VOLUMI
n. 1) Ivana Bruno, La promozione delle arti tra Ottocento e Novecento. Il Circolo Artistico di Palermo e la cultura europea, collana “Artes”, n. 22, Palermo University Press, Palermo 2020 (pp. 109).
n. 2) Ivana Bruno, Giulia Orofino (a cura di), I luoghi del contemporaneo. Museo Facile. Medioevo/Contemporaneo, collana “Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia”, n. 19, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Cassino 2017 (pp. 144).
n. 3) Ivana Bruno (a cura di), Museo Facile. Progetto sperimentale di comunicazione e accessibilità culturale, collana “Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia”, n. 12, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Cassino 2015 (pp. 300).
n. 4) Ivana Bruno, Pierfrancesco Palazzotto (a cura di), Sicilia 1812. Laboratorio Costituzionale. Guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, Edizioni Assemblea Regionale Siciliana, Palermo 2012 (pp. 112).
n. 5) Ivana Bruno, La camera picta: dalla decorazione pittorica alla carta e tessuto da parati in ville e palazzi palermitani dall’Ottocento al primo Novecento, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2010 (pp. 210).
n. 6) Ivana Bruno (a cura di), Nobiles Officinae. Perle, filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, guida alla mostra (Palermo, Palazzo dei Normanni, 17 dicembre 2003-10 marzo 2004), di M. Andaloro, Giuseppe Maimone Editore, Catania 2003 (pp. 47).
n. 7) Ivana Bruno, Nel segno delle Muse. Il Circolo artistico di Palermo, Edizioni Ariete, Palermo 1998 (coautore F. Grasso) (pp. 70).
n. 8) Ivana Bruno, Giuseppe Patania-Pittore dell'Ottocento, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 1993 (pp. 263).
CONTRIBUTI IN OPERE COLLETTIVE
Saggi
n. 9) Ivana Bruno, Un “Museo Facile” per la Collezione Civica Albano di Putignano. Riflessioni a margine, in Collezione Civica Giuseppe Albano, Putignano (Bari), Comune di Putignano, Putignano 2019, pp. 18-23.
n. 10) Ivana Bruno, Le pitture decorative, in Il Teatro Massimo di Palermo, a cura di M.C. Di Natale, Edizioni Caracol, Palermo 2018, pp. 65-91.
n. 11) Ivana Bruno, Museo Facile dal Medioevo al Contemporaneo, in I. Bruno, G. Orofino (a cura di), Luoghi del contemporaneo. Museo Facile. Medioevo/Contemporaneo, collana “Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia”, n. 19, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Cassino 2017, pp. 19-44.
n. 12) Ivana Bruno, I prodotti tra tradizione e innovazione, in I. Bruno, G. Orofino (a cura di), Luoghi del contemporaneo. Museo Facile. Medioevo/Contemporaneo, collana “Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia”, n. 19, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Cassino 2017, pp. 107-117.
n. 13) Ivana Bruno, Presentazione, in C. Toschi (a cura di), Luoghi del contemporaneo. Arte condivisa (1971-2017), collana “Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia”, n. 17, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Cassino 2017, p. 5.
n. 14) Ivana Bruno e AAVV, Cultural Heritage: arti, patrimonio museale e beni comuni, in “Dialoghi sulla sostenibilità”, Edizione Roma TrE-Press, Roma 2016, pp. 165-168.
n. 15) Ivana Bruno, Il progetto Museo Facile, un ponte tra ricerca e didattica, in I. Bruno (a cura di), Museo Facile. Progetto sperimentale di comunicazione e accessibilità culturale, collana “Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia”, n. 12, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Cassino 2015, pp. 27-37.
n. 16) Ivana Bruno, Museo Facile. Nuovi strumenti comunicativi e nuovi percorsi per pubblici diversi, in I. Bruno (a cura di), Museo Facile. Progetto sperimentale di comunicazione e accessibilità culturale, collana “Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia”, n. 12, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Cassino 2015, pp. 55-94.
n. 17) Ivana Bruno, Esporre per comunicare. Dall’analisi del Museo H.C. Andersen alle proposte del gruppo di lavoro, in I. Bruno (a cura di), Museo Facile. Progetto sperimentale di comunicazione e accessibilità culturale, collana “Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia”, n. 12, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Cassino 2015, pp. 149-151 (apparato iconografico: 153-160).
n. 18) Ivana Bruno, La “stanza di re Ruggero” del Palazzo reale di Palermo dalla destinazione d’uso alla fortuna nell’arte dell’Ottocento, in G. Bordi, I. Carlettini, M. L. Fobelli, M. R. Menna, P. Pogliani (a cura di), L’Officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, Gangemi editore, Roma 2014, pp. 257-264.
n. 19) Ivana Bruno (a cura di), Tavola sinottica, in C. Furlan, P. Tosini (a cura di), I cardinali della Serenissima: arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), Silvana Editoriale, Milano 2014, pp. 561-564.
n. 20) Ivana Bruno, La tutela del patrimonio storico-artistico dell’abbazia benedettina di Montecassino, in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di M. Palma e C. Vismarra, vol. I, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Cassino 2013, pp. 179-194.
n. 21) Ivana Bruno, Palermo liberty. I Basile e la cultura botanica, in Itinerari d’arte in Sicilia, Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell’Italia Meridionale “Giovanni Previtali”, a cura di G. Barbera e M.C. Di Natale, Edizioni Graphein, Napoli 2012, pp. 325-332.
