Testo e allegati

Bando per l’ammissione ai corsi di formazione per conseguire la “Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità” (D.M. 30.9. 2011, D.I. n. 549 del 29.03.2024 e D.M. n. 583 del 29.03.2024)

Art. 1 - Selezione per l’ammissione ai Corsi

È indetta la selezione, per titoli ed esami, per l’ammissione ai Corsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità della Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado, per l’a.a. 2023-2024-IX CICLO, istituiti presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ai sensi del D.M. 30.9. 2011, D.M. n. 583 del 29.03.2024 e del D.I. n. 549 del 29.03.2024.

È prevista una selezione per ogni ordine di scuola: infanzia, primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado.

I candidati hanno l’obbligo di prendere visione del presente bando nella sua interezza.

Le comunicazioni relative al presente bando saranno pubblicate tramite avvisi sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS a partire dalla pagina dedicata: https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/ ed hanno valore di notifica nei confronti dei candidati.

I candidati sono tutti ammessi con riserva alla selezione. L’Ateneo può adottare in qualsiasi momento, anche successivo all’iscrizione, provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che non risultino possedere i requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione, e/o che abbiano presentato/dichiarato documentazione incompleta e/o difforme da quanto indicato nel presente bando.


Registrazione al Portale di Segreteria studenti e procedure online

Tutte le istruzioni per lo svolgimento delle procedure indicate nel presente bando sono pubblicate sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS, nelle diverse sezioni del menù della pagina dedicata: https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/

Per accedere a tutte le procedure descritte nel presente bando è necessario, qualora non si sia già proceduto in tal senso, effettuare preventivamente la registrazione ai Servizi On Line (SOL) di Segreteria studenti, al seguente link https://gomp.unicas.it

Conclusa la registrazione, il sistema assegna le credenziali di accesso (un nome utente e una password) che consentiranno l’accesso all’area riservata personale e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo.

Nel caso in cui si riscontrassero problemi tecnici relativi alla registrazione e/o all’accesso si può richiedere assistenza inoltrando una richiesta esclusivamente tramite Help-Desk/Corsi di Abilitazione all’insegnamento

 

Art. 2 - Posti disponibili

Il numero di posti disponibili per ciascun ordine e grado di scuola assegnati all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, in conformità con la programmazione degli accessi definita dall’Allegato A al Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca del D.M. del 29 marzo 2024 n. 583, è il seguente:

  • n. 150 posti per la specializzazione alle attività di sostegno nella scuola dell’infanzia di cui 52 su riserva di posti 35%;
  • n. 150 posti per la specializzazione alle attività di sostegno nella scuola primaria di cui 52 su riserva di posti 35%;
  • n. 400 posti per la specializzazione alle attività di sostegno nella scuola secondaria di I grado di cui 140 su riserva di posti 35%;
  • n. 800 posti per la specializzazione alle attività di sostegno nella scuola secondaria di II grado di cui 280 su riserva di posti 35%;

per un totale di 1500 posti.

Art. 3 - Requisiti di ammissione e quota riservata

Ai sensi della normativa vigente, sono ammessi a partecipare alle procedure di cui al presente decreto coloro i quali sono in possesso di uno dei seguenti titoli:

a. per i percorsi di Specializzazione sul Sostegno per la Scuola dell'Infanzia e Primaria,

titolo di abilitazione all'insegnamento conseguito presso i Corsi di Laurea in Scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli Istituti Magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l'anno scolastico 2001/2002;

b. per i percorsi di Specializzazione sul Sostegno per la Scuola Secondaria di I e II grado,

Abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure il possesso di: laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso;  

  • sono altresì ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all'estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla presente procedura di selezione;
  • per quanto concerne gli insegnanti tecnico-pratici (ITP) i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di classi di concorso. 

ATTENZIONE:

Con riferimento alle classi accorpate di cui al decreto interministeriale del 22 dicembre 2023, n. 255, i candidati devono scegliere se iscriversi al TFA per la scuola secondaria di I grado o a quello per la scuola secondaria di II grado.

Ai sensi dell’art. 3, comma 3 del D.M. 583 del 29.03.2024, i candidati in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero sono ammesse/i a partecipare alla selezione, previa presentazione del titolo, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane ed il titolo è valutato, ai fini dell’ammissione, dalla competente commissione esaminatrice che sarà nominata dall’Ateneo.

