Spin off e Start up

L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale favorisce la brevettazione dei risultati della ricerca e promuove la realizzazione di iniziative imprenditoriali da parte del proprio personale e dei propri studenti, anche in collegamento con imprese ed enti esterni, volte a trasformare tali risultati in beni e servizi innovativi destinati al mercato, ovvero attività di spin off.

 

TECHDYN ENGINEERING

Techdyn Engineering - Spin off accademico dell' Università di Cassino e del Lazio Meridionale - è una società di ingegneria e ricerca applicata altamente specializzata nella progettazione avanzata, nella verifica ad integrità strutturale, nel calcolo computazionale e nel testing di materiali tradizionali ed avanzati operanti in condizioni estreme. La società sviluppa soluzioni innovative e trasferimenti tecnologici attraverso servizi di consulenza adattandoli alle specifiche esigenze del cliente. La società fondata nel 2011 ha come obiettivo quello di dare valore aggiunto alle competenze e al know-how, ma-turati in ambito di Ricerca Universitaria nel campo dell'analisi delle sollecitazioni,della modellazione, del testing e della progettazione in condizioni operative estreme, attraverso l'offerta di servizi a supporto dell'innovazione e la crea-zione di opportunità occupazionali.

Techdyn Engineering ha sede legale in Roma, Via A. Rendano 18. 

Per maggiori informazioni visitare il sito web: www.techdyn.it

 

  • Integrità strutturale. Flaw acceptance criteria and service life prediction, compliance assessment with standard and design codes prescriptions (ASME BPV, R6, API 579, DNV F101, BS7910, etc.), engineering Critical Assessment (ECA).
  • Simulazione agli elementi finiti. Simulazione numerica con codici impliciti, espliciti e hydrocodes con tecnologia di calcolo  basata su GPGPU; sviluppo ed implementazione di modelli costitutivi e di rottura per molteplici classi di materiali (metalli e leghe, compositi, adesivi, biomateriali, etc.). Simulazione multiscala (micromeccanica/continuo) e modellazione physically-based dei processi deformativi. Techdyn Engineering è technology partner di MSC Software.
  • Test sui materiali. Tutte le principali tipologie di prove meccaniche tradizionale. Prove di meccanica della frattura, prove ad elevate velocità di deformazione, impatto balistico, alta temperatura e creep.
  • Alta temperatura. Techdyn, in collaborazione con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, ha sviluppato una modellistica avanzata per la previsione del comportamento a creep in diversi scenari operativi: creep multiassiale, creep crak growth, creep in single crystals, creep weld rupture (type IV fracture).
  • Elevate velocità di deformazione. Modellazione, simulazione e caratterizzazione sperimentale (barra di Hopkinson, cannone a gas leggero a singolo stadio per prove di impatto, cinematografia ad alta velocità).
  • Grandi deformazioni plastiche. Modellazione e simulazione mirata per applicazioni su processi termomeccanici (forging, stamping, metal sheet forming, etc.)
A.G.S. s.r.l. (Advanced Geotechnical Solutions)

La A.G.S. s.r.l. (Advanced Geotechnical Solutions) è uno spin-off accademico dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale che opera nel settore dell’ingegneria geotecnica.

La AGS si propone di combinare progresso scientifico e innovazione imprenditoriale per elaborare e collocare sul mercato prodotti di notevole contenuto tecnologico quali strumenti informatici per l’analisi di dati sperimentali, modelli numerici per la verifica di soluzioni progettuali, strumenti di analisi per la gestione del territorio, elaborazione di nuove tecniche e strumenti di indagine.            
La società fornisce servizi di consulenza e assistenza alle aziende pubbliche e private che si trovano ad affrontare problematiche geotecniche particolarmente complesse. La filosofia aziendale consiste nel coniugare un alto livello di competenza specialistica con il soddisfacimento dei requisiti economici, gestionali e normativi dei progetti di ingegneria civile e ambientale, nel rispetto dei tempi stringenti richiesti dal mercato.

La sede della società è in Cassino, viale Dante 152. 

