© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Scheda Docente
AULETTA GENNARO - Ricercatore
English version
Afferente a: Dipartimento: Lettere e filosofia
Settore Scientifico Disciplinare: M-FIL/02
Orari di ricevimento: Per appuntamento
Recapiti:
E-Mail: g.auletta@unicas.it
E-Mail: gennaro.auletta@gmail.com
-
Insegnamento LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA (90190)
Terzo anno di Lettere (L-10), Moderno
Crediti Formativi Universitari (CFU): 6,00Programma:
Caratteristiche generali della logica Booleana.
Inferenze: struttura generale dell'inferenza, differenza tra inferenze ed associazioni, deduzione, abduzione, induzione. Differenza tra esperienza e pensiero.
L'evoluzione delle teorie (tre fasi principali) corrisponde alle caratteristiche generali dell'evoluzione dell'universo.
La fisica classica faceva coincidere leggi di natura e relazioni causali (negava il disordine e sognava un motore perpetuo) e riduceva ogni processo fisico a interazioni locali (negava ogni forma di relazione e perciò riduceva tutto a meccanica). Le novità introdotte dalla termodinamica e dalla teoria del campo elettromagnetico.
Mescolanza di ordine e disordine. Questo si riflette nella teoria dell'informazione. I processi causali comprendono tanto le relazioni quanto variabilità e sono strettamente connessi alla propagazione di segnali (portatori di informazione). Differenza tra processi causali e correlazioni.
La rivoluzione copernicana viene dopo secoli di aggiustamenti del sistema tolemaico (false abduzioni).
Evoluzione delle specie viventi: la selezione naturale di Darwin, la scoperta dei geni, il neodarwinismo, gli sviluppi dell'epigenetica e la teoria della complessità.
Meccanica quantistica: discontinuità e azione o relazione a distanza. Unificazione di luce e materia. Globale e locale.Testi:
Dispense del docente più (per i non frequentanti) capitoli 2-4 di Kuhn, La rivoluzione copernicana, Einaudi.Valutazione:
Interrogazione orale
Prenotazione appello
E' possibile prenotarsi ad un appello d'esame, collegandosi al portale studenti.
Elenco appelli d'esame disponibili
-
Denominazione insegnamento: 90753 Tecniche logiche - Lettere
90190 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - Lettere - (2020/2021)
Data e ora appello: 08/06/2021, ore 10:30
Luogo: aula da definire
Tipo prova: prova orale
Prenotabile: dal 10/12/2020 al 03/06/2021 (prenota l'appello) -
Denominazione insegnamento: 90753 Tecniche logiche - Lettere
90190 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - Lettere - (2020/2021)
Data e ora appello: 06/07/2021, ore 10:30
Luogo: aula da definire
Tipo prova: prova orale
Prenotabile: dal 10/12/2020 al 01/07/2021 (prenota l'appello) -
Denominazione insegnamento: 90753 Tecniche logiche - Lettere
90190 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - Lettere - (2020/2021)
Data e ora appello: 07/09/2021, ore 10:30
Luogo: aula da definire
Tipo prova: prova orale
Prenotabile: dal 10/12/2020 al 02/09/2021 (prenota l'appello)
1993: Dottorato in Filosofia
Logica, teoria dell'informazione, filosofia della fisica, filosofia della biologia
2009: Libro su Quantum Mechanics, Cambridge University Press (in collaborazione con G. Parisi e M. Fortunato)
2011: Libro su Cognitive Biology, Oxford University Press
2011: Libro su Integrated Cognitive Strategies in a Changing World (in collaborazione con I. Colagè, P. D’Ambrosio, e L. Torcal), Rome, G&B Press
2013: Libro su Mechanical Logic in Three-Dimensional Space, Singapore, Pan Stanford Publications
2019: LIbro su The Quantum Mechanics Conundrum, Berlino, Springer
2014: Libro su Quantum Mechanics for Thinkers (con Shang-Yung Wang), Singapore, Pan Stanford Publications