© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Domenico de Vincenzo
Present position:
Associate professor of Environmental Policy and Regional Economics, Department of Economics and Law, University of Cassino and Southern Lazio.
Adjunct professor of Geographic Information Systems in Postgraduate school (“Master”, in Italian University organization) of Tourism Economics and Management at "La Sapienza" University of Rome.
Education: MA in Literature, University of Bari
Research interest:
- Environmental policies
- Geographic information Systems
- Regional Development Policies
Awards/Scientific Positions:
Memberships/Refereeing for Journals:
DOMENICO DE VINCENZO'S WEB PAGE
Main Publications:
1) “Spatial Analysis in Agricultural Census Data Management: The Distance Counts“, in: Stamatis Kalogirou (ed.), 17th European Colloquium on Quantitative and Theoretical Geography, Greek Society for Demographic Studies - Harokopio University, Geography Department, Athens, 2011 (con Davide Fardelli) (ISBN: 978-960-87751-1-4)
2) I GIS nelle analisi regionali e nella pianificazione territoriale”, Quaderni del Medio Garigliano, n. 1, 2010, pp. 214-215 (ISBN: 889553404-2/)
3) Geografia Economica, McGraw-Hill, Milano, 2010 (con P. Morelli, L. Scarpelli, G. Spinelli)
4) «Politiche di sviluppo e turismo costiero nel Lazio», in Adamo F. (a cura di), Competitività e sostenibilità. Tipi di turismo, strategie d’impresa e politiche del territorio, Giornate del Turismo 2005, Patron, Bologna, 2007, pp. 351-378 (con D. Fardelli)
5) «Squilibri territoriali, turismo e sostenibilità nella ‘regione’ costiera adriatica», in Sviluppo Glo-cale e società nei paesi del sistema adriatico, Mem. Soc. Geogr. Italia, vol LXXVII, Società Geografica Italiana, Roma, 2005
6) Approcci multilivello nella riduzione degli squilibri socio-economici. Il caso del microcredito, in L. Scarpelli (a cura di), Organizzazione del territorio e governance multilivello, Patron, Bologna, 2009, pp. 211-228
7) «I Sistemi informativi geografici come metodo di ricerca», in Annali del Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici, Storici per l’Analisi Regionale dell’Università di Roma “La Sapienza” 2006, Patron, Bologna, 2008, pp. 157-174
8) «Tra mare e montagna: politiche di sviluppo turistico nelle province di Frosinone e Latina», in Adamo F. (a cura di), Problemi e politiche del turismo, Patron, Bologna, 2005 (con G. Grossi).