Insegnamento FISICA TECNICA (30152)
Secondo anno di Ingegneria civile e ambientale (L-7), Curriculum unico
Crediti Formativi Universitari (CFU): 12,00
Programma:
Concetti e definizioni di base, sistema internazionale e cifre significative, bilancio di massa e di energia per sistemi chiusi ed aperti, bilancio di entropia per sistemi chiusi ed aperti, equazioni di Gibbs. Curve caratteristiche e modelli termodinamici descrittivi di sostanze pure, gas ideali, liquido sottoraffreddato, vapore e liquido saturo, vapore surriscaldato, esercitazioni numeriche. Generalità sui componenti di impianti termici: condotti e scambiatori, turbine, pompe compressori e valvole, esercitazioni numeriche. Macchine termiche motrici ed operatrici: ciclo di Carnot diretto ed inverso.
Introduzione alla trasmissione del calore. Conduzione: legge di Fourier, equazione generale della conduzione, regime stazionario monodimensionale, simmetria piana e cilindrica, meccanismi in serie e parallelo, conduzione in regime transitorio monodimensionale. Irraggiamento: leggi generali, proprietà radiative dei corpi, corpi neri e grigi, fattori di vista, scambio termico radiativo su geometria piana. Convezione: flusso laminare e turbolento, strato limite per deflusso interno ed esterno, conduttanza convettiva media superficiale. Meccanismi combinati. Esercitazioni numeriche sulla trasmissione del calore.
Testi:
A.Cesarano, P.Mazzei - Elementi di Termodinamica applicata, Liguori Ed., Napoli.
P. Mazzei, R. Vanoli - Fondamenti di Termodinamica, Liguori Ed., Napoli.
R. Mastrullo, P. Mazzei, V. Naso, R. Vanoli, Fondamenti di trasmissione del calore, Vol.1, Liguori Ed., Napoli.
Testi di approfondimento
G. Cesini, G. Latini, F. Polonara, Fisica Tecnica, Ed. Citta Studi, 2017.
Cengel Yunus A - Termodinamica e trasmissione del calore - McGraw-Hill
Michael Moran, Howard N. Shapiro, Bruce R. Munson, David P. DeWitt - Elementi di Fisica tecnica per l’ingegneria - - McGraw-Hill
Valutazione:
L'esame finale consiste in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta ha come obiettivo la verifica della maturità raggiunta dallo studente nell'analisi termodinamica di sistemi chiusi o aperti, componenti termodinamici e nella risoluzione di problemi basati su meccanismi di scambio termico combinati. La prova orale, che segue la prova scritta, è finalizzata alla verifica della maturità raggiunta dallo studente nella trattazione dei concetti teorici e pratici affrontati durante il corso.
La prova scritta consta di tre esercizi numerici; la prova orale, della durata indicativa di 20 minuti, prevede almeno tre domande. Il voto finale viene calcolato come la media delle valutazioni della prova scritta e della prova orale. La prova orale viene svolta entro una settimana dalla prova scritta; le prove orali vengono calendarizzate in giorni successivi in base all’ordine di prenotazione.