Il sistema universitario
Il sistema degli studi universitari italiano ha subito negli ultimi anni profonde trasformazioni per adeguarsi al modello europeo di istruzione superiore.
La riforma universitaria è già stata realizzata, nella sua prima fase, con la modifica del vecchio ordinamento degli studi e l’introduzione delle lauree e lauree specialistiche, delle classi di laurea, dei crediti formativi, ecc. (DM 509/99).
La nuova riforma si propone di riprogettare i corsi di studio di primo e di secondo livello, introducendo ulteriori modifiche relative alle classi di laurea, alla denominazione dei titoli di studio conferiti e alle qualifiche accademiche (DM 270/2004).
L’Università degli studi di Cassino rilascia i seguenti titoli:
- laurea (L);
- laurea magistrale (L.M.);
- dottorato di ricerca (D.R.).;
- diploma di specializzazione (D.S.);
- master universitario di I e di II livello.
Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti. La durata normale del corso di laurea è fissata in tre anni e il totale degli esami e delle altre prove di verifica del profitto non può essere superiore a venti.
Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve aver acquisito 120 crediti, fatto salvo il caso dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico. La durata normale del corso di laurea magistrale è fissata in due anni e il totale degli esami e delle altre prove di verifica del profitto non può essere superiore a dodici.
Nel caso del corso di laurea magistrale a ciclo unico, il titolo può essere acquisito qualora lo studente abbia maturato 300 o 360 crediti a seconda che la durata normale del corso sia rispettivamente fissata in cinque o in sei anni. Il totale degli esami e delle altre prove di verifica del profitto non può essere superiore a trenta o a trentasei nel caso rispettivamente di un corso di laurea magistrale a ciclo unico di 300 o di 360 crediti.
[Ultima modifica: mercoledì 30 novembre 2016]