Comunicazione digitale (codice 91197)
Curriculum: Curriculum unico
del corso di Linguaggi e forme della comunicazione
Programmazione per l'A.A.: 2017/2018
Appelli d'esame: Calendario - Prenotazioni
Orari del corso di Linguaggi e forme della comunicazione: apri
Crediti Formativi Universitari (CFU): 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): INF/01
Ambito disciplinare: Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Attività: Attività formative caratterizzanti
(B)
Ore aula: 36
Canale unico
-
Docente: PELUSO FLAVIANO
Obiettivi:
Il corso si pone gli obiettivi di fornire strumenti di comprensione dei paradigmi della comunicazione digitale ed un pacchetto di conoscenze adeguate per l'individuazione delle prospettive attuali e future legate alla comunicazione digitale. Analisi e studio dei meccanismi di funzionamento dei social network e dei social media anche attraverso una riflessione critica sulle problematiche legate allo sviluppo della società dell'informazione e l'evoluzione della società liquida. Il corso si prefigge, inoltre, di esaminare le principale tecniche di promozione ed implementazione di operazioni di marketing attraverso i canali telematici e virtuali. Analogamente sarnno studiate le posizione ciberutopistiche e cibercritiche legate alle trasforazioni sociali, culturali etiche ed antroplogiche legate ai nuovi media.
Programma:
Programma di: Comunicazione Digitale
Prof. Flaviano Peluso
Parte I - Gli strumenti della comunicazione digitale
La nascita dell'informatica e le sue tre branche
La rivoluzione digitale
La nascita di internet e lo sviluppo del web
La Guerra dei browser
Gli access provider, gli internet service provider ed i content provider
Software proprietario, software libero, open source, freeware, shareware (o trial), abandonware
Parte II - I nuovi mezzi di comunicazione
I mezzi di comunicazione digitali
Storia ed evoluzione dei social network e social media (forum, blog e social network e social media)
La società dell’informazione
Il rapporto fra identità reale ed identità digitale
L’evoluzione dei rapporti sociali nell’era digitale (reputazione ed influenza)
Parte III – Le reti sociali e gli aspetti economici
La social network analysis
Le reti sociali e la teoria dei sei gradi di separazione
Struttura e caratteristiche delle reti sociali e dei nodi
L’economia in rete e la produzione immateriale
Sfera pubblica e nuove forme di democrazia
Parte IV – Il lato nascosto della comunicazione digitale
La tripartizione del web (surface web, deep web, dark web)
I big data e profilazione
Libertà della rete ed opinioni critiche al cyber-utopismo
Le possibili forme di controllo e di sorveglianza sociale
Testi:
Testi consigliati:
1) CONTALDO A., PELUSO F., E-courts. L’informatica forense e la metodologia giuridica per le tecnologie dell’informazione, PM Edizioni, 2018, limitatamente ai cap. 1, 2, 3 e 6.
2) ARVIDSSON A., DELFANTI A., Introduzione ai media digitali, Il Mulino Editore, 2a edizione, 2016.
3) MOROZOV E., L’ingenuità della rete: Il lato oscuro della libertà di internet, Codice Edizioni, 2011, limitatamente ai cap. 1 (pp. 3-32); cap. 6 (pp. 133-166) e 7 (pp. 167-192).