
BANDO a CASCATA
Progetto “Made in Italy Circolare e Sostenibile - MICS”
Il Ministero dell’Università e della Ricerca, con Decreto Direttoriale n. 1549 del 11/10/2022, con risorse a valere sull’Avviso Decreto Direttoriale 15 marzo 2022 n. 341, in attuazione dell’Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU - nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito PNRR), ha finanziato con una agevolazione totale pari ad € 114.500.000,31 la creazione del Partenariato Esteso codice PE00000004 denominato “MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile” – CUP B43C22000740006 - C.F. 97931690156 (di seguito anche solo “MICS” o “PE” O “PE MICS”). Il PE MICS è composto da 25 soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private.
Nell'ambito del bando a cascata, l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale ed il DICEM sono risultati vincitori con il progetto “3D-ECOCORE Verso una Nuova Generazione di Compositi” presentato nell'ambito della tematica/Spoke: 6 - Implementazione e ottimizzazione di sistemi, processi e materiali per la Manifattura Additiva per un Made in Italy circolare e sostenibile.
a) Endoscheletro del riccio di mare, b) Immagine al SEM della microstruttura, c) esempio di microstruttura sintetica a celle di Voronoi stampata in 3D
Il progetto 3D-ECOCORE ha l'obiettivo di sviluppare una nuova generazione di core per compositi sandwich, utilizzando stampa 3D e materiali biocompatibili. Verranno privilegiati i materiali polimerici a base biologica. La soluzione proposta si ispira alla microstruttura porosa dell’esoscheletro del riccio di mare, simile ad una schiuma, di biocalcite ricca di magnesio in una matrice di macromolecole organiche. Questa struttura conferisce al riccio la necessaria robustezza e resistenza agli urti per proteggersi dalle minacce ambientali e dai predatori. Analogamente, si intende realizzare un’architettura di core in grado di resistere meglio alle sollecitazioni meccaniche per stampa 3D eventualmente immersa in una matrice di poliurea. La geometria verrà modellata mediante tassellazioni di Voronoi tridimensionale con pattern che massimizzano l’entropia. Le performance attese verranno analizzate attraverso l’uso di modelli sintetici e simulazione agli elementi finiti al fine di identificare la configurazione migliore.
La durata complessiva del progetto è di 18 mesi.
22/05/2024