- Il confronto/collaborazione fra i diversi settori di sapere delle scienze dell’uomo risulta utile e indispensabile per poter valutare, nel globale, gli effetti dei cambiamenti socio-culturali avvenuti, negli ultimi anni, nella società. Per questo è viva la preoccupazione del contatto continuo con la società e i suoi tessuti sia attraverso il territorio in cui insiste l’Ateneo cassinate sia per mezzo dell’intero territorio nazionale e, in alcune occasioni, del territorio internazionale. È questo il caso della sezione antropologica (cfr. attività di ricerca in Senegal), della sezione pedagogica (cfr. attività di supporto familiare in Italia e in Polonia), della sezione delle attività sportive (cfr. l’adesione al Lancet Physical Activity Observatory).
Il Laboratorio, dunque, si relaziona con il territorio rispondendo all’analisi dei bisogni delle persone che ne facciano richiesta e fornendo aiuto alle stesse attraverso i propri esperti, in esso presenti, sempre disponibili a mettere a servizio degli altri le proprie conoscenze e competenze. Difatti vi sono state, e vi sono ancora, collaborazioni con Istituti scolastici di ogni ordine e grado, Asl, Associazioni e gruppi di ricerca, Istituzioni pubbliche nazionali, regionali e locali. A ciò si aggiunga la progettazione, il coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali operata dagli afferenti alle sezioni del L.A.P.A.SS. Il Laboratorio, inoltre, ha stipulato convenzioni e protocolli d’intesa con Università italiane, europee ed extraeuropee. - Il Laboratorio è sede di tirocini, accogliendo studenti di Università italiane e straniere [tirocinio con Università di Aalbor, Danimarca (Traineeship contract del 7 dicembre 2011)]; di aggiornamento e consulenza.
- Il Laboratorio, inoltre, ha organizzato Corsi di formazione/aggiornamento per insegnanti e assistenti sociali (tematica:"Assistenti Sociali e Insegnanti: Responsabilità, Deontologia e Formazione"; ha partecipato, con due sezioni – una pedagogica (tematica:"ICT e progettazione: le nuove tecnologie per l’apprendimento") e una antropologica (tematica: "Welfare Community, Istituzioni, Diritti e Territori: progettare e gestire reti sociali") - al bando INPS per Master di I e II livello con l’attribuzione di borse di studio e, l’Istituto in parola, ha assegnato ai due progetti presentati numero borse 7 da 10.000,00 euro per ogni Master di I livello, permettendo, così, al LAPASS di gestire le borse INPS.
Per l'a.a. 2016-2017, i Master di I livello, in convenzione con INPS, che hanno usufruito delle attrezzature e delle apparecchiature presenti nel Laboratorio sono stati due: "Welfare Community, Istituzioni, Diritti e Territori: progettare e gestire reti sociali" (Coordinatore la prof. F. Ciccodicola) e "ICT e progettazione:le nuove tecnologie per l'apprendimento" (Coordinatore M.G. De Santis). A tal proposito, il L.A.P.A.SS. ha rappresentato la sede di svolgimento dei project work formativi dei corsisti poiché, il lavoro finale e complessivo, ha rappresentato non solo il traguardo del percorso implementato, ma è stato pure utile per l'università vista la proposta della costruzione progettuale che, nei tempi previsti, sarà posta in essere così come stabilito dai progetti stessi. Il Laboratorio, pertanto, è stato il luogo di un serrato confronto per tutti gli studenti del Master relativo al percorso teorico-metodologico effettuato e l'implementazione dell'ipertesto e delle buone pratiche del project work.
Per l'a.a. 2017-2018 è stata presentata all'INPS una proposta per l'istituzione di un Master di I livello, in accordo tra due sezioni del Laboratotio (quella antropologica e quella pedagogica), dal titolo "Welfare Community, Istituzioni, Diritti e Territori: progettare e gestire reti sociali, educative e di formazione continua". Il coordinatore di questo Master è la prof.ssa F. Ciccodicola, responsabile anche per la parte antropologica, mentre per la parte pedagogica responsabile è la prof.ssa M.G. De Santis. Il Bando INPS è stato vinto e al Master sono state assegnate 5 borse da 10.000 euro, permettendo al LAPASS di gestire le borse INPS. A tal proposito, il L.A.P.A.SS. ha rappresentato la sede di svolgimento del project work formativo dei corsisti poiché, il lavoro finale e complessivo, ha rappresentato non solo il traguardo del percorso implementato, ma è stato pure utile per l'università vista la proposta della costruzione progettuale che, nei tempi previsti, sarà posta in essere così come stabilito dal progetto stesso. Il Laboratorio, pertanto, è stato il luogo di un serrato confronto per tutti gli studenti del Master relativo al percorso teorico-metodologico effettuato e l'implementazione dell'ipertesto e delle buone pratiche del project work. Il titolo del project work del Master in causa è "Governance dei territori: reti sociali, capitale sociale e sviluppo locale", i corsisti-autori sono i seguenti: F. Flavioni, F. Trovini, P. Di Meo, I. Delicato, C. Molliconi; relatore la Chiar.ma Prof.ssa F. Ciccodicola e correlatori Chiar.ma Prof.ssa M.G. De Santis e Dott.ssa M.G.G. Morelli.
Per l'a.a. 2018-2019 si è partecipato al Bando INPS per l'istituzione della seconda edizione del Master Executive in "ICT e progettazione: le nuove tecnologie per l'apprendimento", progetto che ha superato la selezione con l'attribuzione di 5 borse da 10.000 euro ognuna, per un totale di 50.000 euro da gestire. Il coordinatore del Master è la prof.ssa M.G. De Santis, responsabile della parte pedagogica; mentre per la restante parte è responsabile la prof.ssa F. Ciccodicola. Il progetto del Master ha visto coinvolte due delle sezioni presenti nel L.A.P.A.SS., una pedagogica e l'altra antropologica. A tal proposito, il L.A.P.A.SS. rappresenta la sede di svolgimento del project work formativo dei corsisti poiché, il lavoro finale e complessivo, rappresentato non solo il traguardo del percorso implementato, ma sarà pure utile per l'università vista la proposta della costruzione progettuale che, nei tempi previsti, sarà posta in essere così come stabilito dal progetto stesso. Il Laboratorio, pertanto, sarà il luogo privilegiato di un serrato confronto per tutti gli studenti del Master relativo al percorso teorico-metodologico effettuato e l'implementazione dell'ipertesto e delle altre tipologie di prodotto così come delle buone pratiche del project work. - Coinvolgimento collaboratori esterni:
Per alcune attività sono stati coinvolti anche gli esperti, gli studiosi e i collaboratori del L.A.P.A.SS. nonché i cultori di materia delle discipline presenti nel Laboratorio e il gruppo di lavoro “Cittadinanza europea e Identità mediterranee”, che collabora da anni con la cattedra di Antropologia sociale, e l’A.S.D. “InformaMentis. Salute, Sport, Società”, che ha collaborato, per qualche anno con le sezioni pedagogiche e, in particolare con l’Osservatorio Permanente per la Famiglia. Visti i risultati positivi della collaborazione, si chiederà il rinnovo della convenzione.