n. 22) Ivana Bruno, Pittura e mecenatismo a Palermo al tempo di lord Bentinck, in Sicilia 1812. Laboratorio Costituzionale. La società la cultura le arti, a cura di M. Andaloro, G. Tomasello, Edizioni Assemblea Regionale Siciliana, Palermo 2012, pp. 108-125.
n. 23) Ivana Bruno, La chiesa di San Domenico. Il Pantheon dei siciliani illustri, in Sicilia 1812. Laboratorio Costituzionale, guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, a cura di I. Bruno e P. Palazzotto, coordinamento di M. Andaloro, Edizioni Assemblea Regionale Siciliana, Palermo 2012, pp. 95-107.
n. 24) Ivana Bruno, Il Collegio Massimo dei Gesuiti, in Sicilia 1812. Laboratorio Costituzionale, guida ai luoghi ai fatti ai personaggi, a cura di I. Bruno e P. Palazzotto, coordinamento di M. Andaloro, Edizioni Assemblea Regionale Siciliana, Palermo 2012, pp. 47-61.
n. 25) Ivana Bruno, Giuseppe Patania ad Alcamo, in Il Museo di Arte Sacra della Basilica Santa Maria Assunta di Alcamo, a cura di M. Vitella, Il pozzo di Giacobbe, Bagheria 2011, pp. 67-71.
n. 26) Ivana Bruno, Civitella d’Agliano. La chiesa dei santi Pietro e Callisto, in Rocche e Castelli nel Lazio. Via Casilina e via Cassia, coordinamento scientifico: M. Federico, P. Guerrini, F. Macchia, S. Salcini Trozzi,, Palombi editore, Roma 2010, pp. 197-198.
n. 27) Ivana Bruno, Valentano. Decorazioni e nozze in casa Farnese, in Rocche e Castelli nel Lazio. Via Casilina e via Cassia, coordinamento scientifico: M. Federico, P. Guerrini, F. Macchia, S. Salcini Trozzi, Palombi editore, Roma 2010, pp. 211-213.
n. 28) Ivana Bruno, Bolsena. Un repertorio della pittura decorativa di stampo manierista, in Rocche e Castelli nel Lazio. Via Casilina e via Cassia, coordinamento scientifico: M. Federico, P. Guerrini, F. Macchia, S. Salcini Trozzi,, Palombi editore, Roma 2010, pp. 215-218.
n. 29) Ivana Bruno, Onano. Decorazioni pittoriche a palazzo, in Rocche e Castelli nel Lazio. Via Casilina e via Cassia, coordinamento scientifico: M. Federico, P. Guerrini, F. Macchia, S. Salcini Trozzi, Palombi editore, Roma 2010, pp. 220-222.
n. 30) Ivana Bruno, I musei di arti decorative. Censimento in Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Maria Accascina”, pubblicazione on line, www.unipa.it/oadi, 2010.
n. 31) Ivana Bruno, La committenza reale in Sicilia, in I Borbone di Napoli, a cura di N. Spinosa, Di Mauro Editore, Napoli 2009, pp. 565-581.
n. 32) Ivana Bruno, I musei di arti decorative. Percorsi di lettura (Londra, Victoria and Albert Museum: Modelli artistici per l’industria; Parigi, Musée des Arts Décoratifs. La ricerca del bello nell’utile; Londra, Sir John Soane’s Museum Omaggio a Piranesi; Milano, Museo Poldi Pezzoli Un collezionista di stili; Firenze, Museo Stibbert Armature e costumi in scena sui colli fiorentini; Milano, Museo Bagatti Valsecchi, Il ritorno del Rinascimento in una casa signorile lombarda; Parigi, Musée Jacquemart André, Un Musée italien nel cuore di Parigi), in Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Maria Accascina”, pubblicazione on line, www.unipa.it/oadi, 2008.
n. 33) Ivana Bruno, L’insegnamento artistico a Palermo tra Ottocento e Novecento: il Real Istituto di Belle Arti, in Poliorama pittoresco. Dipinti e disegni dell’Ottocento siciliano, catalogo della mostra (Agrigento, Complesso Chiaramontano Basilica dell’Immacolata, 10 ottobre 2007-12 gennaio 2008), a cura di G. Barbera, Silvana Editoriale, Milano 2007, pp. 35-48.
n. 34) Ivana Bruno, Le mythe normand dans l’art figuratif sicilien du XIX e siècle, in Les Normands en Sicile XIe -XXI e siècles. Histoire et légendes, catalogo della mostra (Caen, Musée de Normandie, 24 giugno-15 ottobre 2006) a cura di A. Buttitta e J.Y. Marin, 5 Continents Editions, Milano 2006, pp. 71-83.
n. 35) Ivana Bruno, Palermo “culla della grande industria serica italiana”. La fortuna delle Nobiles Officinae tra Ottocento e Novecento, con appendice Pagine siciliane e inedite sulle Nobiles Officinae, in Nobiles Officinae. Perle, filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, vol. II, saggi, a cura di M. Andaloro, Giuseppe Maimone Editore, Catania 2006, pp. 266-301.
n. 36) Ivana Bruno, La pittura dell’Ottocento nella Sicilia occidentale. Artisti e mecenati, in La pittura dell’Ottocento in Sicilia, a cura di M. C. Di Natale, Flaccovio Editore, Palermo 2005, pp. 63-174.
n. 37) Ivana Bruno, Le collezioni d’antichità e d’arte. Dipinti e arredi della Provincia, in Palazzo Valentini. Storia di un palazzo e di una istituzione, a cura di B. Amendolea e L. Indrio, Bardi Editore, Roma 2005, pp. 99-118.