Non è consentito l’accesso alla selezione per le classi di concorso ad esaurimento o non più previste dagli ordinamenti: A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado; A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica; A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena; A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento slovena; B-01 Attività pratiche speciali; B-29 Gabinetto fisioterapico; B-30 Addetto all’ufficio tecnico; B-31Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici; B-32 Esercitazioni di pratica professionale; B-33 Assistente di Laboratorio.

Il possesso dei titoli di ammissione del presente articolo è autocertificato, ai sensi del DPR 445/2000 così come modificato dalla legge n. 183 del 12 novembre 2011, tramite la procedura on line, contestualmente alla presentazione della domanda. 

I requisiti di ammissione di cui al presente articolo devono essere posseduti entro il termine di scadenza di cui all’art.5 del presente bando fissato al 29 aprile 2024 e non sono, pertanto, ammesse iscrizioni con riserva per titoli di accesso non ancora posseduti.

L’Università può adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultassero validi alla verifica.

Quota riservata 35%

Ai sensi del D.I. 549 del 29 marzo 2024 è riservata una quota determinata nella misura pari al 35% dei posti disponibili per ogni ordine di scuola, per i soggetti individuati dal comma 2 dell’art. 18-bis del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59.

Possono accedere coloro, ivi compresi i docenti assunti a tempo indeterminato nei ruoli dello Stato, che abbiano prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque su posto di sostegno nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie e i percorsi di istruzione e formazione professionale e che siano in possesso del titolo di studio valido per l'insegnamento (di cui all’art. 3 del presente bando).

I cinque anni scolastici di riferimento sono quelli compresi tra il 2019-2020 e il 2023-2024.

Qualora le domande di ammissione dei soggetti individuati dal comma 2 dell’art. 18-bis del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59 eccedano la quota di riserva del 35% dei posti autorizzati, la selezione dei candidati è effettuata in base ai titoli individuati nell’allegato A del D.I. 549 del 29 marzo 2024 e di seguito riportati che dovranno essere inseriti dai candidati nei termini e con le modalità che verranno indicate sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS, nelle sezioni dedicate per ogni ordine e grado di scuola, a partire dalla pagina dedicata:https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/

 Titoli

Punteggio

Votazione conseguita nel titolo di accesso allo specifico ordine oppure, per gli ITP, votazione conseguita nel diploma di scuola superiore.

Le votazioni dei titoli di accesso non espresse in centesimi sono riportate a 100. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50.

Punti 1 per ogni votazione superiore a 95/100 e ulteriori 2 punti in caso di attribuzione della lode.

Ulteriori titoli di studio diversi dal titolo di accesso o quello utilizzato per conseguire il titolo di accesso

Massimo 5 punti complessivi

Laurea triennale o diploma accademico di primo livello: punti 2 per ciascun titolo.

Laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento o diploma accademico di secondo livello: punti 3 per ciascun titolo

Master universitari e accademici di secondo livello

Massimo 2 punti complessivi

1 punto per ciascun master

Diploma di specializzazione

Massimo 4 punti complessivi

2 punti per ciascun diploma di specializzazione.

Dottorato di ricerca

Massimo 6 punti complessivi

3 punti per ciascun titolo di dottorato

Certificazioni linguistiche di livello almeno C1 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3 aprile 2012 ed esclusivamente presso gli enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del merito ai sensi del predetto decreto.

Per ciascuna lingua straniera viene valutato un solo titolo. Massimo 2 punti complessivi

Livello C1 punti 0,5

Livello C2 punti 1

Servizio di insegnamento su posto di sostegno, valutato ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge n. 124 del 1999 prestato nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, nonché nell'ambito dei percorsi di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, relativi al sistema di istruzione e formazione professionale. È altresì valutato il servizio prestato nelle forme di cui al comma 3 dell'articolo 1 del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, nonché di cui al comma 4-bis dell'articolo 5 del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128.

3 punti per ciascun anno di servizio su altro grado

6 punti per ciascun anno di servizio prestato nello specifico grado

In caso di parità di punteggio prevale il candidato con maggiore anzianità di servizio di insegnamento sul sostegno sullo specifico grado. In caso di ulteriore parità, prevale il candidato anagraficamente più giovane.

