© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Scheda Insegnamento
COMUNICAZIONE MUSEALE (codice 50760)
Curriculum: Curriculum unico del corso di Linguaggi e forme della comunicazioneProgrammazione per l'A.A.: 2018/2019
Appelli d'esame: Calendario - Prenotazioni
Orari del corso di Linguaggi e forme della comunicazione: apri
Crediti Formativi Universitari (CFU): 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): L-ART/04
Ambito disciplinare: Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione
Attività: Attività formative caratterizzanti (B)
Ore aula: 36
Canale unico
Obiettivi:
Il corso intende fornire gli strumenti per la lettura del Museo e la conoscenza della sua storia e delle sue funzioni, con particolare riferimento alla funzione comunicativa. Si propone inoltre di guidare al corretto utilizzo dei sistemi, degli strumenti e delle tecniche principali per una comunicazione efficace all’interno di un museo.
Programma:
Contenuti del corso: Che cos’è un museo. Questioni di metodo; Il museo come forma di comunicazione non verbale; Status giuridico e standard museali; Forme del collezionismo nel tempo: spazi e modelli; Gli obiettivi, le funzioni e la ‘missione’ del museo; L’esposizione delle opere: ordinamento ed allestimento; La comunicazione nel museo; I sistemi informativi; I diversi pubblici; Strumenti e tecniche per gli apparati comunicativi; Esercitazioni e visite ai musei di Roma e della provincia di Frosinone.
Le visite ai musei e alle istituzioni culturali hanno anche la funzione di esercitazione, durante le quali agli studenti verrà chiesto di produrre materiali secondo le indicazioni e i modelli di rilevamento forniti dal docente. Questi materiali saranno discussi a lezione e saranno oggetto di valutazione nella verifica finale. Sarà offerta, inoltre, la possibilità di svolgere attività di tirocinio nell’ambito del progetto didattico sperimentale “Museo Facile” (per informazioni e materiali si consulti: http://www.laboratori.unicas.it/museofacile; I. Bruno, G. Orofino (a cura di), Museo Facile. Medioevo/Contemporaneo, Cassino, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2017).
Le comunicazioni, il calendario dettagliato delle lezioni e i materiali per lo studio e le esercitazioni verranno pubblicati su classroom. Gli studenti possono accedere al servizio utilizzando le seguenti credenziali: nome utente: nomeutentegomp@studentmail.unicas.it password: la stessa utilizzata per GOMP.
Per motivi urgenti è possibile contattare il docente all’indirizzo di posta elettronica: i.bruno@unicas.it, ivanabruno@hotmail.com.
Testi:
C. De Benedictis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1995 (II ed. 1998); M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Carocci, Roma, 2011.
Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e di sviluppo dei musei (DM 10 maggio 2001), in “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana”, n. 244, 19 ottobre 2001; Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema museale nazionale (DM n. 113, del 21 febbraio 2018), in “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana”, n. 78, 04 aprile 2018.
Ulteriori indicazioni bibliografiche, nonché materiali per lo studio e per le esercitazioni, saranno resi disponibili dal docente durante il corso.
Per ulteriori approfondimenti: E. Hooper-Greenhill, I musei e la formazione del sapere. Le radici storiche, le pratiche del presente, Milano, Il Saggiatore, 2005; P. Dragoni, Processo al museo. Sessant’anni di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia, Firenze, Edifir, 2010; I. Bruno (a cura di), Museo Facile. Progetto sperimentale di comunicazione e accessibilità culturale, Cassino, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2015.