Lucio Del Corso, Materiali per una protostoria del libro e delle pratiche di lettura nel mondo greco, pp. 5-78, tavv. 1-3
Edoardo Crisci, Papiro e pergamena nella produzione libraria in Oriente fra IV e VIII secolo d.C. Materiali e riflessioni, pp. 79-127
Maddalena Spallone, La Cosmographia di Iulius Honorius e Cassiodoro, pp. 129-181, tavv. 1-13
Oronzo Pecere, Genesi e trasmissione antica del corpus Caesarianum, pp. 183-227, tavv. 1-3
Carmen Codoñer, Un manuscrito escolar del siglo IX: Royal 15.B.XIX, pp. 229-246
Lidia Perria, Un nuovo testimone frammentario di Giovanni Lido, pp. 247-255, tavv. 1-2
Daniele Arnesano – Elisabetta Sciarra, L’attività del copista Nicola di Gallipoli
e la tradizione manoscritta dell’Iliade in terra d’Otranto, pp. 257-307, tavv. 1-8
Massimo Bernabò, Cinquantaquattro dipinti romani della prima metà del IX secolo inediti o poco noti. Prima l’iconografia, poi lo stile, pp. 309-331, tavv. 1-16
Marco Palma, La catalogazione dei manoscritti in Italia, pp. 333-351
[Ultima modifica: mercoledì 21 aprile 2021]