Nell’ottica di realizzare il networking multi attore che vede elemento centrale la valorizzazione della ricerca al servizio del tessuto produttivo e della società, l’Ufficio Trasferimento Tecnologico si attiva anche per l’ampliamento ed il mantenimento della fitta rete di interlocutori pubblici e privati, grazie ai quali riesce a definire nuovi processi e progetti di collaborazione. Proprio nell’ottica di determinare opportunità concrete di sinergie e azioni di valorizzazione delle idee, si attiva per intercettare bandi regionali, nazionali ed internazionali con lo scopo di rendere attuabile la ricerca e lo sviluppo in ambito industriale in partenariato con l’Ateneo. Le opportunità offerte negli ultimi anni dalle iniziative del PNRR (in particolare nella “Missione 4: Istruzione e ricerca” e della componente “M4C2: Dalla ricerca all’impresa”) hanno già consentito di attivare numerosi partenariati a livello nazionale. L’Ufficio si pone come osservatorio sul panorama nazionale dei bandi PNRR, relativamente a temi di potenziale interesse per la valorizzazione ed il trasferimento tecnologico, fornendo agli stakeholder, sia interni (gruppi di ricerca, dipartimenti, laboratori, ecc.) sia esterni (spin off e start up accademici, aziende, professionisti che si relazionano con l’Ateneo) utili informazioni sulle possibili candidature laddove possibile con l’Ateneo come Organismo di Ricerca partner o consulente per la ricerca contrattuale.
Al fine di potenziare i servizi, l’Ufficio ha attuato due progetti a valere su fondi MIMIT (Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane…) dal titolo Bridging Research and Innovation (BRI) – ed. 2019 e ENhance Technology Transfer Efficiency Route (ENTER) – ed. 2022. Anche grazie a tali progetti, l’Ufficio ha attivato collaborazioni con diversi incubatori certificati (MICH, Scientifica Venture Capital, LazioInnova, Open Hub Lazio, PoliHub, Startup Europa).
Tali incubatori mettono al servizio dell’Ateneo e degli spin off e start up accreditati ulteriori servizi di orientamento e incubazione finalizzati a massimizzare l’azione di valorizzazione ed il trasferimento tecnologico messi in atto dall’Ateneo.
Inoltre, l’Ufficio è in grado di promuovere le azioni di spinta verso le giovani imprese start up o le costituende start up o spin off di docenti e studenti anche facendo da collettore di istanze di specifiche azioni di supporto tecnologico, gestionale o finanziario e creando collegamenti con gli incubatori che se ne possono fare carico. Dunque, ruolo di intermediazione tra giovani imprese e mondo dei servizi e della finanza per le imprese.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) attraverso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) ha attivato una serie di progetti per il potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane e di altri enti al fine di aumentare e incentivare flussi di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca verso il sistema delle imprese. Tali progetti si snodano in diverse linee di intervento.
L'Ateneo ha presentato due candidature entrambe approvate:
I processi di valorizzazione e trasferimento tecnologico possono essere declinati, ampliati e rafforzati in diverse forme di sinergia concreta. L’UTT ha cercato in questi ultimi anni di estendere le possibilità di cooperazione e collaborazione tra i vari gruppi di ricerca dell’Ateneo ed il sistema delle imprese e della produzione anche attraverso la creazione di alleanze con attori chiave, ad esempio gli incubatori certificati, e partenariati finalizzati ad attivare specifiche linee di ricerca e sviluppo.
Una delle linee di azioni che l'UTT percorre è sicuramente quella che passa attraverso le collaborazioni e le sinergie che si possono creare intorno a temi di ricerca e sviluppo sperimentale facilitate e supportate da partnership tra imprese e organismi di ricerca. Pertanto una delle azioni che sistematica svolge è anche quella di monitorare programmi regionali, nazionali ed europei per intercettare opportunità per collocare progetti di R&S mirati a valorizzare le competenze ed esperienze presenti in Ateneo.
Dove Siamo L'Ufficio Trasferimento Tecnologico ha sede al piano terra del Rettorato nel Campus Universitario, Loc. Folcara, Cassino. email: utt@unicas.it |
Office Staff Responsabile amministrativo Valorizzazione della ricerca Relazione e coordinamento EUt+ Servizi per il placement |
Coordinamento Scientifico Il coordinamento delle attività è affidato alla Delega al Trasferimento Tecnologico, creazione d’impresa e spin off che opera con il supporto dei delegati dipartimentali. Il Delegato del Rettore è il prof. Luigi Ferrigno, professore ordinario del DIEI I delegati dipartimentali sono |