n. 38) Ivana Bruno, La revisione delle schede e la catalogazione di un corredo ecclesiastico, introduzione a T. Giustozzi, Nel Museo capitolare di Velletri: argenti e tessuti. Tirocinio, in Impara l’arte. Tirocini formativi tra Regione e Università, a cura di M. Federico, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2004, p. 131.
n. 39) Ivana Bruno, Luigi Di Giovanni e l’ambiente artistico palermitano tra Otto e Novecento e apparati, in Luigi Di Giovanni 1856-1938, Elledizioni, Palermo 2003, pp. 9-43, 73-87.
n. 40) Ivana Bruno, 1781-1801: dall’apertura dei sarcofagi reali alla loro ricollocazione nella Cattedrale rinnovata. Cronache e cronisti, fonti (II.1), tavole (II.2) e bibliografia, in Parte seconda. Gli esiti (linee storiche e storico-artistiche a cura di M. Andaloro), in Il sarcofago di Federico II nella Cattedrale di Palermo. Nuove indagini, Centro Regionale per la Progettazione e per il Restauro di Palermo, Palermo 2002, pp. 173-211, 289-297.
n. 41) Ivana Bruno, Introduzione al volume di T. Crivello, Anna Turrisi Colonna, Provincia Regionale di Palermo, Palermo 2001, pp.11-13.
n. 42) Ivana Bruno, Tre generazioni di pittori, note critiche e bibliografia, in I Mirabella. Una famiglia di pittori a Palermo, catalogo della mostra (Palermo, Loggiato di San Bartolomeo, 9 novembre-1 dicembre 2001), Elledizioni-Provincia Regionale di Palermo, Palermo 2001, pp. 21-37, 125-133.
n. 43) Ivana Bruno, Prime ricerche sul collezionismo privato dell’Ottocento in Sicilia, in Ottocento siciliano. Dipinti di collezioni private agrigentine, catalogo della mostra (Agrigento, Complesso Chiaramontano Basilica dell’Immacolata, 24 marzo-20 maggio 2001), a cura di G. Barbera, Electa-Napoli, Napoli 2001, pp. 31-53.
n. 44) Ivana Bruno, La scultura dell'Ottocento, in Storia della Sicilia, vol. X. Arti figurative e architettura in Sicilia 2, II ed., coordinamento di M. Ganci e N. Tedesco, Editalia-Edizioni d’Italia, Domenico Sanfilippo Editore, Roma 2000, pp. 479-495, Tavv. XXIII-XXIV.
n. 45) Ivana Bruno, Salvatore Marchesi "palermitano d'elezione", in Luigi e Salvatore Marchesi. Suggestioni di luce nell'Ottocento italiano, catalogo della mostra (Parma, Fondazione Cassa di Risparmio-Palazzo Bossi Bocchi, 22 novembre 1998-14 febbraio 1999) direzione scientifica di G. Godi, C. Mingardi e V. Rabaglia, Fondazione Cassa di Risparmio di Parma, Parma 1998, pp. 55-71.
n. 46) Ivana Bruno, Appunti per una storia della pittura siciliana dell'Ottocento e i Borbone, in I Borbone in Sicilia (1734-1860), catalogo della mostra (Catania, Centro Le Ciminiere, 24 aprile-7 giugno 1998) a cura di E. Iachello, Maimone, Catania 1998, pp. 94-101.
n. 47) Ivana Bruno, Le decorazioni pittoriche pompeiane dello scalone e dell'antica sala di rappresentanza dell'appartamento privato dell'Abate e Arti decorative dai libri contabili dal 1650 al 1862, in L'eredità di Angelo Sinisio. L’Abbazia di San Martino delle Scale dal XIV al XX secolo, catalogo della mostra (Palermo, Abbazia di San Martino delle Scale, 23 novembre 1997-13 gennaio 1998) a cura di M. C. Di Natale e F. Messina Cicchetti, Regione Siciliana-Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, Palermo 1997, pp. 267-274, 303-318.
n. 48) Ivana Bruno, Gli stemmi nobiliari dipinti nel Libro del Giuramento all’Immacolata, in Il Libro Del Giuramento Dell'Immacolata. 1795-1912. Memorie di un rito urbano, a cura di E. Calandra, Archivio Storico-Comune di Palermo, Edizioni Associate, Roma 1996, pp. 35-43.
n. 49) Ivana Bruno, I Basile e la cultura botanica, in Ispirandosi all'Orto botanico. Rapporto tra arte, cultura e natura, guida della mostra (Palermo, Orto botanico, 4 ottobre-10 novembre 1996) a cura di P. Portoghesi e S. Lo Nardo, Dipartimento di Scienze botaniche dell’Università di Palermo, Palermo 1996, pp. 52-59.
n. 50) Ivana Bruno, La cultura botanica e il trionfo del Liberty, in Ispirandosi all'Orto botanico. Rapporto tra arte, cultura e natura, guida della mostra (Palermo, Orto botanico, 4 ottobre-10 novembre 1996) a cura di P. Portoghesi e S. Lo Nardo, Dipartimento di Scienze botaniche dell’Università di Palermo, Palermo 1996, pp. 59-63.
Articoli in riviste scientifiche
Riviste classe A
n. 51) Ivana Bruno, Comunicazione e accessibilità culturale. L’esperienza di Museo Facile, in «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 20, n. 2019, pp. 297-325 (anche online: https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/2068/1570).
n. 52) Ivana Bruno, Dalla «più difforme congerie di oggetti» ad un «perfetto ambiente spirituale» per l’opera d’arte. L’allestimento del Museo Nazionale di Palermo alla fine degli anni Venti del Novecento, in «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 14 (Museo e mostre tra le guerre), 2016 pp. 53-88 (anche online: https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/1259/1077).
n. 53) Ivana Bruno, Il tessuto in mostra. L’esposizione romana del 1887, in «Annali di Critica d’Arte», IX, 2013, vol. II, pp. 553-565.
