© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Unicittà 2013, 4
Terrae Motus. Dalla consapevolezza alla mitigazione
Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica
Lunedì 19 giugno 2017, ore 15.30
Sala Restagno del Comune, Piazza Alcide De Gasperi 1, Cassino
Dal terremoto del 1997 dell’Umbria-Marche, l’Appennino centrale aveva vissuto un periodo di pace sismica che ci aveva fatto dimenticare il problema connesso ad uno tra gli eventi naturali più catastrofici che la dinamica della Terra ripropone in modo inatteso e violento. Malgrado le moderne conoscenze non siamo ancora in grado di prevedere i terremoti. Tuttavia la sismicità storica, gli eventi degli ultimi cento anni, la “Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale”, i piani di microzonazione sismica, le normative tecniche, il D.M. 28 febbraio 2017 sulla classificazione sismica degli edifici e i piani di emergenza dovrebbero mantenere nella memoria dell’uomo la consapevolezza di abitare in un territorio soggetto ad eventi sismici rilevanti. Le attuali conoscenze permettono oggi di prevedere con sufficiente precisione la risposta meccanica dei terreni e delle strutture soggette a sisma e di progettare efficienti contromisure. Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica ci invita a riflettere sul binomio terremoto – costruzioni e illustra gli strumenti di cui disponiamo per la mitigazione del rischio sismico.