Per maggiori informazioni visitare il sito web: https://ags-west.com/

Afferenti coinvolti: Proff. Paolo Croce, Giuseppe Modoni, Erminio Salvatore.

Anno di cessazione status di spin off: dicembre 2024.

E-Thena srl

E-Thena è un'azienda di sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico nel settore dell’economia informatica e della FinTech attraverso il protocollo informatico della blockchain. Attraverso il suo prodotto "AcademyCoin" ricompensa gli studenti durante il percorso di studi, incoraggiandone il profitto, contrastandone l'abbandono e alimentando i consumi negli esercizi commerciali territoriali. Ad essa è stato riconosciuto lo stato di spin-off accademico dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale nel 2024.

La sede della società è in Aquino (FR), via Nicola Mazzaroppi 152

Per maggiori informazioni visitare il sito web: https://www.e-thena.it/

Afferenti coinvolti: Prof. Marco Greco.

EASYDAV srl

Lo spin off EASYDAV srl è stato approvato dagli organi collegiali dell’Ateneo nel dicembre 2024 per essere poi registrato con atto costitutivo formale nel gennaio 2025. EasyDAV Srls nasce con l’obiettivo di fornire soluzioni innovative per l’automazione della rendicontazione amministrativa di progetti finanziati da bandi competitivi, rispondendo alle esigenze di aziende e/o pubbliche amministrazioni. La società si propone di rivoluzionare la gestione della rendicontazione attraverso lo sviluppo di una piattaforma avanzata, che velocizza le procedure burocratiche complesse, assicurando, allo stesso tempo la conformità alle normative e alle specifiche richieste dei vari enti. L’obiettivo è quello di cercare soluzioni mirate per le imprese e/o gli enti in materia di consulenza strategico- finanziaria, al fine di favorire la creazione di  valore, alle piccole e medie aziende, con un particolare focus rivolto al territorio e al tessuto economico in cui le stesse operano. EasyDAV S.r.l.s. è stata fondata per valorizzare le competenze maturate in oltre 30 anni nel campo della rendicontazione amministrativa presso l’Università di Cassino. Il suo team, composto da esperti amministrativi, è in grado di fornire servizi su misura, affiancando i clienti lungo l’intero ciclo di vita del progetto: dalla candidatura alla rendicontazione finale, proponendo soluzioni e azioni di problem solving, e consigliando il percorso più adeguato da intraprendere.

Per maggiori informazioni visitare il sito web: https://www.easydav.com/index.html

Afferenti coinvolti: Nicoletta D’Angelo, Rosa Avitabile, Gisella Vizzaccaro, Prof. Nicola Bonora.

 

EnTraT - Energy Transition Team

EnTrat srl opera sul mercato internazionale per la consulenza e il trasferimento tecnologico nei settori dei Sistemi energetici a idrogeno e Analisi del ciclo di vita.

L'idea di creare EnTraT srl nasce dall’unione di due competenze specifiche e distinte: i sistemi energetici a idrogeno e la metodologia LCSA (Life Cycle Sustainability Assessment). Il campo d’azione dell’azienda comprende tre settori interconnessi: il trasferimento tecnologico nel settore energetico, con particolare riferimento ai sistemi basati sulla produzione, lo stoccaggio, la distribuzione e l’utilizzo dell’idrogeno; le valutazioni ambientali, tecno-economiche e sociali condotte mediante l’applicazione della metodologia LCSA e la loro certificazione digitale; la pianificazione energetica territoriale, con particolare attenzione alla creazione di comunità energetiche sia residenziali che industriali. L’azienda si propone di supportare enti pubblici e imprese private nella pianificazione strategica su tematiche ambientali e nella valutazione ambientale dei loro prodotti/processi, oltre a fornire supporto in materia di LCSA a università, centri di ricerca e imprese che presentano proposte progettuali a bandi nazionali ed europei.

Per maggiori informazioni visitare iul sito web: https://www.entrat.eu/

Afferenti coinvolti: Prof. Giuseppe Spazzafumo, Daniele Candelaresi (afferente come personale interno DICeM fino a giugno 2023 quando è decaduto lo status di dottorando).