© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Scheda Insegnamento
ERGONOMIA COGNITIVA (codice 90273)
Curriculum: Curriculum unico del corso di Linguaggi e forme della comunicazioneProgrammazione per l'A.A.: 2018/2019
Appelli d'esame: Calendario - Prenotazioni
Orari del corso di Linguaggi e forme della comunicazione: apri
Crediti Formativi Universitari (CFU): 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): M-PSI/01
Ambito disciplinare: Discipline socio-economiche, storico-politiche e cognitive
Attività: Attività formative caratterizzanti (B)
Ore aula: 36
Canale unico
Obiettivi:
Acquisizione di conoscenze teoriche e competenze operative nel settore dell’ergonomia cognitiva; approfondimento sia del tema dell'interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l’elaborazione dell’informazione, sia del tema dell’usabilità e i limiti della progettazione di oggetti e sistemi, proponendo soluzioni in grado di migliorarne l'interazione con l'utente. Comprensione dei processi di cambiamento individuali e sociali che scaturiscono dall'interazione con i media digitali.
Programma:
Digitalizzazione e interfaccia; Stato funzionale dell’operatore; Errore umano e analisi degli incidenti; Processi decisionali; Situation Awareness; Usabilità e architettura dell’informazione; Accessibilità; Cenni di antropometria; Ergonomia sociale; La qualità sensoriale, Design Thinking; Dati percettivi e rappresentazioni cognitive; La centralità dell'utente nelle strategie di sviluppo e innovazione di prodotti; Nuovi media e identità; Interazione nelle reti sociali virtuali; Videogiochi e immersione in ambienti virtuali.
Testi:
1. Di Nocera, F. (2010). Ergonomia cognitiva. Milano: Carocci Editore;
2. Triberti, S., Argenton, (2013). Psicologia dei videogiochi. Come i mondi virtuali influenzano mente e comportamento. Milano: Apogeo;
3. Riva, G. (2012). Psicologia dei nuovi media. Azione, presenza, identità, relazione. Bologna: Il Mulino.