Riviste scientifiche
n. 54) Ivana Bruno, Il deposito, “magazzino degli studiosi”, del Museo Nazionale di Palermo negli anni Trenta del Novecento dalle ricerche documentarie sull’attività di Maria Accascina, in «OADI, Rivista dell’Osservatorio per le Arti decorative in Italia», n. 19, giugno 2019 (anche online: http://www1.unipa.it/oadi/oadiriv/?page_id=3464).
n. 55) Ivana Bruno, Il leggio in bronzo del Museo Pepoli di Trapani e la sua fortuna nell’Ottocento, in «OADI, Rivista dell’Osservatorio per le Arti decorative in Italia», n. 17, giugno 2018 (anche online: http://www1.unipa.it/oadi/oadiriv/?page_id=3132).
n. 56) Ivana Bruno, Tessuti siciliani d’età normanno-sveva in collezioni ed esposizioni tra Otto e Novecento, in «OADI, Rivista dell’Osservatorio per le Arti decorative in Italia», n. 5, Giugno 2012, pp. 132-148 (anche online: http://www1.unipa.it/oadi/rivista/oadi_5.pdf).
n. 57) Ivana Bruno, La tutela del patrimonio storico-artistico nell’Italia unita. Il caso dell’abbazia benedettina di Montecassino (1861-1902), in «Annale di Storia regionale», a. 3/4, 2008-2009, Università degli Studi di Cassino, Cassino 2009, pp. 37-125.
Riviste divulgative
n. 58) Ivana Bruno, Villareale, fascicolo monografico, «Kalós. Maestri siciliani», suppl. al n. 1 (a. XII) di «Kalós-Arte in Sicilia», 2000.
n. 59) Ivana Bruno, Velasco, fascicolo monografico, «Kalós. Maestri siciliani», suppl. al n. 1 (a. X) di «Kalós-Arte in Sicilia», 1998.
n. 60) Ivana Bruno, Nel Borgo dell'arte, in Carini, «Kalós. Luoghi di Sicilia», suppl. al n. 5 (a. VIII) di «Kalós-Arte in Sicilia», 1996, pp. 4-15.
n. 61) Ivana Bruno, Patania, fascicolo monografico, «Kalós. Maestri siciliani», suppl. al n. 1 (a. VIII) di «Kalós-Arte in Sicilia», 1996.
Atti convegni
n. 62) Ivana Bruno, La salvaguardia del patrimonio artistico a Montecassino durante il secondo conflitto mondiale: opere, personaggi, vicende, in Il patrimonio artistico negli assetti di crisi: indagine diacronica sulle politiche protettive e sollecitative rispetto alle arti, in caso di conflitto, nell’Italia fra Risorgimento e Guerra fredda, atti del convegno internazionale di studi (Padova, Università degli Studi, 03-05 febbraio 2020) a cura di Marta Nezzo e Carmelo Bajamonte, Padova in corso di stampa
n. 63) Ivana Bruno, Case Museo “spazi narranti”. Il progetto Museo Facile per il Museo H.C. Andersen di Roma, in Case museo. Un universo da scoprire, atti del convegno (Roma, Museo H.C. Andersen, 6 dicembre 2019) a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Giuseppe Carci, rivista "Museum and House Review", Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma in corso di stampa
n. 64) Ivana Bruno, Apparati comunicativi e tecnologia per un museo inclusivo. Il sistema integrato «Museo Facile», in Arte e tecnologia per l’accessibilità. Tradurre la pittura: incisioni e quadri tattili, atti della giornata nazionale di studi (Roma, Istituto Centrale per la Grafica, 03 dicembre 2019), a cura di Federica Bertini e Simonetta Baroni, collana arte e tecnologie di “horti hesperidum” - rivista di storia dell’arte del dipartimento (https://www.horti-hesperidum.com/hh/), Universitalia, Roma 2019, in corso di stampa
n. 65) Ivana Bruno, Musei a confronto negli anni Cinquanta. Sul convegno nazionale in Sicilia nel 1954, in Critica d’arte e tutela in Italia: figure e protagonisti nel secondo dopoguerra, atti del convegno (Perugia, 17-19 novembre 2015) a cura di Cristina Galassi, Aguaplano, Perugia, 2017, pp. 441-452.
n. 66) Ivana Bruno, ‘Per un catalogo delle opere d’arte in Sicilia’. Enrico Mauceri e la catalogazione tra Otto e Novecento, in Enrico Mauceri (1869-1966) storico dell’arte fra connoisseurship e conservazione, atti del convegno internazionale di studio (Palermo, Palazzo Steri, Palazzo dei Normanni, Facoltà di Lettere e Filosofia, 27-29 settembre 2007), a cura di S. La Barbera, Flaccovio Editore, Palermo 2009, pp. 339-345.
n. 67) Ivana Bruno, Maria Accascina e l’Ottocento Siciliano, in Storia, critica e tutela dell’arte nel Novecento. Un’esperienza siciliana a confronto con il dibattito nazionale, atti del convegno internazionale di studio in onore di Maria Accascina (Palermo, Palazzo Steri, Palazzo dei Normanni, Facoltà di Lettere e Filosofia, 14-17 giugno 2006), a cura di M.C. Di Natale, Flaccovio Editore, Palermo 2007, pp. 450-457.
n. 68) Ivana Bruno, Presenze siciliane a Palazzo Farnese nel Settecento, in Luigi Vanvitelli 1700-2000, atti del Convegno Internazionale di Studi (Caserta, Teatro della reggia, 14-16 dicembre 2000), a cura di A. Gambardella, Edizioni Saccone, Caserta 2005, pp. 255-263.
n. 69) Ivana Bruno, Gioacchino Di Marzo e il clima culturale e artistico palermitano nella seconda metà dell’Ottocento, in Gioacchino Di Marzo e la Critica d’Arte nell’Ottocento in Italia, atti del convegno internazionale di studio (Palermo, Palazzo Steri-Palazzo dei Normanni-Facoltà di Lettere e Filosofia, 15-17 aprile 2003) a cura di S. La Barbera, Aiello & Provenzano, Palermo 2004, pp. 263-279.
