© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Scheda Insegnamento
C.I. Salute e attività motoria (codice 91485)
Curriculum: Curriculum unico del corso di Scienze MotorieProgrammazione per l'A.A.: 2020/2021
Appelli d'esame: Calendario - Prenotazioni
Orari del corso di Scienze Motorie: apri
- Modulo di Igiene generale
Crediti Formativi Universitari (CFU): 6,00Settore Scientifico Disciplinare (SSD): MED/42
Ambito disciplinare: Biomedico
Attività: Attività formative di base (A)
Ore aula: 48
Canale unico
Obiettivi:
* Fornire allo studente la capacità di comprendere il concetto di continuum salute/malattia e il ruolo e la natura dei fattori che determinano i livelli di salute degli individui e delle popolazioni;
* Rendere lo studente capace di identificare i rischi e gli strumenti disponibili per la tutela della salute nelle comunità in funzione delle caratteristiche individuali, sociali e geografiche, con particolare attenzione alle età della vita.
Programma:
Testi:
- Modulo di Teoria, tecnica e didattica dell'attività motoria nelle età della vita
Crediti Formativi Universitari (CFU): 8Settore Scientifico Disciplinare (SSD): M-EDF/01
Ambito disciplinare: Discipline motorie e sportive
Attività: Attività formative di base (A)
Ore aula: 64
Canale unico
Obiettivi:
Fornire allo studente gli strumenti di riflessione pedagogica e metodologica di base sul corpo e il movimento e le competenze didattiche e tecniche necessarie per poter progettare e realizzare interventi educativi nelle diverse eta' della vita. Tali strumenti e competenze saranno altresì messi in relazione con il vasto tema degli embodiment studies, e con le strategie per la promozione della salute e di stili di vita attivi, con la prevenzione e l'igiene nella pratica delle attività motorie e, più in generale, con il diritto al movimento. Come parte del corso verranno evidenziati gli sbocchi professionali
Programma:
Corporeità e movimento
schema corporeo/immagine corporea
psimotricità
sviluppo e maturazione
sviluppo motorio
età della vita: corpo, movimento ed educazione
fasi dell'apprendimento motorio
il corpo a scuola
apprendimento-insegnamento
Testi:
Lidz, T. (1971). La persona umana. Suo sviluppo attraverso il ciclo della vita. Roma:Astrolabio
Le Boulch, J. (1984). Lo sviluppo psicomotorio dalla nascita a 6 anni. Roma:Armando Editore.
Le Boulch, J. (2017). Educare con il movimento. Roma:Armando Editore.
Milani, L. (2014). A corpo libero. Sport, animazione, gioco. Milano: Mondadori.
Gamelli, I. (2016). Il sapere del corpo. Milano: Autori di Philo.