I candidati che non rientreranno nei posti previsti dalla riserva del 35% accederanno direttamente alla prova scritta di cui al decreto ministeriale 30 settembre 2011.

I candidati di cui alla quota riservata concorrono esclusivamente per la quota di riserva dell'Ateneo in cui hanno presentato istanza.

Art. 4 – Contemporanea iscrizione

La contemporanea iscrizione è normativamente possibile, fermo restando quanto previsto dall’art.3 del D.M. 930/2022 (“Qualora uno dei due corsi di studio, secondo quanto disciplinato nel rispettivo regolamento didattico del corso di studio, sia a frequenza obbligatoria, è consentita l’iscrizione ad un secondo corso di studio che non presenti obblighi di frequenza. Tale disposizione non si applica relativamente ai corsi di studio per i quali la frequenza obbligatoria è prevista per le sole attività laboratoriali e di tirocinio”).

I candidati già iscritti ad altri corsi di studio con obbligo di frequenza che non rientrano nella suddetta casistica, sono tenuti a presentare, prima dell’iscrizione al percorso di specializzazione al sostegno di cui al presente Bando, copia della richiesta di sospensione della frequenza presentata per il corso in cui risultavano già iscritti.

Art. 5 –Selezione e termini di scadenza

La partecipazione alla selezione è subordinata, pena l’esclusione:

  • alla presentazione della domanda di partecipazione in modalità telematica, mediante la procedura informatica che sarà attiva dal 16 aprile 2024 e fino alle ore 23:59 del 29 aprile 2024 sulla piattaforma http://gomp.unicas.it/;
  • al versamento del contributo di 150 euro, in nessun caso rimborsabile, per l’iscrizione alla selezione.

Dopo tale termine il collegamento verrà disattivato e non sarà più possibile modificare la domanda.

Il versamento del contributo di 150 euro dovrà essere effettuato espressamente secondo una delle seguenti modalità:

I candidati con disabilità pari o superiore al 66% sono esentati dal versamento del contributo di iscrizione alla selezione. Tali candidati dovranno compilare la sezione dedicata all’interno della piattaforma https://gomp.unicas.it e allegare apposita documentazione medica, pena la perdita del diritto di esonero.

ATTENZIONE:

  • i candidati che intendono sostenere la selezione per più gradi di scuola sono tenuti alla presentazione della domanda di partecipazione in modalità telematica e al versamento del suddetto contributo per ogni grado di scuola in cui intendano partecipare;
  • prima della presentazione della domanda di partecipazione in modalità telematica alla selezione, i candidati sono tenuti a consultare le istruzioni che saranno rese disponibili sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS, a partire dalla pagina dedicata: https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/;
  • non è ammesso il pagamento con bonifico e non si risponde dei versamenti effettuati in forme diverse dalle modalità sopra indicate;
  • il versamento del contributo di 150 euro non è in nessun caso rimborsabile;
  • i candidati sono responsabili della veridicità di quanto dichiarato.

Si raccomanda di verificare il corretto completamento di tutte le fasi della procedura online,

UNICO procedimento di iscrizione alla selezione.

Art. 6 - Candidati con disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

Coloro i quali si trovano in situazione di disabilità ai sensi della L. 104/1992 e successive modificazioni e integrazioni, o con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA in possesso di certificazione valida ai sensi della normativa vigente) ai sensi della L. 170/2010 e relative linee guida, devono fare esplicita richiesta degli ausili, strumenti compensativi e/o di tempi aggiuntivi e misure dispensative necessari per sostenere la prova.

Tale richiesta va effettuata online contestualmente all’iscrizione alla prova: è necessario compilare la sezione “Richiesta di ausilio” e allegare la certificazione relativa al proprio stato di invalidità, handicap o DSA rilasciata dal competente ente pubblico.

I candidati e le candidate con disabilità o con DSA residenti in paesi esteri devono presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità o di DSA rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese.

Art. 7 - Prove di accesso

È prevista una prova di accesso per ciascun ordine e grado di scuola.

La prova di accesso è volta a verificare, unitamente alla capacità di argomentazione e al corretto uso della lingua, il possesso di:

  1. competenze didattiche (diversificate in funzione dell’ordine e grado della scuola);
  2. competenze su empatia e intelligenza emotiva;
  3. competenze su creatività e pensiero divergente;
  4. competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.

