Scheda Insegnamento
Storia della scienza e opinione pubblica (codice 91202)
Curriculum: Curriculum unico
del corso di Linguaggi e forme della comunicazione
Programmazione per l'A.A.: 2017/2018
Appelli d'esame: Calendario - Prenotazioni
Orari del corso di Linguaggi e forme della comunicazione: apri
Crediti Formativi Universitari (CFU): 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): M-STO/05
Ambito disciplinare: Discipline socio-economiche, storico-politiche e cognitive
Attività: Attività formative caratterizzanti
(B)
Ore aula: 36
Canale unico
-
Docente: CORSI PIETRO
Obiettivi:
Il corso "Storia della scienza e opinione pubblica" intende illustrare alcuni episodi di incontro tra l'opinione pubblica e le pratiche scientifiche. Si insisterò sul fatto che entrambe le categorie evocate significano cose diverse in epoche e paesi doversi. Dal caso Galilei alle recenti controversie sul nucleare pratiche e attori sono sostanzialmente cambiati.
Programma:
Testi:
A. Candela, Dal sogno degli alchimisti agli incubi di Frankenstein. La scienza e il suo immaginario nei mass media, Franco Angeli, Milano, 2013 TESTO DI BASE
A. Candela, “Scienze del clima e metodo scientifico tra comunicazione della scienza e sociologia della conoscenza”, in Epistemologia, 33 (2010), pp. 235-256
F. P. De Ceglia, “La scienza al cinema, alla radio, in televisione”, in F. Cassata e C. Pogliano (a cura di), Scienze e cultura dell'Italia Unita (Annali della Storia d'Italia), Torino, Einaudi, 2011, pp. 321-348
A. Candela, “Storytelling e cambiamenti climatici nella rappresentazione mediatica delle previsioni meteorologiche”, in Studi culturali, 12 (2015), pp. 373-389