© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Scheda Insegnamento
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI (codice 31502)
Curriculum: Curriculum unico del corso di Ingegneria GestionaleProgrammazione per l'A.A.: 2020/2021
Appelli d'esame: Calendario - Prenotazioni
Orari del corso di Ingegneria Gestionale: apri
Crediti Formativi Universitari (CFU): 9,00
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): ING-IND/35
Ambito disciplinare: Ingegneria gestionale
Attività: Attività formative caratterizzanti (B)
Ore aula: 42
Ore laboratorio:15
Ore esercitazioni: 15
Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE
Obiettivi:
Il corso si propone di fornire nozioni sui modelli, strumenti e tecniche operative necessari per affrontare problematiche tecnico-economiche connesse con la gestione di un'azienda manifatturiera e con l'analisi del suo contesto competitivo.
Programma:
Teoria dei giochi
Equilibrio di Nash; Strategie dominanti e strategie dominate, eliminazione iterata, ispezione, interazione sequenziale. Il dilemma del prigioniero; giochi ripetuti (cenni)
Modalità di concorrenza
Monopolio, Concorrenza Perfetta, Selezione Competitiva; Concorrenza monopolistica, Oligopolio, teoria dei giochi applicata all'oligopolio, Modello di Bertrand (con beni differenziati, e anche con vincoli produttivi); Modello di Cournot; Differenze tra Cournot e Betrand, Statica comparata, Modello di Stackelberg,
Modalità di competizione
Diversificazione, Collusione, Tit for tat, Modello delle cinque forze di Porter, Costi di Entrata e Costi di Uscita; Concentrazione e Potere di mercato; Rapporto di Concentrazione; Indice di Lerner; Indice di Herfindal; Relazioni Verticali; Relazioni verticali, Differenziazione di Prodotto;
Entrata uscita e comportamento strategico; Ricerca e sviluppo; Tecnologia ed innovazione; Gestione della tecnologia e dell’innovazione; La proprietà intellettuale.
L'economia delle reti: Reti e standard.
Antitrust
Regolazione ex ante ed ex post - Concentrazione e Intese; Antitrust; Abuso potere dominante e Pubblicità ingannevole
Testi:
Luis Cabral, Economia Industriale, Carocci Editore, 2003
Dispense e slide del docente
Letture integrative:
D. Besanko et. al (2001) Economia dell'industria e strategie d'impresa
R. Gibbons (1994) Teoria dei giochi