La prova di accesso si articola in:

  1. un test preselettivo;
  2. una prova scritta;
  3. una prova orale.

La prova di accesso riguarda:

  • competenze socio-psico-pedagogiche diversificate per ordine e grado di scuola;
  • competenze su intelligenza emotiva: riconoscimento e comprensione di emozioni, stati d’animo e sentimenti dell’alunno; aiuto all’alunno per un’espressione e regolazione adeguata dei principali stati affettivi; capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni emotive nella relazione educativa e didattica;
  • competenze su creatività e pensiero divergente, riferite al saper generare strategie innovative e originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale;
  • competenze organizzative in riferimento all’organizzazione scolastica e agli aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica: il Piano dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica, l’autonomia organizzativa, l’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo, le reti di scuole; le modalità di autoanalisi e le proposte di auto-miglioramento di Istituto; la documentazione; gli Organi collegiali: compiti e ruolo del Consiglio di Istituto del Collegio dei docenti e del Consiglio di Classe o Team docenti, del Consiglio di Interclasse; forme di collaborazione interistituzionale, di attivazione delle risorse del territorio, di informazione e coinvolgimento delle famiglie. Compito e ruolo delle famiglie.

a) Test preselettivo

Il test preselettivo è costituito da 60 (sessanta) quesiti formulati con 5 (cinque) opzioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuarne una soltanto. Almeno 20 dei predetti quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata vale 0 (zero) punti.

Il test ha la durata di due ore. La valutazione è espressa in trentesimi. Il punteggio del test preselettivo non è computato ai fini della predisposizione delle graduatorie degli ammessi al corso.

Le date di svolgimento dei test preselettivi sono state fissate dal D.M. n. 583 del 29 marzo 2024, per tutti gli indirizzi della specializzazione con le modalità di seguito indicate:

  • mattina 7 maggio 2024 prove scuola dell’infanzia
  • mattina 8 maggio 2024 prove scuola primaria
  • mattina 9 maggio 2024 prove scuola secondaria I grado
  • mattina 10 maggio 2024 prove scuola secondaria II grado,

salvo eventuali proroghe da provvedimenti e/o decreti ministeriali.

I dettagli relativi alle sedi e alle modalità di svolgimento delle procedure di identificazione e di ingresso in aula saranno resi noti almeno cinque giorni prima delle prove mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ateneo UNICAS, sezioni dedicate per ogni ordine e grado di scuola, a partire dalla pagina dedicata https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/ 

N.B. La sede di svolgimento del test sarà determinata sulla base delle domande di partecipazione pervenute e potrà collocarsi anche al di fuori del Comune di Cassino.

L’assenza del candidato al test preselettivo sarà considerata quale rinuncia alla selezione, qualunque ne sia la causa.

L’esito della prova potrà essere verificato online dalla propria area riservata entro i 10 giorni successivi alla data di svolgimento del test.

È ammesso alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio del numero dei posti messi a concorso per ogni selezione decurtato del numero dei posti riservati di cui all’art.3bis, secondo la graduatoria di merito. Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all'esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell'ultimo degli ammessi.

Esonero Test Preselettivo

Ai sensi di quanto disposto dal Decreto Ministeriale D.M. n. 583 del 29 marzo 2024, anche con riferimento al Decreto Interministeriale n. 90/2020, accedono direttamente alla prova scritta, con riserva di accertamento del possesso dei requisiti richiesti:

  • i candidati con invalidità uguale o superiore all’80% in applicazione a quanto stabilito dall’articolo 20, comma 2 bis, della Legge 104/1992. Tali candidati dovranno compilare la sezione dedicata all’interno della piattaforma https://gomp.unicas.it e allegare apposita documentazione medica, pena la perdita del diritto di esonero;
  • i soggetti che nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura (art. 1, comma 4 del D.M. 90/2020);
  • i soggetti di cui al comma 2 dell’art. 18-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, che non risultino utilmente collocati nella quota di riserva dei posti autorizzati di cui al presente bando;
  • in deroga all’art. 4 comma 4 del D.M. 8 febbraio 2019, n.92, i candidati che abbiano superato la prova preselettiva del VIII ciclo preso questo Ateneo ma che, a causa di sottoposizione a misure sanitarie di prevenzione da COVID-19, non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove. L’ammissione è subordinata alla valutazione della documentazione volta a dimostrare quanto dichiarato e dovrà essere inviata al seguente indirizzo pec: corsiabilitanti@pec.unicas.it avente ad oggetto: “documentazione COVID-19: Cognome e Nome del candidato”.

