© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Scheda Insegnamento
INDUSTRIALIZZAZIONE RAPIDA (codice 32404)
Curriculum: Curriculum unico del corso di Ingegneria GestionaleProgrammazione per l'A.A.: 2020/2021
Appelli d'esame: Calendario - Prenotazioni
Orari del corso di Ingegneria Gestionale: apri
Crediti Formativi Universitari (CFU): 9,00
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): ING-IND/16
Ambito disciplinare: Ingegneria gestionale
Attività: Attività formative caratterizzanti (B)
Ore aula: 42
Ore laboratorio:15
Ore esercitazioni: 15
Canale unico
Obiettivi:
L'insegnamento intende fornire conoscenze relative alla progettazione integrata di prodotto/processo e alle relative tecnologie di supporto. Il contesto di riferimento considerato è quello della produzione di prodotti a rapida obsolescenza aventi geometrie complesse. Il corso intende introdurre lo studente alle problematiche della progettazione integrata e cooperativa di prodotto-processo-sistema, con riferimento all'intero ciclo di vita del prodotto industriale (dal concept fino alla dismissione).
Programma:
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire conoscenze relative alla progettazione integrata di prodotto/processo e alle relative tecnologie di supporto. Il contesto di riferimento considerato è quello della produzione di prodotti a rapida obsolescenza aventi geometrie complesse. Il corso intende introdurre lo studente alle problematiche della progettazione integrata e cooperativa di prodotto-processo-sistema, con riferimento all'intero ciclo di vita del prodotto industriale (dal concept fino alla dismissione).
Risultati di apprendimento attesi.
Conoscenze: Conoscenze dei principali metodi di progettazione integrata prodotto-processo-sistema di produzione. Conoscenze per la rappresentazione del prototipo e del prodotto come assieme.
Abilità: capacita di leggere, analizzare e gestire attraverso gli strumenti della progettazione integrata lo sviluppo dell’innovazione industriale.
Contenuti dell'insegnamento
Introduzione alle problematiche della progettazione integrata di prodotto, processo e sistema.
Il contesto di riferimento: casi di studio in settori applicativi caratterizzati dalla produzione di prodotti con geometrie complesse ottenibili con processi che richiedono la progettazione di stampi (automotive, calzaturiero, aerospazio). Concetto di prototipo, mini-serie e serie e riduzione del time to market.
Dal prototipo virtuale al prototipo fisico: i sistemi e le tecnologie per il rapid prototyping / rapid tooling.
Dal prototipo fisico al prototipo virtuale: i sistemi e le tecnologie per il reverse modeling. I sistemi di misura a contatto e senza contatto. La macchina di misura a coordinate: architetture, componenti hardware e software. La pianificazione del ciclo di ispezione. L'analisi dei dati e l'elaborazione. Il post-processing ai fini della ricostruzione.
Computer Aided Tolerancing: le tolleranze geometriche. Il principio di inviluppo e quello di indipendenza. Il datum reference frame. La condizione virtuale. Modellatori di tolleranze. Analisi e sintesi delle tolleranze. Aspetti di producibilità e di economicità. Design for Assembly.
Contenuto delle esercitazioni: il corso prevede lo svolgimento di attività di laboratorio progettuale obbligatoria avente la finalità di sperimentare su casi pratici il computer aided tolerancing.
Metodi didattici
Il corso prevede un insieme di lezioni frontali, alcune esercitazioni numeriche svolte in aula informatica e dei seminari a cura di ingegneri provenienti da aziende del territorio.
Testi:
Kalpakjan S., Schmid S.R., Tecnologia Meccanica, Prentice Hall, 2008.
Gatto A., Iuliano L., Prototipazione rapida, Tecniche Nuove, 1998.
Bosch J.A., Coordinate Measuring Machines and Systems, Marcel Dekker Inc., 1995.
Wilson B.A., Design Dimensioning and Tolerancing, The Goodheart-Willcox Company Inc, 1996.
Meadows J.D., Geometric Dimensioning and Tolerancing, Marcel Dekker, 1995.