Progetti di ricerca

  • Ottobre 2023 a tutt’oggi CAMBIARE - Crescere e Abitare Madri e Bambini Insieme nell'Accoglienza in una Rete Esterna. L'esecuzione penale oltre il carcere per le madri con bambini MUR – Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2022)
  • Ottobre 2023 a tutt’oggi Ageing, health literacy and digital skills through the Pandemics MUR – Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PNRR (PRIN PNRR 2022). Finanziamento 214.060 euro.
  • Dicembre 2020 a tutt’oggi: Horizon 2020 Framework Programme Call: H2020-SC1-2020-Single Stage-RTD Project: 965280 — VAX-TRUST. budget 2.971.675.00 EUR. Budget UNICAS 216,410 EUR European Commission
  • Dal 2020 a tutt’oggi: La digitalizzazione amministrativa nell’organizzazione dei servizi sanitari: innovazione tecnologica e strumenti di AI per il coinvolgimento del cittadino. Scuola Nazionale dell’Amministrazione – Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Dal 2020 a tutt’oggi: Corso per operatori dei Distretti sociali del Lazio - Regione Lazio - AIPES –
  • Dal 2020 a tutt’oggi KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good Practices. Capacity Building in Higher Education. Development of Skills and Teachers Training for Leadership Progetto DeSTT (Reference Number: 609905-EPP-1-2019-1-IT-EPPKA2-CBHE-JP) UE Erasmus+ 2020
  • Corso di Alta formazione per operatori delle reti SPRAR Cooperativa sociale Diaconia
  • Dal 2019 a tutt’oggi Gioco d’azzardo patologico Regione Lazio – ASL Frosinone
  • Dal 2019 a tutt’oggi Un-Expressed Talents. Azioni innovative di orientamento e placement Cooperativa FOLIAS
  • 22-26 luglio 2019 SUMMER CAMP Orienta-Menti: dalla coprogettazione didattica allo sviluppo delle competenze INPS
  • Dal 2018 a tutt’oggi Don Milani 2: ragazzi fuoriserie Fondazione Exodus Onlus
  • 2018 L@B.IN – Laboratori per l’Inclusione Fondazione Banca Intesa
  • Anno 2013 Primo Rapporto sulla condizione giovanile nella città di Cassino, finanziato dal Consiglio regionale del Lazio;
  • Anno 2016 Secondo Rapporto sulla condizione giovanile nella città di Cassino, finanziato dal Consiglio regionale del Lazio; 
  • Anno 2019 Report sui “reati spia” del femminicidio in provincia di Frosinone realizzato con l’Associazione SOS Donna Sportello Telematico e Centro di Ascolto e con A.I.P.E.S. Sora; 

Osservatorio per le aree interne e le politiche di sviluppo locale 
L’Osservatorio, struttura operante all’interno del LARS, raccogliendo una lunga e consolidata attività di ricerca sul tema dello sviluppo locale promossa dal gruppo dei sociologi cassinati, ha come obiettivo la messa a punto di modelli di studio operativi finalizzati allo sviluppo ed allo studio delle problematiche territoriali delle aree interne dell’Appennino. Nasce all’indomani dell’approvazione del DDL recante “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane” che assieme al PNRR introduce misure organiche finalizzate a favorire lo sviluppo economico e la ripresa di tanti territori marginali del nostro paese. L’attività del LARS in materia, mediante l’Osservatorio, vuole essere una opportunità di terza missione aperta alla realtà territoriale ricadente nell’area appenninica laziale con la quale si intende realizzare attività progettuali mirate e di ampio respiro.
Nell’anno accademico 2022/2023 l’Osservatorio ha promosso il Corso di Alta Formazione per amministratori locali dal titolo: Management per lo sviluppo delle aree interne