I candidati esonerati dal test preselettivo che accedono direttamente alla prova scritta possono presentare istanza di partecipazione in un solo Ateneo per ciascuna delle distinte procedure di selezione concernenti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria di II grado.

L’elenco degli ammessi alla prova scritta con l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora in cui si svolgerà la prova medesima, sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS,  nelle sezioni dedicate per ogni ordine e grado di scuola, a partire dalla pagina dedicata https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/  entro i 10 giorni successivi alla data di pubblicazione delle graduatorie di merito relative al test preselettivo eventualmente svolto.

Tale pubblicazione avrà valore di notifica nei confronti dei partecipanti alla prova.

b) Prova scritta

La prova scritta, suddivisa per ordine e grado di scuola, ha per oggetto una o più tematiche tra quelle previste per il test preselettivo di cui all’allegato C (art. 2) del DM 30 settembre 2011.

  • La prova scritta consiste in domande a risposta aperta.
  • La valutazione della prova scritta è espressa in trentesimi.
  • Per essere ammesso alla prova orale il candidato deve conseguire una votazione non inferiore a 21/30.

Gli esiti della prova scritta e l’elenco degli ammessi alla prova orale, con contestuale indicazione di luogo, giorno e ora in cui si svolgerà il colloquio, saranno resi noti almeno 7 giorni prima della data prevista per lo svolgimento della prova orale, mediante pubblicazione sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS, nelle sezioni dedicate per ogni ordine e grado di scuola, a partire dalla pagina dedicata: https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/ 

         Tale pubblicazione avrà valore di notifica nei confronti dei partecipanti alla prova.

L’assenza del candidato alla prova scritta sarà considerata quale rinuncia alla selezione, qualunque ne sia la causa.

c) Prova orale

La prova orale si svolgerà secondo il calendario che sarà reso noto contestualmente alla pubblicazione dell’elenco degli ammessi. La prova orale verte sui contenuti della prova scritta e su questioni motivazionali.

La valutazione è espressa in trentesimi.

La prova è superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 21/30.

Gli esiti della prova orale saranno resi noti alla fine di ogni sessione d’esame.

L’assenza del candidato alla prova orale sarà considerata quale rinuncia alla selezione, qualunque ne sia la causa.

 Art. 8 - Obblighi dei candidati 

Per sostenere le prove d’esame bisogna presentarsi, per le operazioni di appello e di identificazione, nelle sedi e negli orari indicati sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS, nelle sezioni dedicate per ogni ordine e grado di scuola, a partire dalla pagina dedicata: https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/  

È possibile accedere all’aula in cui si svolge la prova esclusivamente dopo le procedure di identificazione, esibendo un documento di riconoscimento in corso di validità.

Qualora il proprio nominativo non risultasse nell’elenco dei partecipanti alla prova predisposto dall’Università, l’interessato può certificare l’avvenuta iscrizione esibendo la ricevuta del versamento del contributo di cui al comma 2 art. 5 del presente Bando.

Le prove devono essere svolte secondo le istruzioni che saranno impartite dalla Commissione esaminatrice rispettando gli obblighi previsti nel presente articolo, pena l’esclusione dalle procedure selettive.

Art. 9 - Titoli valutabili

I titoli culturali, professionali e scientifici valutabili ai fini della graduatoria finale devono essere posseduti alla data di scadenza del presente Bando. La presentazione dei titoli valutabili va effettuata esclusivamente attraverso la procedura predisposta sulla piattaforma https://gomp.unicas.it.  

Successivamente allo svolgimento delle prove scritte, i candidati sono tenuti a inserire online, dalla propria area riservata, i titoli valutabili entro i termini che verranno indicati sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS, nelle sezioni dedicate per ogni ordine e grado di scuola, a partire dalla pagina dedicata: https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/

I titoli valutabili non indicati nei termini e con le modalità sopra specificate, anche se posseduti, non saranno considerati ai fini della compilazione della graduatoria finale di merito.

