© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
La prova finale
La prova finale si comporrà di due parti: nella prima parte il candidato discuterà con la Commissione situazioni pratiche di didattica, allenamento dell'attività motoria o delle discipline sportive, emerse sulla base dell’esperienza maturata durante i tirocini e attività tecnico-pratico; nella seconda parte il candidato proporrà alla Commissione, anche assistito da strumenti multimediali, una breve sintesi didattica di una pubblicazione scientifica, di un capitolo di libro di testo o di un estratto di altra pubblicazione concordata con le strutture didattiche di riferimento.
Linee guida alla preparazione della prima parte
Il candidato discuterà con la Commissione i seguenti contenuti:
- una tesina (in allegato fac-simile) preparata dal candidato, relativa ad una tra le seguenti attività:
- tirocini svolti durante il percorso di studi (Formazione in Campo: didattica/altri tirocini I e II);
- attività tecnico-pratiche nelle discipline sportive offerte dal corso di studi
La discussione sarà integrata con una simulazione di competenze applicate ad una situazione pratica proposta dalla commissione all’interno dell’ambito scolastico/educativo, sportivo, fitness/wellness, palestra, organizzativo.
Nota: Per lo svolgimento della prima parte prova finale si richiede abbigliamento sportivo (tuta).
La prova finale si comporrà di due parti: nella prima il candidato discuterà con la Commissione situazioni pratiche di didattica, istruzione, allenamento all'attività motoria o alle discipline sportive, emerse sulla base della esperienza maturata durante i tirocini e le attività pratiche; nella seconda il candidato proporrà alla Commissione, anche assistito da strumenti multimediali, una breve sintesi didattica di una pubblicazione scientifica, di un capitolo di libro di testo o di un estratto di altra pubblicazione concordata con le strutture didattiche di riferimento.