L'Unione Europea ha definito le competenze trasversali come quelle capacità che permettono al cittadino di agire consapevolmente in un contesto sociale profondamente complesso e di affrontare le sfide poste da modelli organizzativi sempre più digitalizzati e interconnessi. Inoltre, il Consiglio Europeo (con la Raccomandazione del 22 maggio 2018) ha anche riassunto in un'unica matrice le competenze trasversali, fornendo quindi un quadro completo e strutturato in base agli elementi di competenza specifici.
Nel piano di studi del corso di laurea in Management, le Other valuable activities da 6 CFU sono a scelta al 2° anno.
Per conseguire i crediti si possono seguire:
- 42 ore di seminari, attinenti al proprio percorso di studi, tramite Porta Futuro Lazio ( criterio: 1 CFU = 7 ore di seminario)
 - seminari o corsi universitari specifici, approvati dal Dipartimento di Economia e Giurisprudenza con un numero di CFU preapprovato
 - un mix di seminari/corsi universitari con CFU preapprovati e seminari di Porta Futuro Lazio (per es. 3 CFU da seminari universitario + 21 ore di seminario PFL)
 
Una volta raggiunti i 6 CFU di seminari, si deve procedere alla richiesta di convalida in carriera tramite GOMP.
Il primo Consiglio di Corso di Studi utile, valuterà gli attestati e, se conformi, procederà a caricamento dei CFU in carriera.