© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Corso intensivo di formazione per Educatore Professionale Socio - Pedagogico
Il Corso EDU è anche su Facebook!
D.R. n. 496 del 23.07.2020 - Approvazione atti relativi alla verifica dei requisiti previsti ai sensi della L. 27.12.2017, n.205 per l'ammissione al Corso intensivo di formazione per educatore professionale socio-pedagogico a.a. 2019/2020
24/07/2020
INIZIO LEZIONI CORSO CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE PER EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO a.a. 2019/2020
Si avvisano gli interessati che lunedì 8 giugno 2020 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in modalità telematica collegandosi al link https://meet.google.com/ocp-ugxa-wnp ci sarà il saluto di inizio corso ai corsisti e il Prof. Giovanni Arduini terrà la prima lezione del modulo Progettazione e valutazione degli interventi educativi. In quel contesto, saranno comunicati sia l'impegno temporale di svolgimento del corso intensivo sia il calendario delle lezioni
Cassino, 30/05/2020
PROROGA PREISCRIZIONE AL CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE PER EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
PREISCRIZIONE AL CORSO prorogata al 31 gennaio 2020
INIZIO CORSI: febbraio 2020
L'Ateneo si riserva di attivare il corso solo se risulteranno almeno 50 preiscrizioni.
La domanda di preiscrizione, che prevede un versamento di € 100,00 come tassa di preiscrizione, si effettua a mezzo dei Servizi On Line (SOL) di Segreteria, previo accesso e/o registrazione al seguente link https://gomp.unicas.it
Non è previsto lo svolgimento di un test di ingresso; la documentazione presentata all'atto della preiscrizione sarà valutata da una Commissione preposta al fine della verifica dei requisiti in ingresso.
Cassino, 10/01/2020
APERTE LE PREISCRIZIONI - a.a. 2019-2020
CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE PER EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
PREISCRIZIONE AL CORSO: dal 18 novembre 2019 - al 10 gennaio 2020
INIZIO CORSI: febbraio 2020
L'Ateneo si riserva di attivare il corso solo se risulteranno almeno 50 preiscrizioni.
La domanda di preiscrizione, che prevede un versamento di € 100,00 come tassa di preiscrizione, si effettua a mezzo dei Servizi On Line (SOL) di Segreteria, previo accesso e/o registrazione al seguente link https://gomp.unicas.it
Non è previsto lo svolgimento di un test di ingresso; la documentazione presentata all'atto della preiscrizione sarà valutata da una Commissione preposta al fine della verifica dei requisiti in ingresso.
Cassino, 18/11/2019
APERTURA PREADESIONI PER IL II CICLO del
CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE PER EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
Si comunica che a partire dalla prossima settimana (17 giugno 2019) sarà possibile effettuare, da Gomp, la pre-adesione al II ciclo del Corso intensivo di formazione per Educatore Professionale Socio - Pedagogico.
Le preadesioni saranno aperte da metà giugno a metà settembre 2019.
L'Ateneo si riserva di attivare il corso in base al numero delle adesioni pervenute.
Cassino, 10/06/2019
QUALIFICA DI EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO PEDAGOGICO
(art. 1, comma 597, L. 205/2017)
Acquisiscono la qualifica di Educatore Professionale Socio-Pedagogico, previo superamento di un corso intensivo di formazione per complessivi 60 crediti formativi universitari nelle discipline di cui al comma 593 della Legge 205/2017, coloro che sono in possesso di uno dei seguenti requisiti:
a) inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;
b) svolgimento dell'attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro ovvero autocertificazione dell'interessato ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
c) diploma rilasciato entro l'anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.
L’Ateneo, nell’ottica della formazione continua e dell’economicità della gestione formativa erogata, intende consentire l’accesso alla didattica erogata ai soggetti che alla data del 1° gennaio 2018 hanno svolto l’attività di educatore per almeno 12 mesi (art. 1 comma 599, L. 205/2017). Costoro non conseguiranno la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico.
EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
SI PRECISA CHE IL LAVORO DI EDUCATORE NEI NIDI È REGOLAMENTATO DA UNA DIVERSA NORMATIVA:
- DECRETO LEGISLATIVO N. 65/2017
(Decreto legislativo n. 65 del 13 aprile 2017: Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107.)
- DECRETO MINISTERIALE 378/2018
(Decreto Ministeriale n. 378 del 9 maggio 2018: Titoli di accesso educatore servizi infanzia art. 14 dlgs 65/2017)
- NOTA DI CHIARIMENTO MIUR N.14176:
( Nota MIUR N 14176 dell'8 agosto 2018: Attuazione articolo 14, decreto legislativo n. 65/2017.Titoli di accesso alla professione di educatore dei servizi educativi per l’infanzia)
PROROGA PREISCRIZIONI AL 30 SETTEMBRE 2018
Si avvisano tutti gli interessati che è ancora possibile effettuare la preiscrizione al corso intensivo per Educatore professionale socio -pedagogico.
La domanda di preiscrizione, che prevede un versamento di € 100.00 come tassa di preiscrizione, si effettua a mezzo dei Servizi On Line (SOL) di Segreteria, previo accesso e/o registrazione al seguente link https://gomp.unicas.it
Non è previsto lo svolgimento di un test di ingresso.
Alla fine della procedura di preiscrizione, si potrà effettuare il pagamento della tassa dovuta attraverso il nuovo sistema di gestione dei pagamenti elettronici - pagoPa - messo a punto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID):
Si può pagare:
1) direttamente on-line, selezionando uno o più gruppi debito tra quelli elencati e cliccando sul tasto "Paga ora" (è possibile pagare più debiti con un'unica operazione);
2) tramite avviso di pagamento, scaricabile in formato PDF dopo aver selezionato il gruppo debito, utilizzando il tasto "Avviso di pagamento (bollettino)"
-
L’avviso PagoPA contiene l'Identificativo Univoco Versamento (IUV), un codice a barre, il Codice QR e il Codice Interbancario (circuito CBILL) che consentono di pagare facilmente:
- on line con carta di credito
- tramite home/mobile banking attraverso circuito CBILL o aderenti al sistema PagoPA
- presso sportelli bancari o gli ATM bancomat che consentono di pagare attraverso circuito CBILL o aderenti al sistema PagoPA
- nelle ricevitorie Sisal
- non è possibile pagare il bollettino PagoPA presso gli sportelli di Poste Italiane
L’elenco completo e aggiornato dei Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti a PagoPA è pubblicato sul sito dell’AgID - dove pagare
Per entrambi i metodi, le commissioni, a carico del pagante, variano e dipendono sia dal circuito scelto che dal rapporto che lo studente ha con quel circuito (ad es. se è correntista o meno della banca scelta nell'elenco dei PSP).Non saranno più emessi i MAV ma si possono utilizzare i MAV già stampati