© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione
Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute
Sede didattica: Cassino, Via Sant'angelo località Folcara
Tipo di laurea: Laurea
Durata: 3 anni
Titolo di ingresso richiesto: diploma
Presidente CDS: Giovanni Arduini
Il corso di laurea consente l'acquisizione della qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico.
RISULTATI TEST DI INGRESSO
A.A. 2018 - 2019
25 settembre 2918 - ore 11:00
si comunica a tutti gli studenti che la prova di settembre è stata superata positivamente da tutti i partecipanti.
Cassino, 28/11/2018
DATA DI RECUPERO
NUOVA DATA TEST DI INGRESSO A.A. 2018 - 2019
22 GENNAIO 2019 - ore 11:00 - AULA B.020
PER TUTTI GLI IMMATRICOLATI CHE NON HANNO SOSTENUTO LA PROVA IL 25 SETTEMBRE 2018.
Cassino, 28/11/2018
Prima dell'inizio dei corsi, lo studente deve partecipare ad una prova di accesso non selettiva, riguardante le principali aree disciplinari del Corso di Studi.
la DATA DI RECUPERO DEL TEST DI INGRESSO per SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE si terrà il 22 GENNAIO 2019, ore 11:00, aula B.020, Campus Folcara.
LA PROVA D’INGRESSO
La prova consiste in un test a risposta multipla volta a riscontrare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale su argomenti di base delle scienze umane e sociali. In particolare, si segnala che il test è composto di due parti:
1. una prima parte dedicata ad individuare il “profilo dello studente” e relativa ai dati anagrafici e alle metodologie di studio utilizzate;
2. una seconda parte tesa ad accertare il possesso di:
- competenze di base in tema di ortografia e grammatica della lingua italiana;
- competenze di base in tema di grammatica della lingua inglese;
- conoscenze generali relative a temi e problemi di attualità, cultura generale e delle scienze umane e sociali.
L'esito del test non influisce in alcun modo sulla futura carriera universitaria dello studente neoiscritto: coloro i quali non otterranno risultati sufficienti in una o più aree disciplinari saranno però tenuti al recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) eventualmente riscontrati, attraverso la frequenza di apposite attività di recupero predisposte dal Corso di laurea.
N.B.: Si ricorda a tutti gli studenti che è obbligatorio sostenere il test di ingresso per il Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione.
COME ISCRIVERSI AL TEST DI INGRESSO
Per iscriversi al test di ingresso occorre una preventiva registrazione al portale studenti GOMP. Una volta registrati si può accedere al sistema di iscrizione ai test di ingresso.
DAL 3 LUGLIO 2018 AL 24 SETTEMBRE 2018 SARA' POSSIBILE ISCRIVERSI AL TEST DI INGRESSO PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE.
Sarà possibile registrarsi ed iscriversi al test, usando questo LINK.
Note importanti:
- in fase di registrazione saranno richiesti alcuni dati personali, come il codice fiscale, e sarà necessario indicare un indirizzo e-mail attivo
- la registrazione al sito e l'iscrizione ad un test di ingresso non comporta NESSUN OBBLIGO ai fini dell'immatricolazione.
LE ATTIVITÀ DI RECUPERO
Constestualmente all’inizio delle attività formative è organizzato un percorso di attività finalizzato al recupero di eventuali OFA, che avverrà attraverso la partecipazione ad un corso di Metodologia dello studio. Tali attività sono istituite unicamente per aiutare lo studente a recuperare le lacune che potrebbero emergere dal test d'ingresso e per affrontare nel migliore dei modi le tematiche specifiche dei corsi presenti nel proprio piano di attività formative.
- Obiettivo del corso di Metodologia dello studio è quello di fornire allo studente una conoscenza approfondita del metodo di studio come capacità di utilizzare appieno le potenzialità della mente e la capacità di auto-istruirsi di fronte ai compiti: prevedere, progettare/pianificare, auto monitorare e valutare i risultati ottenuti. Nelle lezioni frontali saranno trattati gli argomenti alla base del metodo di studio quali: motivazione, abilità cognitive e meta cognitive, strategie di apprendimento, mnemotecniche e comunicazione; saranno pianificate parallelamente sessioni di lavoro di gruppo, brainstorming, discussioni e simulate atte a favorire nello studente l’adozione di atteggiamenti proattivi nei confronti del metodo di studio, inteso come intenzionalità (che implica l’attenzione, la concentrazione e la necessità di avere obiettivi di apprendimento chiari e raggiungibili) e l’autoregolazione (che consiste nel saper gestire la propria attività di studio, le conoscenze e l’applicazione di strategie efficaci per apprendere e auto-motivarsi). Mediante le lezioni teorico-pratiche gli studenti saranno coinvolti nella sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il corso.
- I risultati del test relativi alla parte in lingua inglese, inoltre, saranno messi a disposizione del docente dell’insegnamento di lingua inglese per permettere una migliore erogazione del modulo stesso.
Tali attività di recupero si svolgeranno durante il primo anno, contemporaneamente ai corsi istituzionali e si concluderanno con l’acquisizione di idoneità volta a stabilire se le lacune riscontrate sono state colmate. Il calendario e le modalità di svolgimento di tali attività saranno pubblicate all'inizio di ogni anno accademico.
CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO
Al Corso di laurea si accede con il diploma di scuola secondaria superiore, conseguito in Italia o all'estero e legalmente riconosciuto.
Per l'accesso è richiesta, altresì, una buona padronanza della lingua italiana scritta e parlata ed una propensione allo studio delle materie umanistiche e sociali.
Per gli studenti di nazionalità non italiana l'ammissione alla prova di verifica d'accesso è subordinata al superamento della prova di idoneità linguistica prevista dalla vigente normativa nazionale.