DIPEG - Laboratorio di matematica applicata - QuantLab
- Palazzo degli Studi - Folcara 03043 Cassino (FR)
- +39 0776 299 4845
- quantlab@unicas.it
- Responsabile: Augusto Pianese
QuantLab - Laboratorio di matematica applicata
Il Laboratorio di Matematica Applicata (QuantLab) nasce con l’obiettivo di promuovere, integrare e potenziare l’uso degli strumenti matematici e quantitativi nelle attività di ricerca e di didattica del Dipartimento di “Economia e Giurisprudenza”.
Nel contesto della ricerca scientifica, l’obiettivo primario consiste nel rafforzare la collaborazione tra i ricercatori afferenti, al fine di perseguire un duplice scopo: a) l’incremento qualitativo e quantitativo della produzione scientifica, con particolare riferimento alla pubblicazione di articoli su riviste di elevato impatto scientifico; b) l’elaborazione di proposte progettuali competitive, sia in ambito nazionale che internazionale, finalizzate all’acquisizione di finanziamenti per la ricerca.
Principali attività di ricerca e sviluppo sono:
- progettazione, analisi e validazione di modelli stocastici applicati alla finanza e alla scienza attuariale, con l’obiettivo di supportare decisioni strategiche e operative in contesti complessi;
- studio delle implicazioni delle normative finanziarie e attuariali sullo sviluppo dei modelli quantitativi;
- entropia e sensibilità delle rendite vitalizie: definizione e calcolo dell’indicatore di “entropia finanziariamente corretta” che misura la sensibilità del valore di rendite vitalizie alle variazioni dei parametri di mortalità e di mercato;
- teoria della Sostenibilità Logica: sviluppo di indicatori di stabilità finanziaria e relazioni utili a garantire la sostenibilità di schemi a contribuzione definita senza il ricorso a meccanismi di aggiustamento automatico. L’applicazione di tale teoria è rivolta alla valutazione delle risposte del sistema pensionistico alle variazioni di mortalità e rendimento degli investimenti;
- analisi delle conseguenze dei rischi nei mercati finanziari derivanti dalle euristiche della finanza comportamentale, con estensione a contesti collaterali (es. settore sanitario) legati a valutazioni economiche;
- studio del ruolo di fattori socio-demografici, in particolare il gender gap, nell’influenzare processi decisionali distorti e l’esposizione al rischio;
- costruzione di un ponte teorico tra finanza classica e comportamentale, esplorando convergenze e divergenze nei paradigmi di valutazione degli asset e gestione del rischio;
- valutazione critica dei derivati finanziari, con focus sul loro impatto nei mercati delle commodity e dell’energia, soprattutto durante bolle speculative e analisi degli effetti indotti dal comportamento gregario (herding effect) nella formazione di distorsioni di prezzo e instabilità di mercato.
- realizzazione di software e implementazione di interfacce user-friendly per l’analisi, la simulazione e la visualizzazione di dati finanziari e attuariali, facilitando il trasferimento della conoscenza e l’applicazione pratica dei modelli sviluppati.
In riferimento alle attività didattiche, l’obiettivo è rafforzare quella quantitativa erogata nei corsi di laurea triennale e magistrale, attraverso un duplice approccio: da un lato, consolidando le competenze matematico/finanziarie degli studenti con percorsi formativi mirati; dall’altro, promuovendo metodologie didattiche attive e l’integrazione di strumenti digitali. A completamento di questo quadro, è previsto un accompagnamento personalizzato per la stesura di tesi di laurea per ambedue i gradi di formazione e di progetti a carattere quantitativo, al fine di garantire una solida applicazione degli strumenti teorici a contesti concreti.
In particolare, l’intervento didattico prevede un’articolata strategia formativa basata sull’integrazione di tutoraggio specializzato e sportelli didattici dedicati all’approfondimento di matematica, statistica e linguaggi di programmazione (Python, R, MATLAB). Parallelamente, viene sviluppata una produzione sistematica di materiali didattici innovativi, comprendente notebook interattivi, video-lezioni mirate ed esercitazioni guidate, finalizzata a potenziare l’apprendimento autonomo.
Inoltre, il laboratorio accoglie studenti italiani e stranieri per lo svolgimento di stage e tirocini.