© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Scheda Insegnamento
C.I. Teoria, tecnica e didattica delle attività motorie ricreative, di gruppo e del tempo libero (codice 91486)
Curriculum: Curriculum unico del corso di Scienze MotorieProgrammazione per l'A.A.: 2020/2021
Appelli d'esame: Calendario - Prenotazioni
Orari del corso di Scienze Motorie: apri
- Modulo di Attività motorie di gruppo e ricreative
Crediti Formativi Universitari (CFU): 6Settore Scientifico Disciplinare (SSD): M-EDF/01
Ambito disciplinare: Discipline motorie e sportive
Attività: Attività formative caratterizzanti (B)
Ore aula: 48
Canale unico
Obiettivi:
Dimostrare che l’attività fisica è un elemento essenziale della salute e del benessere generale dell’uomo
Dare le basi per programmare le attività motorie per gruppi di DIVERSE TIPOLOGIE
Definire i requisiti generali di chi si occupa professionalmente di attività fisica
Programma:
Testi:
- Modulo di Psicologia dello sport e del tempo libero
Crediti Formativi Universitari (CFU): 6,00Settore Scientifico Disciplinare (SSD): M-PSI/01
Ambito disciplinare: Psicologico, pedagogico e sociologico
Attività: Attività formative di base (A)
Ore aula: 48
Canale unico
Obiettivi:
Acquisizione di conoscenze teoriche e competenze operative finalizzate all’incremento della prestazione ma anche alla facilitazione dell’accesso e del mantenimento dell’attività fisico-sportiva nelle diverse fasce della popolazione; impostazione e monitoraggio di programmi che utilizzano lo sport come strumento di integrazione sociale, di educazione, di promozione del benessere individuale e di gruppo.
Programma:
Percezione, attenzione e controllo esecutivo; motivazione sportiva; efficacia personale e collettiva; valori e sport; coesione e dinamiche di gruppo; leadership; biofeedback; memoria motoria; salute, benessere e differenze individuali; disturbi dell’alimentazione e sport; doping nei contesti amatoriali; autoregolazione; autodeterminazione; sviluppo del Sé e delle attitudini; goal setting; attivazione e disattivazione sportiva; flow e performance eccellente; allenamento mentale; sport e invecchiamento attivo; monitoraggio di programmi per la prevenzione del disagio.
Testi:
1. Fabio Lucidi (a cura di), Sportivamente. Temi di psicologia dello sport. Led, Padova 2011.
2. Daniela Tortorelli. Prepararsi al via. Psicologia dello sport sistemico-relazionale. Franco Angeli, Milano 2016.
3. Pietro Delfini, Psicologia applicata allo Sport. Franco Angeli, Milano 2017.
4. Giuseppe Vercelli, L'intelligenza agonistica. Affrontare le sfide nella vita, nel lavoro, nello sport. Editore Ponte alle Grazie, Milano 2017.