Fragments in Beneventan minuscule

Istituzioni partner: Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale in collaborazione con l'Archivio dell'Abbazia di Montecassino

Coordinatori del progetto: Proff. Marilena Maniaci e Nicola Tangari, Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale

Collaboratori: Prof.ssa Roberta Casavecchia, Dott.sse Antonia Cerullo, Alessandra Corbo, Chiara De Angelis, Michela Ventriglia

Il progetto mira all'identificazione sistematica, alla documentazione fotografica e alla descrizione scientifica dei frammenti di manoscritti in minuscola beneventana, con particolare riferimento a quelli conservati nelle biblioteche e negli archivi dell'Italia centromeridionale. 

La descrizione dei frammenti costituisce un prerequisito indispensabile per conoscere le cause, gli scopi e il modo in cui i manoscritti beneventani sono stati riutilizzati. In particolare, il progetto di ricerca mira a:

  • esaminare i contenuti dei frammenti che permettono l'identificazione dei testi;
  • definire il periodo e i contesti in cui i manoscritti originali hanno cessato di esistere come tali e hanno assunto una nuova forma e una nuova funzione;
  • studiare le modalità di riutilizzo e smembramento dei manoscritti e le ragioni del riutilizzo, con l'obiettivo di ricostruire, nel caso di Montecassino, il fenomeno del riutilizzo dei manoscritti in un luogo specifico.