Schede
n. 70) Ivana Bruno, Salvatore Marchesi (Parma 1852 – 1926), Frate nel coro della chiesa di S. Maria degli Angeli detta La Gancia di Palermo, in Luigi Pirandello e la cultura artistica tra Ottocento e Novecento, catalogo della mostra (Agrigento, Museo archeologico regionale Pietro Griffo, Auditorium Lizzi 29 dicembre 2017-21 gennaio 2018) a cura di G. Costantino, con G. Bongiovanni e R. Ferlisi, Regione Siciliana, Palermo 2017, pp. 108-114.
n. 71) Ivana Bruno, Copia in gesso del Leggio di Annibale Scudaniglio, in Gipsoteca dell’Accademia di Palermo. Conoscenza, Conservazione e divulgazione scientifica, a cura di G. Cipolla, Accademia di Belle Arti di Palermo, Palermo 2016, pp. 118-119.
n. 72) Ivana Bruno, scheda n. 13, F. Padovano, La notte del 19 luglio 1812 a Palermo, ossia rinuncia della feudalità siciliana (l’abolizione del fidecommesso), in Sicilia 1812. Laboratorio Costituzionale. La società la cultura le arti, a cura di M. Andaloro, G. Tomasello, Edizioni Assemblea Regionale Siciliana, Palermo 2012, pp. 224-225
n. 73) Ivana Bruno, scheda n. 14, G. Patania, Ritratto di Paolo Balsamo, in Sicilia 1812. Laboratorio Costituzionale. La società la cultura le arti, a cura di M. Andaloro, G. Tomasello, Edizioni Assemblea Regionale Siciliana, Palermo 2012, pp. 226-227
n. 74) Ivana Bruno, scheda n. 15, G. Patania, Ritratto di Niccolò Palmeri, in Sicilia 1812. Laboratorio Costituzionale. La società la cultura le arti, a cura di M. Andaloro, G. Tomasello, Edizioni Assemblea Regionale Siciliana, Palermo 2012, pp. 228-229
n. 75) Ivana Bruno, schede nn. I.27, I.28 (G. Patania, Ritratto del Barone Felice Pastore; G. Patania, Santo Vescovo) in Il Museo di Arte Sacra della Basilica Santa Maria Assunta di Alcamo, a cura di M. Vitella, Il pozzo di Giacobbe, Bagheria 2011, pp. 106-107
n. 76) Ivana Bruno, schede nn° 23, 28, 29, 36, 37, 38, 39 (G. Lo Forte, Ritratto d’uomo; S. Marchesi, Cappella del Crocifisso; S. Marchesi, Avanti e dietro mentre detta; G. Patania, Veduta di Solunto; G. Patania, Cornelia madre dei Gracchi; G. Patania, Tarquinio Sesto viola la virtù di Lucrezia; G. Patania, Ritratto di donna) in Poliorama pittoresco. Dipinti e disegni dell’Ottocento siciliano, catalogo della mostra (Agrigento, Complesso Chiaramontano Basilica dell’Immacolata, 10 ottobre 2007-12 gennaio 2008), a cura di G. Barbera, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2007, pp. 110-111, 118-121, 132-139.
n. 77) Ivana Bruno, Bibliografia generale, in Nobiles Officinae. Perle, filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, vol. II, saggi, a cura di M. Andaloro, Giuseppe Maimone Editore, Catania 2006, pp. 253-301.
n. 78) Ivana Bruno, Schedatura dei paramenti sacri e delle suppellettili ecclesiastiche (in M. Andaloro, La Cappella Palatina di Palermo e l’inventario del 1309 fra analisi e ragionamenti) , in Nobiles Officinae. Perle, filigrane e trame di seta dal palazzo Reale di Palermo, vol.II, saggi, a cura di M. Andaloro, Giuseppe Maimone Editore, Catania 2006, pp. 109-115.
n. 79) Ivana Bruno, schede nn° III.2, III.19, VI.1, VI.8 (Incisione del drappo funebre dalla tomba di Ruggero II; Frammenti della stola, dalmatica, tunicella; Incisioni delle vesti di Enrico VI; Incisioni delle vesti e delle insegne funerarie di Federico II), in Nobiles Officinae. Perle, filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, vol. I, catalogo della mostra (Palermo, Palazzo dei Normanni, 17 dicembre 2003-10 marzo 2004) a cura di M. Andaloro, Giuseppe Maimone Editore, Catania 2006, pp. 168-169, 196-199, 356-359, 386-389.
n. 80) Ivana BRUNO, Ricerche e consulenza per le fonti e le illustrazioni antiche, in M. Andaloro, La pittura medievale a Roma 312-1431. Atlante. Percorsi visivi, vol. I -Suburbio, Vaticano, Rione Monti, Jaca Book, Viterbo 2006, pp. 21-44, 97-124, 253-268.
