Progetti di Ricerca su Bandi Competitivi

  •    Da 11/2023 ad oggi  - progetto "Frictionless Rail Push System (FRaPS)" in effettiva collaborazione con CIEM Spa, nell'ambito dell'Avviso pubblico Riposizionamento competitivo RSI del FESR Lazio 2021-2027, Obiettivo strategico I - Europa più competitiva e intelligente (durata 23 mesi); Responsabile Scientifico: Prof..ssa Wilma Polini
  • Da novembre 2023 ad oggi - progetto “LEM - LowEnergyManufacturing: Sviluppo di una tecnologia di formatura a ridotto consumo di energia per la produzione di parti aeronautiche” in collaborazione con l’azienda Tecnavan Interiors, finanziato dalla Regione Lazio, bando “PR FESR Lazio 2021-2027 - Obiettivo specifico 1.I - Progetto T0008B0005 - A0613 - Avviso Pubblico "Riposizionamento competitivo RSI" approvato con DE n. G18823 del 28/12/2022. Ambito 3 "Aerospazio"; Responsabile Scientifico: Prof. Luca Sorrentino
  • Da novembre 2023 ad oggi -  progetto “GreenMOB - Sviluppo di Innovative Strutture Multifunzionali in Metallo/Composito GREEN per una MOBilità Sostenibile” in collaborazione con l’azienda Tecnologie Avanzate, finanziato dalla Regione Lazio, bando “PR FESR Lazio 2021-2027 - Obiettivo specifico 1.I - Progetto T0008B0005 - A0613 - Avviso Pubblico "Riposizionamento competitivo RSI" approvato con DE n. G18823 del 28/12/2022. Ambito 3 "Automotive e Mobilità Sostenibile; Responsabile Scientifico: Prof. Luca Sorrentino
  • Da novembre 2023 ad oggi - progetto “SPEA - Sviluppo Prodotti Ecosostenibili in Alluminio per il settore alimentare in collaborazione con l’azienda Cuki Cofresco e DMI (Divisione Meccanica Industriale), finanziato dalla Regione Lazio, bando “PR FESR Lazio 2021-2027 - Obiettivo specifico 1.I - Progetto T0008B0005 - A0613 - Avviso Pubblico "Riposizionamento competitivo RSI" approvato con DE n. G18823 del 28/12/2022. Ambito 2 "Economia del Mare, Green Economy e Agrifood; Responsabile Scientifico: Prof. Luca Sorrentino
  • Da 09/2023 ad 08/2024 -  progetto “Orientamento attivo nella transizione scuole-universita (NextGenerationEU)” PNRR - M4C1 -Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle università (durata 12 mesi); Responsabile Scientifico: Prof..ssa Wilma Polini
  • Da 09/2022 ad 08/2023 - progetto “Orientamento attivo nella transizione scuole-Universita a.a. 2022-2023 (NextGenerationEU)” PNRR – Missione 4 – Istruzione e ricerca (durata 12 mesi); Responsabile Scientifico: Prof..ssa Wilma Polini
  • Da agosto 2022 ad oggi - progetto “POS-T2-STROKE - Diagnosi e trattamento precoci dell’ictus mediante Unità Mobile Dedicata con Risonanza Magnetica” in collaborazione con: Universita' degli Studi dell'Aquila, Azienda Sanitaria Locale N. 1 Sulmona-Avezzano-l'Aquila, Azienda Sanitaria Locale N. 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Irccs Humanitas Research Hospital, Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino, Universita' Politecnica delle Marche, Libera Universita' Di Bolzano, finanziato dal Ministero della salute, Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020, Traiettoria 2 “eHealth, diagnostica avanzata, medical device e mini invasivite; Responsabile Scientifico (Unità di Cassino): Prof. Luca Sorrentino
  • Da gennaio 2022 ad ottobre 2023 - progetto “RIMATER  - Tecnologie Avanzate per il Riciclo dei Materiali Termoindurenti per il Riciclo dei Materiali Termoindurenti” in collaborazione con Labor, Tecnavan Interiors Srl, Cantiere Navale Di Paola S.r.l. e Università di Roma Tre, finanziato dalla Regione Lazio, bando POR FESR Lazio 2014-2020, Progetti Strategici - Ads GreenEconomy, Asse I - Ricerca e Innovazione, Azione 1.1.4 - Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi; Responsabile Scientifico: Prof. Luca Sorrentino
  •  Da luglio 2021 a dicembre 2023 - progetto “SLightWeight - Sustainable LightWeighting: materiale compositi “green” nel settore automotive per una mobilità sostenibile” in collaborazione con Università La Sapienza di Roma, finanziato dalla Regione Lazio, bando POR FESR Lazio 2014-2020. Progetto T0002E0001 - "Progetti di Gruppi di Ricerca 2020"; Responsabile Scientifico: Prof. Luca Sorrentino
