Studi e ricerche di analisi sensoriale:
- Studio di relazioni tra livello di qualità e attributi sensoriali di un prodotto
- Valutazione del grado di preferenza dei consumatori
- Sviluppo di profili sensoriali dei prodotti alimentari e modelli predittivi di correlazione tra dati sensoriali e dati strumentali, utili a descrivere la qualità intrinseca dei prodotti alimentari
Sala Sensoriale polivalente
Il laboratorio sensoriale interno al LAMeT è stato realizzato secondo la norma UNI ISO 8589 (Analisi sensoriale - Criteri generali per la progettazione di locali destinati all’analisi), costituisce un’area dove condurre valutazioni sensoriali sotto controllo e, in condizioni costanti e con un numero minimo di distrazioni; questo allo scopo di eliminare gli effetti che i fattori psicologici e le condizioni fisiche possono avere sul giudizio umano. Il laboratorio è dotato di 10 cabine d’assaggio con p.c. per l’inserimento diretto dei dati dell’analisi e la successiva raccolta e elaborazione statistica tramite apposito software, in grado di fornire in breve tempo i dati necessari per la valutazione del prodotto. Principalmente l’attività del laboratorio è rivolta ai prodotti alimentari con lo scopo di ottenerne la caratterizzazione organolettica, impiegando panel di giudici selezionati secondo le norme ISO 8586-1 e ISO 8586-2. Tale analisi è disciplinata da normative comunitarie ed il “panel” gruppo di assaggiatori che si riunisce nella sala sensoriale per esercitare deve essere riconosciuto o accreditato dal Ministero delle politiche agricole. Il Comitato di assaggio professionale per la valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli d’oliva vergini come da Reg. (CEE) n. 2568/91 e successive modifiche, del LAMeT dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale è stato riconosciuto con Decreto del MIPAAF n. 4744 del 22.07.2013
Seduta di assaggio di campioni di olio di oliva per la classificazione commerciale