Menico Caroli, La numerazione dei drammi greci nella tradizione manoscritta antica e medievale, pp. 3-49, tavv. 1-5
Pasquale Massimo Pinto, La biblioteca di Isocrate. Note sulla circolazione dei libri
e sul lavoro intellettuale nel IV secolo a.C., pp. 51-70
Lucio Del Corso, Libro e lettura nell’arte ellenistica. Note storico-culturali, pp. 71-106, tavv. 1-8
Emanuela Elba, La decorazione dei codici in beneventana della Dalmazia tra XI e XIII secolo, pp. 107-147, tavv. 1-16
Daniele Arnesano, Aristotele in Terra d’Otranto. I manoscritti fra XIII e XIV secolo, pp. 149-190, tavv. 1-16
David Speranzi, Tra Creta e Firenze. Aristobulo Apostolis, Marco Musuro e il Riccardiano 77, 191-210, tavv. 1-4
Marilena Maniaci, Problemi di mise en page dei manoscritti con commento a cornice
L’esempio di alcuni testimoni dell’Iliade, pp. 211-297, tavv. 1-4
Patrick Andrist, La descrizione scientifica dei manoscritti complessi: fra teoria e pratica, pp. 299-356, tavv. 1-8
Jacqueline Hamesse, Les recueils de textes universitaires à l’époque médiévale, pp. 357-377
Luisa Miglio – Marco Palma, Presenze dimenticate (II), pp. 378-400
[Ultima modifica: mercoledì 21 aprile 2021]