n. 81) Ivana Bruno, schede nn° 20, 21, 37, 51, 53, 55-57, 61 (Roma. Galleria e Biblioteca Corsini; Milano. Pinacoteca Ambrosiana; Venezia. Civico Museo Correr; Londra. Victoria and Albert Museum; Londra. Sir John Soane’s Museum; Firenze. Museo Stibbert; Milano. Fondazione Bagatti Valsecchi; Parigi. Musée Jacquemart André; Palermo. Galleria Regionale della Sicilia), in In viaggio con le Muse. Modelli e spazi dei musei, a cura di M. C. Mazzi, Edizioni Edifir, Firenze 2005, pp. 80-81, 86-87, 156-157, 208-209, 216-217, 224-225, 226-227, 228-229, 250-251.
n. 82) Ivana Bruno, 99 schede delle opere pittoriche e degli arredi e appendice documentaria (Archivio di Stato di Roma, Archivio Centrale dello Stato, Archivio Notarile Distrettuale di Roma), in Palazzo Valentini. Storia di un palazzo e di una istituzione, a cura di B. Amendolea e L. Indrio, Bardi Editore, Roma 2005, pp. 159-190, 198-206, 213-221, 223-229, 231, 233-255, 257-258, 295-334, 339-346.
n. 83) Ivana Bruno, 11 biografie di corallari e scultori attivi a Trapani e nella Sicilia occidentale dal XV al XIX secolo (Cardella, Cosenza, Languida, Luparello, Marrone, Mazzarese, Musmeci, Nolfo, Orlando, Signorino, Tardia), in Materiali preziosi dalla terra e dal mare nell’arte trapanese e della Sicilia occidentale tra il XVIII e il XIX secolo, catalogo della mostra (Trapani, Museo Regionale “A.Pepoli”, 15 febbraio-30 settembre 2003) a cura di M.C. Di Natale, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali Ambientali e della Pubblica Istruzione, Palermo 2003, pp. 373, 379, 384-385, 387-389, 395-396.
n. 84) Ivana Bruno, schede nn° 45a-c, 56, 63-66, 69, 78-79 (S. Lo Forte, Studi di nudo virile; S. Marchesi, A Santa Maria di Gesù; G. Patania, Leda col cigno; G. Patania, Ritratto di nobildonna; G. Patania, Le donne di Selinunte si rifugiano nel tempio; G. Patania, Carlo D’Angiò dopo la battaglia di Benevento riconosce il cadavere di Manfredi;V. Riolo, Achille trascina il corpo di Ettore; P. Volpes, Interno della Cappella Palatina; Ignoto pittore d’interni, Interno di chiesa) e 5 biografie (Salvatore Lo Forte, Salvatore Marchesi, Giuseppe Patania, Vincenzo Riolo, Pietro Volpes), in Ottocento siciliano. Dipinti di collezioni private agrigentine, catalogo della mostra (Agrigento, Complesso Chiaramontano Basilica dell’Immacolata, 24 marzo-20 maggio 2001), a cura di G. Barbera, Electa-Napoli, Napoli 2001, pp. 128-131, 147, 156-163, 168-169, 186-189, 195-199, 201.
n. 85) Ivana Bruno, schede nn° 21, 23, 25-26 (G. Patania, disegni), in L’Europe des Anjou, catalogo della mostra (Fontevraud, Abbaye royale, 15 giugno-16 settembre 2001), a cura di G. M. Le Goff, Somogy éditions d’art, Parigi 2001, pp. 283-286.
n. 86) Ivana Bruno, Catalogo con schede tecniche delle opere (coautori F. Guida, P. Pallotta, O. Struffi), in Proiezione 2000. Lo spazio delle arti visive nella civiltà multimediale, catalogo della XIII Quadriennale d'arte di Roma (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 18 giugno-10 settembre 1999), Edizioni De Luca, Roma 1999, pp. 35-183.
n. 87) Ivana Bruno, 31 schede di opere del pittore Salvatore Marchesi (nn° 14S-18S, 20S-23S, 27S-41S, 57S-63S), in Luigi e Salvatore Marchesi. Suggestioni di luce nell'Ottocento italiano, catalogo della mostra (Parma, Fondazione Cassa di Risparmio-Palazzo Bossi Bocchi, 22 novembre 1998-14 febbraio 1999) direzione scientifica di G. Godi, C. Mingardi e V. Rabaglia, Fondazione Cassa di Risparmio di Parma, Parma 1998, pp. 147-152, 154-158, 161-179, 192-201.
n. 88) Ivana Bruno, Palazzo Oddo Fileti, in Salvatore Gregorietti. Un atelier d’arte della Sicilia tra ‘800 e ‘900, catalogo della mostra (Palermo, Civica Galleria d’Arte Moderna “Empedocle Restivo”, 29 marzo-29 aprile 1998) a cura di A.M. Ruta, Skira, Milano 1998, pp. 168-169.
n. 89) Ivana Bruno, schede nn° 31, 32 (Giuseppe Salerno, Santa Caterina d'Alessandria; Giuseppe Salerno, Sacra Famiglia con Sant'Anna e San Gioacchino ), in Vulgo dicto lu Zoppo di Gangi, catalogo della mostra (Gangi, Chiesa del SS. Salvatore-Palazzo Buongiorno-Chiesa madre-Chiesa di S.Paolo, 19 aprile-1 giugno 1997), coordinamento scientifico di V. Abbate, Comune di Gangi, Palermo 1997, pp. 200-203.
