UNICAS in collaborazione con CCIAA, INFORMARE e CONSORZIO vogliono, attraverso una collaborazione sinergica, stimolare l’attenzione del mondo professionale ed accademico verso una moderna tecnologia abilitante capace di diventare un fattore determinante della crescita delle attività produttive e del pensiero scientifico, economico, giuridico ed umanistico, delle tecnologie di frontiera e dei servizi a valore aggiunto attraverso l’organizzazione di un momento informativo e formativo sul tema dell’AI rivolto ai ricercatori ed ai responsabili di ricerca e sviluppo. La proposta ha l’intento di dare un impulso significativo da un lato allo sviluppo di un modello di convergenza sul tema del AI, dall’altro ad un’immediata penetrazione sulla società civile per lo sviluppo e la competitività del Paese.
Allo scopo il corso di alta formazione è pensato per manager aziendali della ricerca e sviluppo, per i professionisti creativi delle aziende del territorio, per i ricercatori e gli studiosi, docenti, tecnologi e dottorandi sui temi dell’AI generativa e predittiva, con l’intento di rafforzare percorsi di ricerca e sviluppo già in essere e stimolarne di nuovi, su scenari fortemente attuali e per i quali non vi è ancora una consolidata struttura di indagine sistematica. La formazione proposta vuole fornire sia una risposta alla necessità di aggiornamento sul tema dell’AI generativa, per il quale molti hanno solo da poco iniziato ad approfondirne le potenziali applicazioni in ogni ambito dello scibile umano, sia una propulsione alle tante istanze, che sul territorio ed in Ateneo si sono già manifestate, di poter introdurre il tema dell’AI in vari percorsi di studio e di ricerca in settori non naturalmente centrati sulle tecnologie digitali per il trattamento dei dati, ad esempio nell’ambito del commercio, della Giurisprudenza, delle Lettere, della Sociologia e della Filosofia.
Attraverso l’erogazione del corso, CCIAA, INFORMARE, CONSORZIO e UNICAS desiderano fornire conoscenze basate sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale Generativa, anche in relazione con il mondo dell’impresa privata, che agiscano da abilitatrici per nuove ed innovative competenze interdisciplinari e transdisciplinari nei seguenti settori:
Ricerca - consentire alla propria ricerca di essere sempre più sulla frontiera più avanzata del progresso scientifico e tecnologico consentendo ai ricercatori di poter affrontare le sfide che l’emergenza di tale tema pone sul panorama nazionale ed internazionale nel progresso degli studi teorici ed applicati, anche attraverso un confronto costruttivo tra le varie discipline di ricerca presenti nei propri dipartimenti;
Formazione - fornire spunti di riflessione sull’avanzamento della formazione che includa temi di forte attualità che non possono essere esclusi dall’offerta formativa di qualsiasi moderno corso di studi superiore.
Valorizzazione delle Conoscenze - stimolare e supportare un importante dialogo con la società ed il mondo dell’economia, dell’industria, delle istituzioni e della formazione sulle prospettive di un nuovo umanesimo digitale, dove si possa progredire nella ricerca e nell’applicazione di una innovazione tecnologica che ponga al centro l’uomo, i suoi valori e i suoi bisogni, stimolando una riflessione continuativa sul progresso tecnologico riletto con la lente degli attuali ideali umanistici e di sostenibilità ecologica dell’azione dell’essere umano.
Sarà possibile iscriversi alla selezione a partire dal 7 novembre 2024 clicca il link al bando per info.
Bando di selezione per il Corso di Alta Formazione IA
Decreto ammessi alla selezione del Corso
D.R. N. 1125 2024 Ammessi Al Corso
D.R. N. 1126 2024 Comitato Tecnico Scientifico
D.R. N. 7 2025 Integrazione borse riservate Unicas
D.R. N. 173 2025 Elenco Iscritti CAF