© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Scheda Insegnamento
PENSIERO POLITICO E QUESTIONE FEMMINILE (codice 90277)
Curriculum: Curriculum unico del corso di Linguaggi e forme della comunicazioneProgrammazione per l'A.A.: 2018/2019
Appelli d'esame: Calendario - Prenotazioni
Orari del corso di Linguaggi e forme della comunicazione: apri
Crediti Formativi Universitari (CFU): 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): SPS/02
Ambito disciplinare: Discipline socio-economiche, storico-politiche e cognitive
Attività: Attività formative caratterizzanti (B)
Ore aula: 36
Canale unico
Obiettivi:
Il Corso intende approfondire i principali temi della riflessione politica europea dal XVII al XIX secolo,in connessione con la questione femminile, strutturata a partire dal Seicento. I temi affrontati sono quelli della famiglia come luogo principale non solo del privato, ma anche del pubblico, il concetto di cittadinanza, la storia dei diritti civili e politici differenziata per i due generi, maschile e femminile.
Programma:
F. Taricone, Ottocento romantico e generi. Dominazione, complicità, abusi, molestie, Roma, Artacne, 2013.
F. Taricone, Donne e guerra, dire ,fare,subire, Minturno, Di Mambro Editore, 2010.
F. Taricone- Rossella Bufano, Pensiero politico e genere dall'Ottocento al Novecento, Lecce, Amaltea, 2012.
Testi:
F. Taricone, Ottocento romantico e generi. Dominazione, complicità, abusi, molestie, Roma, Artacne, 2013.
F. Taricone, Donne e guerra, dire ,fare,subire, Minturno, Di Mambro Editore, 2010.
F. Taricone- Rossella Bufano, Pensiero politico e genere dall'Ottocento al Novecento, Lecce, Amaltea, 2012.