Laboratorio indetto dall'Ufficio Cultura e Corsi d'Arte FAI svolto nell'anno 2010/2011 presso l'Università degli Studi di Milano, durante il quale ho acquisito conoscenze relative alla tutela del nostro patrimonio artistico e culturale ed ho avuto modo di assistere a numerose conferenze tenute dai Direttori di alcuni musei italiani (tra cui la Galleria degli Uffizi ed i Musei Vaticani) e da Professori universitari provenienti da tutta Italia.
Laboratorio teatrale di Antropologia Culturale con la Professoressa Cristiana Natali presso l'Università degli Studi di Milano, durante il quale ho approfondito il campo dell'Estetica come categoria transculturale, culminato con un dibattito teatrale pubblico dal titolo “L'Estetica è una categoria transculturale” in data 26 aprile 2010.
Partecipazione, con attestato, alla Liber International Summer School “Trends in Manuscript Studies. Sources, Issues and Technologies” presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale dal 25 al 29 giugno 2018.
Partecipazione, con attestato consegnato il 17 gennaio 2020, al CAF (Corso di Alta Formazione, indetto dal DTC Lazio) in “Tecnologie applicate alla catalogazione e valorizzazione del patrimonio librario (e documentario)”, articolato in moduli didattici (80 ore di didattica frontale, integrata dalla presentazione di progetti pratici e casi di studio interdisciplinare), con uno stage di 200 ore di catalogazione di Bibbie (inerente ad un progetto specifico) presso la Biblioteca Monastica e l'Archivio dell'Abbazia di Montecassino.
Partecipazione, come relatrice, al seminario “Il gioco delle carte ed il racconto della storia. Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Leonardo Sciascia”, organizzato dal Professor Antonio Toni Iermano presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, con un intervento dal titolo «I lupi e gli agnelli» di Sciascia e Vassalli: personaggi-metafora a confronto nel caleidoscopico mondo del potere.
Partecipazione, come relatrice, al Convegno Nazionale di Studi “«Contro lo stato d'assedio». Modernità e meridionalismo (da De Sanctis agli anni del boom e oltre)” organizzato presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale nei giorni 19-20 marzo 2019 dal Professor Antonio Toni Iermano, con un intervento dal titolo L'assedio e l'assediato: modernità e tradizione nel Sud di Ernesto De Martino, poi pubblicato, alle pagine 185-192, nel volume 5 della Biblioteca di «Studi desanctisiani», «Contro lo stato d'assedio». Modernità e meridionalismo (da De Sanctis agli anni del boom e oltre), a cura di Toni Iermano (Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2020).
Partecipazione, con lavoro di gruppo e presentazione on line tramite l'utilizzo di Canva, all'analisi per un progetto di restauro del mausoleo di Ummidia Quadratilla, sito nel parco archeologico della città di Cassino, indetto dalla Professoressa Assunta Pelliccio durante il corso di Restauro dell'anno 2019/2020 presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Partecipazione, con attestato, alla settimana seminariale Modernismo: memoria, mito, narrazione, organizzata dalla Fondazione Natalino Sapegno di Morgex (AO) nell'ambito delle Rencontres de l'Archet, tenutasi dal 12 al 17 settembre 2022 (con un totale di 30/30 ore).
Madrelingua italiana
Lingua Italiana, approfondita con esami relativi alla Storia della Letteratura Italiana, alla Linguistica Italiana, alla Filologia della Letteratura Italiana, alla Storia della Lingua Italiana ed alla Linguistica Storica o Glottologia
Latino, con un approfondimento relativo alla trasformazione da classico a medioevale
Greco Antico
Lingua inglese (livello B1-grammatica, lettura, comprensione, ascolto) certificata mediante test informatico presso l'Università degli Studi di Milano l'11 settembre 2017. La lingua inglese è migliorata con la partecipazione a numerose lezioni private on line (in toto in inglese) tenute da un'insegnante madrelingua, con viaggi all'estero, con il corso di Letteratura Inglese frequentato durante la Laurea Magistrale e con progetti legati a gruppi Erasmus
Lingua tedesca (livello A1-grammatica, lettura, comprensione, ascolto) certificata in seguito alla partecipazione ad un corso tenuto da un'insegnante madrelingua presso il CIDIS (Università degli Studi di Milano) nell'anno 2014/2015
Lingua francese (livello A1-grammatica, lettura, comprensione, ascolto, studi scolastici), che è migliorata grazie alla partecipazione ad alcuni seminari tenutisi presso università parigine
COMPETENZE INFORMATICHE/COMPUTER SKILLS
Internet.
Utilizzo dei sistemi operativi macOS, iOS, Microsoft, Android
Creazione di testi mediante Microsoft Word, OpenOffice e Pages/Text creation with Microsoft Word, Open Office and Pages.
Creazione di fogli elettronici mediante Microsoft Excel e Numbers
Creazione di presentazioni grafiche accattivanti mediante l'uso di Canva, Keynote e Microsoft PowerPoint
Catalogazione digitale
COMPETENZE TECNICHE ED ARTISTICHE
Conoscenza approfondita della Storia dell'Arte (dai primordi all'età contemporanea) e della Filosofia ad essa applicata, l'Estetica, dell'Archeologia e dell'Etruscologia, oltre che della Storia della Letteratura
Capacità autonoma di ricerca, consultazione ed approfondimento, maturata grazie al percorso di studi intrapreso, alle indagini presso archivi e biblioteche, alla stesura delle tesi ed alla partecipazione a numerosi laboratori universitari, tirocini, seminari, convegni, corsi di specializzazione e progetti. Conoscenza pratica della catalogazione cartacea e digitale secondo dati e schemi/programmi (standard o specifici) stabiliti dagli enti che ne fanno richiesta, conoscenza teorica delle tecniche di catalogazione informatica con tecnologie HTML e IIIF (CAF-corso di alta formazione)
Capacità autonoma di elaborazione bibliografica e conoscenza delle norme redazionali base per la redazione di qualsiasi scritto
Capacità di scattare fotografie ed elaborare immagini/Picture taking and image processing ability.
COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE
Capacità di lavorare in gruppo e di pianificare eventi/attività, maturata grazie alla partecipazione a laboratori universitari, seminari, convegni, corsi di specializzazione e progetti, all'organizzazione di molte attività per bambini (animatrice di oratorio) ed all'attività teatrale (organizzatrice ed attrice). Le dinamiche relazionali sviluppate durante le mie ricerche pro tesi ed il mio percorso di studi sono state, a tal proposito, fondamentali
Capacità di spiegazione (vari argomenti scolastici)