Lavorazioni per Deformazione Plastica

Tecnologie della formatura superplastica e delle lavorazioni di lamiere metalliche a caldo.

Sono stati analizzati ed ottimizzati, nel tempo, diversi processi di lavorazione (per es.: la piegatura di lamiere, il processo di formatura incrementale, il processo di estrusione a freddo di acciai, il test di Erichsen per la determinazione delle proprietà del materiale e del coefficiente d’attrito che si sviluppa nell’interazione tra lamiera e punzone, il processo di taglio ortogonale dei metalli, le lavorazioni a freddo di lamiere metalliche sottili tramite processi che utilizzano gas in pressione). Lo studio è consistito in attività di simulazione numerica, basata sul metodo agli elementi finti, dei processi di lavorazione nonché in attività di carattere sperimentale.

E’ stata proposta ed analizzata una tecnica alternativa alla prova di trazione per la caratterizzazione meccanica dei materiali superplastici. Sono stati implementati, in un codice agli elementi finiti, algoritmi originali per risolvere problematiche inerenti la cavitazione, per calcolare gli spessori dei manufatti di lamiera prodotti e per definire la curva di carico pressione-tempo ottimale nei processi di formatura dei materiali superplastici. Inoltre, è stata suggerita una nuova metodologia per ottimizzare la sezione del profilo di un blank circolare al fine di ottenere un guscio emisferico attraverso il processo di formatura superplastico. L’obiettivo di tale metodologia è quello di pianificare la distribuzione iniziale degli spessori di un blank circolare per ottenere un guscio emisferico a spessore uniforme.

Ottimizzazione processo di stampaggio lamiere

Analisi e modellazione numerica del processo di imbutitura mediante software di simulazione dedicati, con studio della formabilità delle lamiere e dei principali parametri operativi per l’ottimizzazione integrata prodotto/processo.