alti relativi agli enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo del territorio, agli studi professionali e società di progettazione, alle società di servizi nonché al settore industriale con specifico riferimento allo sfruttamento delle risorse energetiche e naturali e al controllo dell'inquinamento.