-
Insegnamento ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI (31502)
Primo anno di Ingegneria Gestionale (LM-31), Curriculum unico
Crediti Formativi Universitari (CFU): 9,00
Programma:
Teoria dei giochi
Equilibrio di Nash; Strategie dominanti e strategie dominate, eliminazione iterata, ispezione, interazione sequenziale. Il dilemma del prigioniero; giochi ripetuti (cenni)
Modalità di concorrenza
Monopolio, Concorrenza Perfetta, Selezione Competitiva; Concorrenza monopolistica, Oligopolio, teoria dei giochi applicata all'oligopolio, Modello di Bertrand (con beni differenziati, e anche con vincoli produttivi); Modello di Cournot; Differenze tra Cournot e Betrand, Statica comparata, Modello di Stackelberg,
Modalità di competizione
Diversificazione, Collusione, Tit for tat, Modello delle cinque forze di Porter, Costi di Entrata e Costi di Uscita; Concentrazione e Potere di mercato; Rapporto di Concentrazione; Indice di Lerner; Indice di Herfindal; Relazioni Verticali; Relazioni verticali, Differenziazione di Prodotto;
Entrata uscita e comportamento strategico; Ricerca e sviluppo; Tecnologia ed innovazione; Gestione della tecnologia e dell’innovazione; La proprietà intellettuale.
L'economia delle reti: Reti e standard.
Antitrust
Regolazione ex ante ed ex post - Concentrazione e Intese; Antitrust; Abuso potere dominante e Pubblicità ingannevole
Testi:
Luis Cabral, Economia Industriale, Carocci Editore, 2003
Dispense e slide del docente
Letture integrative:
D. Besanko et. al (2001) Economia dell'industria e strategie d'impresa
R. Gibbons (1994) Teoria dei giochi
Valutazione:
La prova orale permette di evidenziare il livello di approfondimento e consapevolezza raggiunto nello studio della materia. La prova orale, della durata indicativa di 30 minuti, prevede almeno tre domande.
Il progetto deve essere consegnato almeno una settimana prima della prova orale.
-
Insegnamento CONTABILITA' E CONTROLLO DI GESTIONE (31473)
Secondo anno di Ingegneria industriale FROSINONE (L-9), Gestionale
Crediti Formativi Universitari (CFU): 9,00
Programma:
Presentazione del corso; Le imprese e loro forma giuridica; Il Bilancio: scopi e soggetti interessati; classificazione delle informazioni. Gli obiettivi conoscitivi della contabilità. I principi contabili. La logica della partita doppia e il concetto di fonte e impiego di fondi.
Stato Patrimoniale; Principi di omogeneità, del costo, dell'identità giuridica, della prospettiva di funzionamento e del duplice aspetto. La misura del reddito.
Il metodo della partita doppia; Scritture contabili; Le scritture in partita doppia.
Scritture di apertura e chiusura. Principi di realizzazione, di prudenza di significatività e rilevanza.
La distinzione tra aspetti economici patrimoniali e finanziari, il principio di correlazione di costi e ricavi. Principio di competenza; Scritture di rettifica; Il conto economico riclassificato.
Il magazzino; Inventario periodico e perpetuo.
Metodo LIFO, FIFO, identificazione specifica e costo medio; Ammortamento e contabilizzazione;La contabilizzazione delle rimanenze.
La contabilizzazione del debito; Capitale Sociale; L'analisi finanziaria.
Analisi reddituale; punto di pareggio; leva operativa e leva finanziaria. Indicatori Contabili. ROI, ROE, ROD.
Analisi patrimoniale e di solidità. Analisi di liquidità.
Contabilità analitica e analisi dei costi. Il budget e il controllo di gestione. Il sistema di controllo di gestione. Definizione, requisiti ed evoluzioni. La natura della contabilità direzionale. Indicatori Value-Based e Non Finanziari.
La classificazione in base al comportamento. Il margine di contribuzione e le relazioni tra reddito e volume. Il volume di pareggio.
I costi pieni ed il loro impiego. I costi di prodotto. I costi diretti ed indiretti.
I costi per commessa e per processo. La rilevazione dei costi diretti. L'allocazione dei costi indiretti. I centri di costo. La determinazione dei costi basata sulle attività. L'ABC.
Testi:
Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant
Il bilancio 13/ed - Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance, Mc Graw Hill.
ISBN: 9788838667374
Pubblicato: Gennaio 2012
Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant
Sistemi di controllo 13/ed - Analisi economiche per le decisioni aziendali, Mc Graw Hill.
ISBN: 9788838667244
Pubblicato: Gennaio 2012.
Valutazione:
La prova scritta mira a verificare la capacità dello studente di risolvere correttamente esercizi di contabilità e problemi di controllo di gestione.
La prova orale permette di evidenziare il livello di approfondimento e consapevolezza raggiunto nello studio della materia. La prova orale, della durata indicativa di 30 minuti, prevede almeno tre domande.
-
Insegnamento ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA (90174)
Secondo anno di Ingegneria industriale CASSINO (L-9), Meccanica
Crediti Formativi Universitari (CFU): 6,00
Programma:
PARTE 1
L'impresa ed il sistema economico; Microeconomia e Macroeconomia.
L'operatore pubblico; Microeconomia; Domanda ed offerta; Funzione di utilità e curve di indifferenza; Perfetti sostituti e complementi.
La teoria delle preferenze; Utilità totale e marginale; Curve di indifferenza; Curva reddito consumo; Curva di domanda.
Equilibrio del consumatore: esempi applicativi.
Effetto reddito ed effetto sostituzione; Beni normali, inferiori, ordinari e di Giffen; Domanda ed elasticità: teoremi e considerazioni.
