© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
Unicittà 2017, 3
Smart Cassino. L’Università per un nuovo modello di città
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione
Giovedì 15 giugno 2017, ore 16.30
Sala Restagno del Comune, Piazza Alcide De Gasperi 1, Cassino
Dopo la tappa di giovedì scorso presso il CAMUSAC – Museo di Arte Contemporanea Casssino, che ha ospitato “L’arte nell’impresa. Un incontro virtuoso”, organizzato dal Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, il nuovo appuntamento della rassegna “Unicittà. L’Università incontra la città nella città” è previsto per il prossimo 15 giugno, alle ore 16:30 presso la Sala Restagno del Comune di Cassino, dove il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale presenterà “Smart Cassino. L’Università per un nuovo modello di città”.
Il futuro delle città sta nella loro capacità di diventare smart, cioè intelligenti. Si diventa intelligenti pianificando uno sviluppo sostenibile e creando un’alta qualità della vita attraverso l’impiego della tecnologia integrata e l’ottimizzazione delle risorse in questi ambiti: mobilità, comunicazione, ambiente, energia, edilizia, amministrazione. Nel cuore della smart city batte la ricerca tecnologica, ma senza l’impegno e la partecipazione di chi la abita quel cuore non parte. Unicas insieme al Comune di Cassino organizzerà una serie di incontri per presentare ai cittadini esempi concreti di realizzazioni che hanno reso intelligente un servizio, una infrastruttura, un immobile. Unicittà ospita il primo di questi incontri, che ha come protagonista Pietro Palladino. Il professor Palladino è uno dei più affermati light designer europei: ha ‘illuminato’, con il suo studio “Ferrara-Palladino lightscape”, l’aeroporto di Malpensa, il Duomo e la Piazza della Scala a Milano, il complesso monumentale di San Galgano a Siena, i Sassi di Matera, il Palazzo Ducale di Parma.
[Ultima modifica: lunedì 20 novembre 2017]