n. 90) Ivana Bruno, 5 schede di dipinti (Pietro Novelli, Mosè; Pietro Novelli, Sacrificio di Isacco; Andrea Vaccaro, La Maddalena; Francesco Solimena, Il ritorno dei fratelli di Giuseppe; Giovan Battista Recco, Interno di cucina) e biografia (Pietro Novelli), in Genio e Passione. La pittura a Napoli da Battistello Caracciolo a Luca Giordano e le relazioni con la Sicilia, guida alla mostra (Palermo, Chiesa di San Giorgio dei Genovesi, 7 novembre 1997-18 gennaio 1998) a cura di N. Spinosa e V. Abbate, Electa Napoli, Napoli 1997, pp. 62, 90-93, 124-125, 146-147, 156-157.
n. 91) Ivana Bruno, scheda n° III.1 (Annibale Scudaniglio, Leggio), in Il Tesoro Nascosto. Gioie e argenti per la Madonna di Trapani, catalogo della mostra (Trapani, Museo Regionale Pepoli, 2 dicembre 1995-3 marzo 1996) a cura di M.C. Di Natale e V. Abbate, Novecento, Palermo 1995, pp. 241-244.
n. 92) Ivana Bruno, Bibliografia, in Federico II e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia, architettura, catalogo della mostra (Palermo, Real Albergo dei Poveri, 16 dicembre 1994-30 maggio 1995) a cura di C.A. Di Stefano e A. Cadei, Ediprint, Palermo 1995, pp. 699-706.
n. 93) Ivana Bruno, 5 schede di opere in avorio del XVIII secolo (nn° 16-19, 21), in Il Natale nel Presepe artistico, catalogo della mostra (Palermo, chiesa di S. Francesco di Sales–Educandato statale Maria Adelaide, 20 dicembre 1994-15 gennaio 1995) a cura di M. C. Di Natale, Centro di Arte Cultura e Turismo Federico II, Palermo 1994, pp. 61-65, Tavv. XLIV-XLVII.
n. 94) Ivana Bruno, scheda n° 28 (Giuseppe Patania, La consegna delle chiavi), in Opere d’arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa, III (1990-1992), a cura di G. Barbera, Ediprint, Siracusa 1994, pp. 104-107, Tavv. LXXXVIII-XC.
n. 95) Ivana Bruno, 4 schede di dipinti (nn° II,3, II,18, II,21, II,27), 3 schede di paramenti sacri (nn° VI,9-VI,11), 5 schede di confraternite di Marineo non più esistenti (nn° VIII,4.1-VIII,4.5), in Le confraternite della Diocesi di Palermo-Storia ed Arte, catalogo della mostra (Palermo, Albergo dei poveri, 3-15 maggio 1993) a cura di M.C. Di Natale, Edi Ofset, Palermo 1993, pp. 121-123, 145, 156-159, 178, 333.
Voci di enciclopedie e dizionari
n. 96) Ivana Bruno, 31 biografie di artisti siciliani (Bevilacqua Lorenzo, Bione, Bonaccolto Giuseppe, Campana Gaspare, Antonio e Pietro, Cardella Felice, Caruso Antonio, Cusenza Paolo, Danguida Ascanio, Fiore Tommaso, Gili Orsolo, Luparello Francesco, Magaraci Francesci Paolo, Mancuso Nicolò, Marrone Ignazio, Mavica Francesco Paolo, Mavica Nunzio, Mazzarese Salvatore, Mazziotta Carlo, Musumeci Giovanni, Orlando famiglia, Nolfo famiglia, Pecorella Nicolò, Pirrone Felice, Puglisi Mario, Randazzo Giacomo, Rosso Francesco e Giuseppe, Signorino famiglia, Tardia famiglia, Vitale Giovanni, Vullo Calogero), in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Arti decorative, a cura di M. C. Di Natale, Novecento, Palermo 2014, ad voces.
n. 97) Ivana Bruno, Salvatore Morso, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 77, Istituto dell’Enciclopedia Italiana-Treccani, Roma 2012, pp. 222-224.
n. 98) Ivana Bruno, 42 voci di istituzioni e biografie di artisti siciliani (Barba Luigi, Cammarano Giuseppe, Carta Natale, Cavallaro Enrico, Crestadoro Giuseppe, Desiderato Matteo, Di Giovanni Luigi, Errante Giuseppe,Gandolfo Giuseppe, Giarrizzo Carmelo, Lo Forte Salvatore, Marchesi Salvatore,Padovani Francesco, Pardo Gennaro, Famiglia Patricolo o Patrico, Pensabene Giuseppe, Spina Saro, Buceti, Calì Antonio, Cieco di Palermo, Del Mastro Francesco, Marini Angelo, Nicolini Giovanni, Bevilacqua Paolo, Circolo Artistico di Palermo, La Farina Francesco, Lentini Rocco, Li Volsi Giovanni, Meli Giuseppe, Patania Giuseppe, Quattrociocchi Domenico, Riolo Vincenzo, Politi Raffaello, Ragusa Eleonora-Otamà Kiyohara, Serenario Gaspare, Sozzi Olivio, Terzi Aleardo, Velasco Giuseppe, Zerilli Francesco, Nolfo,Orlando, Tripisciano Michele), in Enciclopedia della Sicilia, a cura di C. Napoleone, Ricci editore, Parma 2006, ad voces.
n. 99) Ivana Bruno, 11 biografie di corallari e scultori attivi a Trapani e nella Sicilia occidentale dal XV al XIX secolo (Cardella, Cosenza, Languida, Luparello, Marrone, Mazzarese, Musmeci, Nolfo, Orlando, Signorino, Tardia), in Materiali preziosi dalla terra e dal mare nell’arte trapanese e della Sicilia occidentale tra il XVIII e il XIX secolo, catalogo della mostra (Trapani, Museo Regionale “A.Pepoli”, 15 febbraio-30 settembre 2003) a cura di M.C. Di Natale, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali Ambientali e della Pubblica Istruzione, Palermo 2003, pp. 373, 379, 384-385, 387-389, 395-396.