  •  Da giugno 2020 a giugno 2022 è stato referente scientifico dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale per la gestione del progetto comune di Ateneo in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, finanziato dalla Regione Lazio, bando “POR FESR Lazio 2014-2020, Progetti Strategici - Ads Aerospazio, Asse I - Ricerca e Innovazione, Azione 1.1.4 - Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”; Responsabile Scientifico: Prof. Luca Sorrentino
  • Da giugno 2020 a giugno 2022 è stato responsabile scientifico per la gestione del progetto di ricerca: “TPComplex - Componenti strutturali aerospaziali a geometria complessa in materiale composito termoplastico sottoposti a stress termomeccanici” in collaborazione con Tecnologie Avanzate Srl, Università La Sapienza di Roma e Università di Roma Tor Vergata, finanziato dalla Regione Lazio,  bando “POR FESR Lazio 2014-2020, Progetti Strategici - Ads Aerospazio, Asse I - Ricerca e Innovazione, Azione 1.1.4 - Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”; Responsabile Scientifico: Prof. Luca Sorrentino
  • Da giugno 2020 ad aprile 2022 - progetto “AMHybridStructures - Avanzate strutture ibride metallo/composito per componenti ad elevate prestazioni funzionali.” in collaborazione con TeKnoCompositi Srl e Università di Roma Tor Vergata, finanziato dalla Regione Lazio, bando “POR FESR Lazio 2014-2020, Progetti Strategici - Ads Aerospazio, Asse I - Ricerca e Innovazione, Azione 1.1.4 - Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”; Responsabile Scientifico: Prof. Luca Sorrentino
  • Da 01/2018 a 10/2019 - progetto “Advanced manufacturing system: the new Automated Guided Skillet”, in effettiva collaborazione con CIEM Spa, nell’ambito dell’Avviso pubblico KETs – Tecnologie Abilitanti per il sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali locali del POR FESR Lazio 2014-2020, Asse 1- Ricerca ed Innovazione ed Asse 3 – Competitività (durata 18 mesi); Responsabile Scientifico: Prof..ssa Wilma Polini
  • Da aprile 2018 a febbraio 2020 - progetto “Sviluppo di una Tecnologia di Stratificazione Robotizzata per la produzione di parti strutturali in materiale composito polimerico” svolto in collaborazione con Tecnologie Avanzate Srl, finanziato dalla Regione Lazio, bando “R&S in attuazione dell’Asse 1 e 3, KETs – Tecnologie Abilitanti del POR FESR 2014-2020”; Responsabile Scientifico: Prof. Luca Sorrentino
  • Da settembre 2017 a febbraio 2019 - progetto “CRUSH CORE FORMING: una innovativa tecnologia per la produzione di strutture in materiale composito sandwich a geometria complessa” svolto in collaborazione con Tecnavan Interiors Srl, finanziato dalla Regione Lazio, bando “R&S in attuazione dell’Asse I - Mobilità Sostenibile e Intelligente del “POR FESR 2014-2020, Riposizionamento Competitivo - Fase II”; Responsabile Scientifico: Prof. Luca Sorrentino
  •  Da marzo 2012 ad aprile 2014 - progetto: "Sviluppo di innovative strutture multigrid in materiale composito polimerico mediante tecnologie avanzate di produzione” svolto in collaborazione con Tecnologie Avanzate Srl ed Università La Sapienza di Roma, finanziato dalla Regione Lazio, bando “R&S in attuazione dell’Asse I - Ricerca, Innovazione e Rafforzamento della base produttiva del POR FESR Lazio 2007-2013 (CO-RESEARCH)”; Responsabile Scientifico: Prof. Luca Sorrentino
  • Da maggio 2012 ad aprile 2013 - progetto “Sviluppo di tecnologie Infusion moulding per la produzione di componenti interni di aeromobili” svolto in collaborazione con Tecnavan Interiors Srl, finanziato dalla Regione Lazio, bando “Innovazione delle micro e piccole imprese in attuazione dell’Asse I - Ricerca, Innovazione e Rafforzamento della base produttiva del POR FESR Lazio 2007-2013”; Responsabile Scientifico: Prof. Luca Sorrentino
  • Da settembre 2002 ad ottobre 2003 - progetto giovani ricercatori inerente il programma di ricerca: “Studio sperimentale dell’adesione di superfici in leghe di alluminio 2024, per applicazioni aeronautiche, trattate al plasma freddo”, finanziato dall’Università degli Studi di Cassino; Responsabile Scientifico: Prof. Luca Sorrentino