DIPEG - Progetto professione mare, porti e trasporti
- Viale dell'Università - Rettorato 03043 Cassino (FR)
- 0776 2991
- m.badagliacca@unicas.it
- Responsabile: Marco Badagliacca
Progetto professione mare, porti e trasporti
Progetto scientifico
Il progetto mira ad orientare i giovani verso il settore marittimo e dei trasporti nel suo complesso. L'obiettivo principale è duplice: far conoscere le opportunità economiche che questi ambiti offrono e promuovere la formazione professionale necessaria per accedervi.
A tal fine, il Laboratorio di Ricerca va oltre la semplice identificazione delle opportunità di lavoro. Si impegna in un’analisi approfondita e ad ampio raggio delle tematiche legate ai trasporti e alla navigazione. Lo scopo è fornire una visione completa e integrata delle dinamiche e delle sfide che caratterizzano il comparto trasportistico creando una solida base di conoscenze.
Il progetto si articola su tre livelli principali:
• Livello Culturale: sensibilizzazione e diffusione della conoscenza del settore dei trasporti, delle sue risorse e delle attività correlate attraverso seminari, incontri con operatori del settore, visite culturali (ad esempio a strutture portuali), convegni di alto livello.
• Livello della Formazione: organizzazione di corsi di specializzazione e master per formare nuove professionalità legate al settore trasporti, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro.
• Livello della Ricerca: la ricerca si propone di definire i profili giuridici e analizzare le complesse relazioni tra i diversi operatori nel campo marittimo e dei trasporti attraverso un’indagine ad ampio spettro che considera l’intero ecosistema del settore.
Attività svolte
• Seminari: organizzati dalla cattedra di Diritto della Navigazione, hanno coinvolto studenti e operatori del settore (Armatori, Autorità Marittime e Portuali, Ufficiali della Marina Militare, Imprenditori) su temi quali usi tradizionali e nuovi del mare, porti, demanio, soccorso e tutela ambientale.
• Visite Didattiche: ripetute visite a porti (Napoli, Livorno, Civitavecchia, Gaeta), aeroporti (Fiumicino) e Accademie Militari (Accademia Navale di Livorno, Scuola Nautica della GdF a Gaeta), organizzate come seminari di Dottorato o integrazione ai corsi di lezione.
• Convegni: numerosi convegni importanti sono stati organizzati in sedi istituzionali (Municipio, Università di Cassino, sedi del Rettorato). Tre convegni si sono svolti a bordo di navi della Marina Militare (Aviere, Bersagliere, Palinuro) in rada a Gaeta. Tutti hanno visto ampia partecipazione istituzionale (civile e militare a livello nazionale) e accademica (italiana e straniera).
Servizi offerti
• Orientamento e Informazione: il progetto si rivolge a studenti universitari e delle scuole superiori per orientarli verso future specializzazioni o carriere professionali legate al settore dei trasporti.
• Incontri Università-Imprese: particolare interesse è riposto nell'organizzazione di giornate di orientamento in cui imprenditori e professionisti del settore presentano le loro attività agli studenti.
Progetti in essere
Organizzazione di cicli di conferenze tenute da esponenti del settore dei trasporti e della navigazione per finalità didattiche e di orientamento in uscita.
Responsabile del Laboratorio
prof. Marco Badagliacca
Contatti
m.badagliacca@unicas.it
Elenco degli afferenti
prof. Luigi Salamone
prof. Raffaele Trequattrini
prof. Giancarlo Scalese
prof.ssa Maria Porcelli
prof. Francesco Maiello
Sede
Palazzo degli Studi, loc. Folcara, Torre di Giurisprudenza, Ufficio del docente.