L’Amministrazione non assume responsabilità in caso di eventuali errori di inserimento dei titoli che restano di esclusiva pertinenza dei candidati

Non sono ammesse integrazioni dei titoli successive ai termini indicati e/o trasmesse via mail o via PEC e/o richieste difformi da quanto indicato. 

L’Università si riserva, in ogni momento, di verificare, ai sensi della vigente normativa, la veridicità di quanto autocertificato dai candidati e di adottare i conseguenti provvedimenti in caso di dichiarazioni mendaci.

Il punteggio massimo attribuibile ai titoli valutabili è di 10 punti, assegnati secondo le modalità di seguito riportate:

Titoli professionali 

  • 1 punto per ogni anno scolastico (180 giorni anche non continuativi o comunque valutabile come “anno scolastico” ai sensi della normativa vigente) di servizio di insegnamento prestato nelle istituzioni del sistema scolastico nazionale, statali e paritarie - fino a un massimo di 4 punti.

Titoli culturali

Saranno valutati esclusivamente i seguenti titoli:

  • 2 punti per il possesso del titolo di Dottore di ricerca;
  • 0,5 punti per il titolo di specializzazione post lauream della durata minima di un anno - fino a un massimo di 0,5 punti;
  • 1 punto per il possesso di una laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica o laurea magistrale oltre al titolo dichiarato come requisito di accesso;
  • 0,5 punti per ogni diploma di perfezionamento universitario post lauream e/o master universitario di I o II livello di durata annuale, corrispondenti a 60 CFU - 1.500 ore, con esame finale; i corsi universitari biennali da 120 CFU - 3.000 ore saranno valutati 1 punto; fino a un massimo di 2 punti.
  • 0,25 punti per ogni corso universitario e/o riconosciuto dal MIUR (MI – MUR) della durata minima di 200 ore con esame finale, 0.25 punti per ogni certificazione linguistica e/o informatica con esame finale, fino a un massimo di 0,5 punti.

Art. 10 - Commissione esaminatrice

La Commissione esaminatrice per ogni ordine e grado di scuola è nominata con Decreto del Rettore. Durante lo svolgimento delle prove, le Commissioni potranno avvalersi dell'assistenza di personale docente e amministrativo, anch'essi nominati con apposito provvedimento.

Art. 11 – Graduatoria

Ai sensi dell’art.2 comma 3 del DM 583/2024, si provvederà a stilare due graduatorie distinte, una per i candidati che accedono alle prove di cui all’art. 6 comma 2, del decreto del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca 30 settembre 2011, e l’altra per i soggetti che concorrono per la quota riserva dei posti.

a)  a) Graduatoria quota riservata

Per ogni ordine e grado di scuola, qualora le domande dei candidati riservisti di cui di cui al comma 2 dell’art. 18-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 eccedano la quota di riserva dei posti autorizzati, la Commissione esaminatrice determina la graduatoria secondo i criteri indicati nell’allegato A del D.I. 549 del 29 marzo 2024. Le graduatorie saranno pubblicate sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS, nelle sezioni dedicate per ogni ordine e grado di scuola, a partire dalla pagina dedicata: https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/  prima dell’espletamento della prova scritta

Non sarà data altra comunicazione ai candidati, tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

Eventuali istanze di revisione dovranno essere presentate, inderogabilmente, entro le ore 23.59 del terzo giorno solare successivo alla data di pubblicazione della graduatoria.

L’istanza di revisione dovrà essere inviata tramite PEC all’indirizzo corsiabilitanti@pec.unicas.it, avente ad oggetto: “istanza revisione graduatoria 35%: Cognome e Nome candidato”, allegando la fotocopia di un valido documento di identità.

Al termine dell’esame delle istanze di revisione saranno pubblicate le graduatorie definitive.

I candidati collocati in posizione utile dovranno iscriversi entro i termini perentori indicati al momento della pubblicazione delle graduatorie definitive, secondo le indicazioni che saranno rese note sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS, nelle sezioni dedicate per ogni ordine e grado di scuola, a partire dalla pagina dedicata: https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/ 

I candidati collocati in posizione utile nelle graduatorie riferite a diversi gradi di istruzione sono tenuti ad optare per l’iscrizione ad un solo percorso formativo.

I candidati collocati in posizione utile che non avranno perfezionato l’iscrizione entro i termini di scadenza saranno considerati rinunciatari e l’Università procederà allo scorrimento delle graduatorie.

