Scheda Insegnamento
Comunicazione e management nell’industria musicale (codice 91201)
Curriculum: Curriculum unico
del corso di Linguaggi e forme della comunicazione
Programmazione per l'A.A.: 2017/2018
Appelli d'esame: Calendario - Prenotazioni
Orari del corso di Linguaggi e forme della comunicazione: apri
Crediti Formativi Universitari (CFU): 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): L-ART/07
Ambito disciplinare: Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Attività: Attività formative caratterizzanti
(B)
Ore aula: 36
Canale unico
-
Docente: PASTICCI SUSANNA
Obiettivi:
Il corso intende fornire le competenze e gli strumenti critici per:
• conoscere i contesti socioculturali, industriali e professionali in cui si svolge la comunicazione della musica;
• interpretare le funzioni della musica nella società attuale e le sue possibili interazioni con altri ambiti della cultura e dei saperi;
• analizzare il rapporto tra innovazione tecnologica e trasformazioni dell'industria musicale, con particolare riguardo ai nuovi contesti del Web 2.0.
Programma:
L'industria culturale della musica nell'era del Web 2.0
La rivoluzione digitale ha modificato radicalmente gli assetti dell'industria culturale, inaugurando nuovi orizzonti di creatività e proiettando la musica al centro delle dinamiche sociali. Il corso si concentra sulle interazioni tra fenomeni musicali, contesti culturali e trasformazioni sociali nell'era del Web 2.0, con particolare attenzione all'analisi di: nuovi scenari e progetti artistici; strategie di produzione, distribuzione e fruizione della musica (supporti, canali e social network); modelli di mercato; logiche di mediazione, promozione e comunicazione dei contenuti.
Testi:
Francesco D'Amato, Musica e industria. Storia, processi, culture e scenari, Carocci, Roma 2009.
Gianni Sibilla, Musica e Media Digitali. Tecnologie, linguaggi e forme sociali dei suoni digitali, dal walkman all'iPod, Bompiani, Milano 2008.
Chris Anderson, La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati, Codice Edizioni, Torino 2010.