INFORMAZIONI

Il Laboratorio di ricerche Antropologiche, Pedagogiche e di Attività Sportive nasce il 25 luglio 2012 in seguito al riassetto dei Dipartimenti dell’UNICLAM e dalla confluenza di laboratori già esistenti, almeno dal 2006, arricchendo ulteriormente il LAPASS non solo dell’ambito sociale-interculturale o demoetnoantropologico o dei diritti dei popoli o della formazione continua, ma anche dello sport, con particolare attenzione per la salute pubblica, e dello sport per tutti. Particolarmente, poi, l'interesse è rivolto a tematiche inerenti i flussi migratori, l'identità, l'appartenenza, le culture altre, i minori non accompagnati, la famiglia, la genitorialità, la formazione continua, lo sport per tutti, la pedagogia dello sport, la pedagogia speciale, lo sport e le diverse abilità, i metodi e gli allenamenti sportivi.

Il L.A.P.A.SS. ha competenze e unità di ricerca per rispondere a bandi nazionali e internazionali, nelle tematiche a cui rivolge la propria attenzione, e rappresenta un luogo privilegiato per tirocinii, stage e sviluppi di ricerche.

Il Laboratorio è, inoltre, sede della redazione della rivista di "Storia, Antropologia e Scienze del linguaggio" di cui la prof. F. Ciccodicola è Caporedattore e la Prof. S. Giusti è Direttore responsabile. 

PREMIO miglior tesi di laurea a.a. 2019-2020

Le sezioni di Antropologia del Laboratorio hanno accolto l'idea dell'Associazione di Studi Storico-Antropologici <<Leone Verde>> di istituire, in memoria di Luciano Dondoli, un premio e una borsa di studio per incoraggiare i giovani alla costruzione di una società aperta e consapevole.

Luciano Dondoli (1928-2006) è stato uno studioso dello storicismo italiano di Benedetto Croce e della filosofia inglese di George Collingwood; autore di numerose opere di storia del pensiero e di analisi della cultura, nel 1986 ha fondato la rivista scientifica <<Storia, Antropologia e Scienze del Linguaggio>>, sempre attiva e il suo fondo bobliogarfico di 15.000 volumi è conservato presso la "Labronica".

Il premio annuale "Luciano Dondoli" per la migliore tesi di laurea magistrale di interesse storico-antropologico-filosofico redatta in lingua italiana, è riservato agli studenti che hanno discusso la tesi nella sessione estiva dell'a.a. 2019-2020 con il massimo dei voti.