I candidati risultati idonei che non rientrano nella quota di riserva possono accedere alla prova scritta prevista all’articolo 7 lettera b) del presente bando.

b) Graduatoria posti ordinari a seguito delle prove di accesso D.M. 30 settembre 2011

Per ogni ordine e grado di scuola, la Commissione esaminatrice predispone una graduatoria finale degli ammessi al corso, determinata dalla somma dei punteggi conseguiti nella prova scritta, nella prova orale e del punteggio attribuito all’esito della valutazione dei titoli.

In caso di parità di punteggio, prevale chi abbia una maggiore anzianità di servizio di insegnamento sul sostegno nelle scuole. In caso di ulteriore parità, ovvero nel caso di candidati che non abbiano svolto il predetto servizio, prevale il candidato o la candidata anagraficamente più giovane.

La redazione della graduatoria finale di merito terrà conto della percentuale di riserva di posti individuata con Decreto Interministeriale n.549 del 29.03.2024, nella misura pari al 35% dei posti disponibili per i soggetti individuati dal comma 2 dell’art. 18 bis del D.Lgs. 59/2017;

È ammesso al Corso un numero di candidate/i non superiore al numero dei posti disponibili. 

Le graduatorie saranno pubblicate entro 20 giorni dalla conclusione delle prove orali, sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS, nelle sezioni dedicate per ogni ordine e grado di scuola, a partire dalla pagina dedicata https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/  

Non sarà data altra comunicazione ai candidati, tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

Eventuali istanze di revisione dovranno essere presentate, inderogabilmente, entro le ore 23.59 del terzo giorno solare successivo alla data di pubblicazione della graduatoria

L’istanza di revisione dovrà essere inviata tramite PEC all’indirizzo corsiabilitanti@pec.unicas.it, avente ad oggetto: “istanza revisione graduatoria finale: Cognome e Nome candidato”, allegando la fotocopia di un valido documento di identità.

I candidati collocati in posizione utile nelle graduatorie riferite a diversi gradi di istruzione sono tenuti ad optare per l’iscrizione ad un solo percorso formativo.

I candidati collocati in posizione utile che non avranno perfezionato l’iscrizione entro i termini di scadenza saranno considerati rinunciatari e l’Università procederà allo scorrimento delle graduatorie.

c) Integrazione graduatoria

Nel caso in cui la graduatoria degli ammessi a seguito delle prove di accesso di cui all’art. 6 comma 2, del D.M 30 settembre 2011, risulti composta da un numero di candidati/e inferiore al numero di posti messi a bando, si può procedere ad integrarla con soggetti, collocati in posizione non utile nelle graduatorie di merito di altri atenei, che ne facciano specifica richiesta. A tal fine, preso atto che la valutazione dei titoli di cui all'articolo 6, comma 8 del D.M. Sostegno è demandata alle autonome scelte delle sedi, l’Ateneo provvederà a rivalutare i titoli dei soggetti collocati in posizione non utile nelle graduatorie di merito di altri atenei in conformità al proprio bando.

Art. 12 – Iscrizione in soprannumero

Ai sensi dell’art. 4 c. 4 del DM 92/2019, sono altresì ammessi in soprannumero ai relativi percorsi, coloro che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione:

  1. abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;
  2. siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
  3. siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.

Ai sensi dell’art. 2 comma 4 del D.M. 583/2024:

  • saranno accolte le domande di iscrizione di tutti i candidati che hanno conseguito l’idoneità presso questo Ateneo; i candidati idonei che non intendono partecipare all’immediato avvio dei corsi potranno partecipare ai corsi organizzati dall’Ateneo al termine della fase selettiva con le modalità e le scadenze previste dall’art. 13 del presente Bando.
  • nel limite dei posti disponibili, saranno accolte le domande di iscrizione dei soprannumerari provenienti da altri Atenei che saranno gestite direttamente tra le istituzioni universitarie, mediante appositi accordi/convenzioni. Con apposito avviso pubblicato sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS, sezione Soprannumerari, a partire dalla pagina dedicata https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/ verranno comunicate le modalità di immatricolazione ai corsi.

Art. 13 – Iscrizione ai corsi

Coloro i quali risultano collocati in posizione utile dovranno effettuare l’iscrizione online, dalla propria area riservata, entro i termini perentori indicati dall’Università sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS nella pagina dedicata https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/ 

In caso di collocamento in posizione utile in graduatoria in più ordini e gradi di scuola, si deve optare per l’iscrizione a un solo corso.

