- Il L.A.P.A.SS. promuove e organizza attività di formazione continua e ricerche sul campo in un’ottica interdisciplinare. Partecipa, inoltre, a ricerche promosse e realizzate da altre Università e Istituzioni pubbliche o private sia italiane sia straniere. Ha realizzato, ad esempio, ricerche relative alla memoria storica, al territorio, all’intercultura, ai diritti umani, al diritto alla salute; coordinamento scientifico di una sperimentazione per un nuovo approccio pedagogico-educativo-didattico per la dislessia, denominato “Metodo Progressivo”; una nuova cultura dello sport nelle scienze dell’uomo – questo argomento è un lavoro da svolgere in équipe tra tutti gli afferenti al Laboratorio -; un’altra ricerca dal titolo: “Dall’Io al Noi e dal Noi all’Io. Analisi della crisi nei rapporti socio-familiari. (Prevenzione, interventi e rimedi)”, prevede l’intervento solo di alcune sezioni del Laboratorio, ossia Antropologia Sociale “E. de Martino”, Osservatorio Permanente per la Famiglia, Attività Sportiva e Salute Pubblica, Pedagogia Interculturale; un altro spazio di ricerca è specifico dell’ambito antropologico e indaga la tematica sui “Diritti umani ed etica della responsabilità. Costruzione e rappresentazione storico-culturale delle “nuove classi sociali pericolose” e pratica dell’esclusione”.
Il Laboratorio, inoltre, attraverso i responsabili delle sezioni, è attivamente coinvolto nella collaborazione con atenei esteri – europei ed extra-europei – e nella pubblicazione di articoli su riviste internazionali.
- Sono state pubblicate delle ricerche, anche con il contributo scientifico di ricercatori di altri Atenei e altri Enti o Istituzioni e, nel prosieguo, si procederà alla continuazione delle indagini già implementate, (sui diritti/doveri umani; sull’influenza della famiglia nella pratica sportiva; sulla pratica sportiva in relazione alla condizione e alla qualità della vita dei carcerati; sui minori stranieri accompagnati e non accompagnati; coordinamento scientifico di una sperimentazione per un nuovo approccio pedagogico-educativo-didattico per la dislessia; sport e disabilità; pedagogia, società liquida e lavoro; ma con la preoccupazione di far assumere alle stesse un maggiore respiro internazionale coinvolgendo sempre più studiosi stranieri.
In generale l’attività di ricerca del Laboratorio, per tutte le sezioni in esso presenti, ha riguardato: l’individuazione e l’acquisizione di materiale in formato cartaceo e digitale riguardante i temi delle ricerche; analisi critica della letteratura ed elaborazione di una bibliografia sull’argomento trattato; costruzione di una banca dati bibliografica da rendere disponibile per studenti, tesisti e dottorandi di ricerca; organizzazione di seminari interdisciplinari per studenti, professionisti; esperti, studiosi; organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento dedicati a professionisti del sociale e a insegnanti; produzione di materiale didattico anche su supporto informatico da utilizzare nel corso delle lezioni; partecipazione a convegni, congressi, seminari nazionali e internazionali. Per tutto ciò sono stati coinvolti anche gli esperti, gli studiosi e i collaboratori del L.A.P.A.SS. nonché i cultori di materia delle discipline presenti nel Laboratorio e il gruppo di lavoro “Cittadinanza europea e Identità mediterranee”, che collabora da anni con la cattedra di Antropologia sociale, e l’A.S.D. “InformaMentis. Salute, Sport, Società”, che collabora, da qualche anno con le sezioni pedagogiche e, in particolare con l’Osservatorio Permanente per la Famiglia. Grazie alla convenzione già sottoscritta con l'ASD in questione, il Laboratorio ha pianificato degli eventi di rilievo scientifico almeno nazionali.
Per meglio rispondere a tale impegno si prevede l’organizzazione di Seminari, Convegni, Master nazionali e internazionali coinvolgendo tutte le sezioni del L.A.P.A.SS. e del Dipartimento di afferenza.
- Attività svolte nel Laboratorio
L’attività di ricerca del Laboratorio, per tutte le sezioni in esso presenti, ha riguardato:
- individuazione e acquisizione di materiale in formato cartaceo e digitale riguardante i temi delle ricerche;
- analisi critica della letteratura ed elaborazione di una bibliografia sull’argomento trattato;
- costruzione di una banca dati bibliografica da rendere disponibile per studenti, tesisti e dottorandi di ricerca;
- organizzazione di seminari interdisciplinari per studenti, professionisti; esperti, studiosi;
- produzione di materiale didattico anche su supporto informatico da utilizzare nel corso delle lezioni;
- partecipazione a convegni, congressi, seminari nazionali e internazionali;
- organizzazione di convegni, seminari e meeting (sportivi).
- Pubblicazioni:
Le sezioni antropologiche sono impegnate anche nelle pubblicazioni e nella responsabilità redazionale e scientifica della rivista Storia, Antropologia e Scienze del linguaggio.
Sono state pubblicate delle ricerche, anche con il contributo scientifico di ricercatori di altri Atenei e altri Enti o Istituzioni su:
- diritti/doveri umani;
- influenza della famiglia nella pratica sportiva;
- pratica sportiva in relazione alla condizione e alla qualità della vita dei carcerati;
- minori stranieri accompagnati e non accompagnati;
- coordinamento scientifico) sperimentazione per un nuovo approccio metodologico e pedagogico-educativo-didattico per la dislessia;
- sport e disabilità;
- pedagogia, società liquida e lavoro.
Per i dettagli si rinvia al Catalogo IRIS.
- Impegni attività prossime e future:
Si prevede l’organizzazione di Seminari, Convegni, Master Executive, Master o Corsi nazionali e internazionali coinvolgendo tutte le sezioni del L.A.P.A.SS. e del Dipartimento di afferenza.
Ogni area di ricerca ha organizzato eventi e manifestazioni con richiamo esterno non solo di studiosi, esperti, professionisti e studenti, ma di cultori e appassionati delle tematiche presentate. Di alcuni di questi eventi si allegano le locandine.