n. 100) Ivana Bruno, 5 biografie di artisti siciliani (Salvatore Lo Forte, Salvatore Marchesi, Giuseppe Patania, Vincenzo Riolo, Pietro Volpes), in Ottocento siciliano. Dipinti di collezioni private agrigentine, catalogo della mostra (Agrigento, Complesso Chiaramontano Basilica dell’Immacolata, 24 marzo-20 maggio 2001), a cura di G. Barbera, Electa-Napoli, Napoli 2001, pp. 195-199, 201.
n. 101) Ivana Bruno, 27 biografie di artisti siciliani (Gregorietti Salvatore, La Barbera Carlo, La Manna Giuseppe, Lentini Giovanni, Lentini Rocco, Leto Antonino, Marchese Saverio, Martorana Bernardo, Matera Francesco, Mazzone Giuseppe, Miceli Ignazio, Navarra Giuseppe, Padovani Francesco, Pardo Gennaro, Patania Giuseppe, Pensabene Giuseppe, Pepe Giuseppe, Perdichizzi Antonino, Priolo Francesco Paolo, Profeta Salvatore, Quattrociocchi Domenico, Ragusa Eleonora, Rocco Lili Rosalia, Sacco Francesco, Sacco Salvatore, Saporito Giuseppe, Scalia Gregorio), in Pittori e Pittura dell'Ottocento italiano. Dizionario degli artisti, vol. 2, direttore dell’opera G. Matteucci, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1997-1999, pp. 10, 28-29, 35-37, 58-59, 66, 70, 72, 77, 99, 107, 118, 123, 128, 129, 152, 155, 159, 176, 187, 194, 197.
n. 102) Ivana Bruno, 9 biografie di artisti siciliani (Bagnasco Giuseppe, Barba Luigi, Bonanno Antonino, De Michele Ignazio, Di Garbo Mariano, Genova Pietro, Giannone Nicolò, Giarrizzo Carmelo, Giarrizzo Michelangelo), in Pittori e Pittura dell'Ottocento italiano. Dizionario degli artisti, vol. 1, direttore dell’opera G. Matteucci, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1997-1999, pp. 39-40, 46, 83, 206, 213, 262, 267, 268.
n. 103) Ivana Bruno, 32 biografie di pittori siciliani dei secoli XV e XVIII (Bonomo Giovanni senior, Bonomo Giovanni junior, Caltabiano Ludovico, Campolo Rosario, Carta Giuseppe, Costanzo Venerando, Cutello Giuseppe, de Cammarata Iohannes, de Comite Iacobus, de Franza Masius, de Messana Berto, de Sabuto Iacobus, de Virga Matheus, Di Mauro Cristoforo, Finocchiaro Francesco, Gramiccia Lorenzo, Grasso Naso Giuseppe, Greco Giuseppe, Guadagnino Francesco, Guadagnino Gaetano, Guadagnino Pietro, Leotta Santo, Lo Coco Giovanni, Narbone Michele, Ognibene Francesco, Pascucci Francesco, Ragonisi Matteo, Spinosa Pietro, Troia Mauro, Vecchio Michele, Ventura Giovanni, Ventura Simone), in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Pittura, a cura di M. A. Spadaro, Novecento, Palermo 1993, pp. 47, 64-65, 71, 80-81, 111-112, 123-124, 142, 144, 147, 155, 159, 165, 174, 206, 239-240, 243-246, 288, 295-296, 370, 381-382, 397, 440-441, 513, 534, 558-559, 563.
n. 104) Ivana Bruno, 42 biografie di scultori siciliani dei secoli XIV, XV, XVI, XVII e XVIII (Amico Vito, Antonio da Como, Biffarella Giovanni, Blandamonte Placido, Brugnani Ignazio, Buceti Giuseppe, Buceti Ignazio, Calì Ernesto, Cannizzaro Francesco, “Cieco di Palermo”, Codugno Giovanni, Del Mastro Francesco, Dell’Aquila Rosso Giovanni, Della Chiana Bartolomeo, Di Battista Paolo, Di Battista Pietro, Di Battista Pietro jr., Gambara Antonio, Guido Francesco, Manfrè Francesco, Marini Angelo, Matteo di Galilea, Mendola Francesco, Milanti Cristoforo, Nardo di Crapanzano, Nicolao lu Catalanu, Nicolò da Mineo, Nobile Bernardino, Nolfo Antonio, Nolfo Domenico, Nolfo Francesco, Orlando Alberto, Orlando Andrea, Orlando Giuseppe, Orlando Michele, Orlando Pietro, Pellegrino Bernardino, Pier Paolo di Paolo Romano, Puglisi Gaetano, Rizzo Giovanni, Scuto Francesco, Surfarello Andrea), in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Scultura, a cura di B. Patera, Novecento, Palermo 1994, pp. 6, 9, 30, 32, 38-40, 48, 54, 63, 68-69, 95-97, 100, 143-144, 164, 201, 209-210, 219, 224-225, 230-231, 239-240, 243-247, 249-252, 257, 263, 273, 285, 300, 320-321.
n. 105) Ivana Bruno, 4 biografie di architetti siciliani (Bertolo Corrado, Carafa Carlo Maria, Labisi Bernardo, Antonio Mazza), in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Architettura, a cura di M. C. Ruggeri Tricoli, Novecento, Palermo 1993, pp. 53, 86, 243, 299.
La sottoscritta dichiara ai sensi del Decreto legislativo 30/06/2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Roma, 07 giugno 2019