Percorsi abbreviati

Ai sensi dell’art. 1, comma 5 del D.M. 583/2024, l’Ateneo predispone percorsi abbreviati, finalizzati all'acquisizione del titolo, per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di Specializzazione sul Sostegno (di cui al D.M. 30/09/2011) in un altro ordine e grado di istruzione e risultino utilmente collocati in graduatoria di merito, ovvero ammessi in soprannumero ai sensi dell’art. 4 c.4 del D.M. 92/2019.  

Ai fini di cui al comma precedente, l’Ateneo valuta le competenze già acquisite e predispone i relativi percorsi, fermo restando l'obbligo di acquisire i 9 crediti di laboratorio e i 12 crediti di tirocinio, espressamente previsti dal D.M. sostegno-30/09/2011, come diversificati per ordine e grado di istruzione.

Art. 14 – Tasse di iscrizione

La tassa di iscrizione al corso è fissata in euro 3.200,00 più imposta fissa di bollo di 16 euro. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo: prima rata euro 1.600,00 più imposta fissa di bollo di 16 euro; seconda rata euro 800,00; terza rata euro 800,00.

La tassa di iscrizione relativa ai percorsi abbreviati destinati a coloro i quali hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un altro ordine e grado di istruzione in uno dei cicli precedenti (di cui al D.M. 30/09/2011) e risultino utilmente collocati in graduatoria di merito è fissata in euro 2.000,00 più imposta fissa di bollo di 16 euro. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo: prima rata euro 1.000,00 più imposta fissa di bollo di 16 euro; seconda rata euro 500,00; terza rata euro 500,00.

Il versamento della prima rata deve essere effettuato espressamente secondo una delle seguenti modalità:

È consentito il pagamento tramite Carta Docente esclusivamente per la seconda e terza rata; non saranno accettati pagamenti con Carta del Docente per importi superiori a quello previsto dalle rispettive rate.

Gli ammessi con disabilità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento della tassa di iscrizione e sono tenuti esclusivamente al pagamento dell’imposta fissa di bollo di 16 euro. Tali candidati dovranno compilare la sezione dedicata all’interno della piattaforma https://gomp.unicas.it e allegare apposita documentazione medica, pena la perdita del diritto di esonero.

La tassa di iscrizione non verrà in alcun caso rimborsata.

Art. 15 - Responsabile del Procedimento e accesso agli atti

Ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990 e successive modifiche e integrazioni, il Responsabile del Procedimento di cui al presente bando è il dott. Massimiliano Mignanelli – Direttore dell’Area Risorse Umane.

Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente al procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà essere esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo.

Art. 16 - Informativa e privacy

I dati personali forniti dai candidati e dalle candidate saranno trattati in osservanza alle disposizioni di legge in materia di tutela della privacy. L'Informativa sul trattamento dei dati personali redatta dall'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 e del D. Lgs 101/2018 è pubblicato al link https://www.unicas.it/footer/privacy-unicas.aspx.

Titolare del trattamento dei dati personali è l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale nella persona del suo rappresentante legale Rettore protempore. Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) è la dott.ssa Elide Di Duca (mail: rpd@unicas.it – pec dpo@pec.unicas.it).

Art. 17 - Rinvio e Contatti utili

Il presente bando e i relativi atti, i provvedimenti di nomina delle commissioni giudicatrici e di approvazione delle relative graduatorie sono pubblicati all’Albo Ufficiale dell’Ateneo e sul Sito Istituzionale di Ateneo UNICAS, nelle diverse sezioni del menù della pagina dedicata: https://www.unicas.it/sostegno-ix-ciclo/ 

Per quanto non previsto dal presente Bando e per tutto ciò che concerne il funzionamento dei corsi, si rinvia alle disposizioni normative vigenti in materia.

Assistenza on-line: Help-Desk/Corsi di Abilitazione all’insegnamento

Pagina Facebook - Sostegno IX Ciclo - Unicas

Procedura di accesso: GOMP

Si ricorda ai candidati che possono partecipare alla procedura di ammissione riservata alla quota del 35% solo coloro che soddisfano i requisiti previsti dal comma 2 dell’art. 18-bis del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59.