Candidature Pan-European Seal Professional Traineeship Programme
La procedura di selezione del programma Pan-European Seal Professional Traineeship Programme (PES) 2022/2023 promosso dall'European Union Intellectual Property Office (EUIPO) e dallo European Patent Office (EPO) è aperta alle candidature.
Il programma PES consiste in un tirocinio retribuito della durata di un anno ed offre un'opportunità iniziale a giovani laureati di diversi settori (IP, diritto generale, finanza, economia, ingegneria, ecc.) di accedere al mercato del lavoro attraverso una preziosa esperienza lavorativa pratica, multiculturale e professionale presso l'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ad Alicante.
L'iniziativa ha lo scopo di promuovere lo studio della proprietà intellettuale e la promozione di attività di trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca ed il mercato.
Le candidature possono essere inoltrate entro e non oltre il 31 marzo 2022.
Per maggiori informazioni è possibile visitare le seguenti pagine:
EUIPO Academy Learning Portal
Corso Pan-European Seal (PES)
E-Lectra protagonista nella joint venture Power4Future
Fincantieri SI, controllata di Fincantieri attiva nell’integrazione di sistemi di propulsione elettrica nei segmenti marino e terrestre, e Faist Electronics, controllata di Faist Group, specializzata nello sviluppo e fornitura di sistemi di accumulo di energia, hanno costituito la joint venture Poewr4Future.
Power4Future si dedicherà alla produzione di batterie al litio, un settore divenuto altamente strategico e fonte di vantaggio competitivo per i paesi che ne detengono la tecnologia.
Grazie ad un protocollo di intesa siglato con la Regione Lazio, Power4Future realizzerà a Piedimonte San Germano un sito per la produzione di accumulatori e la progettazione, assemblaggio, commercializzazione e servizi post-vendita di moduli e gruppi batteria. Nel sito saranno realizzati anche i dispositivi di controllo (come il battery management system, BMS) ed i sistemi ausiliari (come antincendio e condizionamento).
Verrà firmata anche una Convenzione Quadro con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, per il finanziamento e co-finanziamento di attività di ricerca, dottorati industriali, assegni di ricerca, ricercatori a tempo determinato, per lo sviluppo di nuove tecnologie.
Fondamentale per la realizzazione della joint venture è stata E-Lectra che si occuperà di tutta la parte di ricerca e sviluppo di Power4Future.
E-Lectra è uno spin-off dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale fondata nel 2019, le cui competenze nel settore della mobilità elettrica hanno reso possibile l’accordo. Faist Electronics è infatti il principale azionista di E-Lectra.
E-Lectra è focalizzata sullo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per applicazioni in ambito automotive e, in generale, elettrificazione dei sistemi di trasporto.
L’elettrificazione in ambito automotive, i sistemi avanzati di storage al litio (dal design del pacco batteria, al BMS e gli algoritmi avanzati per la stima del SOC e SOH, fino ai sistemi di sicurezza attive e di identificazione predittiva del runaway termico), i sistemi di ricarica induttiva stazionaria e dinamica per veicoli elettrici in corrente continua (modulari ed ultra-fast fino a 350 kW) e alternata (fino a 22 kW), stazioni V2G (vehicle to grid) e sistemi di accumulo integrati nelle infrastrutture di ricarica ne rappresentano i principali ambiti di operatività.
Il team di Ricerca e Sviluppo di E-Lectra è formato da un gruppo di ingegneri esperti nel settore dei veicoli elettrici e dei sistemi di accumulo energetico, gran parte dei quali hanno anche conseguito il titolo di dottore di ricerca. Il gruppo è guidato da Giuseppe Tomasso, professore ordinario presso l'Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, con una consolidata esperienza nel campo della progettazione e realizzazione di propulsori e attrezzature per veicoli ibridi ed elettrici.
I principali progetti di cui si occupa E-Lectra spaziano dai kart elettrici alle colonnine di ricarica dotate da un lato di tecnologie smart, come smart power, che limita la potenza di ricarica in funzione di quella realmente disponibile e smart network, per la gestione dell’energia nel caso di installazione di più punti di ricarica sulla stessa linea elettrica, e dall’altro di un aspetto estetico artistico curato da designer artisti internazionali per l’integrazione con il paesaggio ed il contesto architettonico. E-Lectra ha anche sviluppato il powertrain di Mole Urbana, il quadriciclo elettrico del designer Umberto Palermo.
Questi ambiti di specializzazione, gli stessi di Power4Future, fanno sì che E-Lectra sia un elemento di spicco all’interno del progetto, che prevede una produzione prevista cumulata di 2 GWh in 5 anni, dando un importante contributo alla decarbonizzazione, tematica alla base del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Riferimenti:
E-Lectra
Power4Future