Domanda, ricavo, effetto reddito e sostituzione: esempi applicativi.
Tecnologia; Input-Output e funzione di produzione; Minimizzazione dei costi e massimizzazione del profitto; Funzione di costo.
Concorrenza perfetta; Curva di offerta dell'impresa e dell'industria; Equilibrio ed efficienza.
Monopolio; Perdita netta di monopolio; Monopolio naturale; Discriminazione di prezzo; Concorrenza monopolistica.
Confronto tra l'equilibrio di concorrenza, monopolio e concorrenza monopolistica.
Cenni di Regolamentazione e Antitrust
PARTE 2
Presentazione del corso; L'economia;
Il valore del denaro nel tempo; Interesse semplice e composto.
Formule per passare da un singolo pagamento ad una serie di pagamenti uguali; Tassi effettivi e nominali; Rendimento nominale ed effettivo.
Valore presente; Valore futuro; Equivalente annuo; Periodo di Payback; Inflazione; Tasso di interesse deflazionato.
Obbligazioni e Mutui: esempi applicativi.
Tasso di Rendimento Interno: calcolo ed utilizzo applicativo; Criteri per determinare se un flusso ammette un unico TIR.
Criteri del valore totale e del valore incrementale. Analisi benefici - Costi
Strumenti Finanziari; Misura del rischio; Tipi di Azioni; Tipi di Obbligazioni; Il mercato dei capitali
Testi:
- John Sloman, Dean Garratt, Microeconomia, Il Mulino
- James T. Luxhoj, William G. Sullivan, Elin M. Wicks, Economia applicata all'ingegneria, Pearson
Valutazione:
Prova intermedia scritta sulla Parte 1 di microeconomia a metà corso, con valutazione in trentesimi. La prova consta di 2 o 3 esercizi.
Prova intermedia scritta sulla Parte 2 di analisi degli investimenti a fine anno, con valutazione in trentesimi. La prova consta di 2 o 3 esercizi.
Gli allievi potranno scegliere di verbalizzare il voto risultante dalla media delle due prove intermedie, a condizione che entrambe risultino sufficienti. Gli allievi potranno migliorare il voto risultante tramite orale facoltativo, che riceverà una valutazione in trentesimi. La prova orale consta di una domanda per ognuna delle due parti del corso.
Nel corso dell’anno, l’esame consterà di una prova scritta su tutto il programma d’esame, con orale obbligatorio da svolgersi nello stesso giorno della prova scritta.
-
Insegnamento ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA (90174)
Secondo anno di Ingegneria industriale CASSINO (L-9), Elettrica
Crediti Formativi Universitari (CFU): 6,00
Programma:
PARTE 1
L'impresa ed il sistema economico; Microeconomia e Macroeconomia.
L'operatore pubblico; Microeconomia; Domanda ed offerta; Funzione di utilità e curve di indifferenza; Perfetti sostituti e complementi.
La teoria delle preferenze; Utilità totale e marginale; Curve di indifferenza; Curva reddito consumo; Curva di domanda.
Equilibrio del consumatore: esempi applicativi.
Effetto reddito ed effetto sostituzione; Beni normali, inferiori, ordinari e di Giffen; Domanda ed elasticità: teoremi e considerazioni.
Domanda, ricavo, effetto reddito e sostituzione: esempi applicativi.
Tecnologia; Input-Output e funzione di produzione; Minimizzazione dei costi e massimizzazione del profitto; Funzione di costo.
Concorrenza perfetta; Curva di offerta dell'impresa e dell'industria; Equilibrio ed efficienza.
Monopolio; Perdita netta di monopolio; Monopolio naturale; Discriminazione di prezzo; Concorrenza monopolistica.
Confronto tra l'equilibrio di concorrenza, monopolio e concorrenza monopolistica.
Cenni di Regolamentazione e Antitrust
PARTE 2
Presentazione del corso; L'economia;
Il valore del denaro nel tempo; Interesse semplice e composto.
Formule per passare da un singolo pagamento ad una serie di pagamenti uguali; Tassi effettivi e nominali; Rendimento nominale ed effettivo.
Valore presente; Valore futuro; Equivalente annuo; Periodo di Payback; Inflazione; Tasso di interesse deflazionato.
Obbligazioni e Mutui: esempi applicativi.
Tasso di Rendimento Interno: calcolo ed utilizzo applicativo; Criteri per determinare se un flusso ammette un unico TIR.
Criteri del valore totale e del valore incrementale. Analisi benefici - Costi
Strumenti Finanziari; Misura del rischio; Tipi di Azioni; Tipi di Obbligazioni; Il mercato dei capitali
Testi:
- John Sloman, Dean Garratt, Microeconomia, Il Mulino
- James T. Luxhoj, William G. Sullivan, Elin M. Wicks, Economia applicata all'ingegneria, Pearson
Valutazione:
Prova intermedia scritta sulla Parte 1 di microeconomia a metà corso, con valutazione in trentesimi. La prova consta di 2 o 3 esercizi.
Prova intermedia scritta sulla Parte 2 di analisi degli investimenti a fine anno, con valutazione in trentesimi. La prova consta di 2 o 3 esercizi.
Gli allievi potranno scegliere di verbalizzare il voto risultante dalla media delle due prove intermedie, a condizione che entrambe risultino sufficienti. Gli allievi potranno migliorare il voto risultante tramite orale facoltativo, che riceverà una valutazione in trentesimi. La prova orale consta di una domanda per ognuna delle due parti del corso.
Nel corso dell’anno, l’esame consterà di una prova scritta su tutto il programma d’esame, con orale obbligatorio da svolgersi nello stesso giorno della prova scritta.