© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Presentazione del corso
Il corso di Ingegneria Gestionale, istituito nel 2008, ha come obiettivo la formazione di un professionista che, con le sue conoscenze tecniche ed economiche, con le sue competenze organizzative e manageriali, sia in grado di gestire i processi e pianificare le strategie necessarie a promuovere l'innovazione e l'internazionalizzazione delle aziende. I punti più importanti su cui si snoda il ciclo formativo dell'Ingegneria Gestionale sono:
- La progettazione
- La ricerca scientifica e tecnologica
- La gestione delle risorse umane e materiali
Lo studente di Ingegneria Gestionale, durante il suo percorso formativo acquisirà
- Conoscenze di carattere metodologico-quantitativo delle scienze di base.
- Conoscenze generali di natura tecnologica
- Elementi fondamentali dell'analisi economica e organizzativa e delle tecniche decisionali
- Metodologie e strumenti per la modellazione e la gestione di sistemi complessi.
L'obiettivo è quello di:
- creare una figura professionale capace di definire, gestire e controllare i processi che costituiscono la ricchezza, materiale ed immateriale, di un'impresa e gestire non solo le caratteristiche del prodotto del servizio, ma anche e soprattutto l'insieme di regole e di processi della realizzazione
- formare un ingegnere richiesto anche dalla media-piccola impresa, esperto nel gestire tutti i processi coinvolti all'interno della produzione.
il corso di studi ha attivato da alcuni anni una serie di iniziative atte a migliorare il supporto didattico agli studenti e l'interazione CCS/studenti:
- sono state attivate una pagina Facebook ed un indirizzo Twitter per migliorare la comunicazione con gli studenti
- quasi tutti i corsi sono disponibili attraverso Google Classroom, una piattaforma dedicata alla comunicazione docente/studenti ed alla condivisione di materiale didattico
[Ultima modifica: domenica 31 maggio 2020]