Norme di attribuzione del punteggio di laurea


NORME DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DI LAUREA  a decorrere dall'a.a.2015/2016

 

=> Corsi di Studio Triennali in Economia Aziendale (classe L-18) ed Economia e Commercio (classe L-33)

Ex art.13, comma 7, del Regolamento Didattico del Corso di Studi:

“I criteri per l’attribuzione del punteggio sono i seguenti:

-prova finale: 0-4 punti per l’elaborato, 0-2 punti per la presentazione;

-tempo impiegato per il conseguimento della laurea: 3 punti conseguimento in 3 anni, 1 punto conseguimento in 4 anni;*

-Internazionalizzazione: 1 punto se il candidato ha svolto attività formative all’estero nell’ambito di accordi internazionali di Dipartimento e/o di Ateneo.

La richiesta di lode può essere presentata dal docente relatore solo per punteggi uguali/superiori a 100.”

 

*per titolo "conseguito in 3 anni" si intende "entro la durata legale del corso di studi", che può essere anche part-time e durare più di 3 anni. Per titolo "conseguito in 4 anni" si intende "titolo conseguito al 1° anno fuori corso".

 

=> Corsi di Studio Magistrali in Economics and Entrepreneurship (classe LM-56), Global Economy and Business (classe LM-56), Economia e Diritto d’Impresa (classe LM-77) e Management (classe LM-77)

Ex art.13, comma 6, del Regolamento Didattico del Corso di Studi:

“I criteri per l’attribuzione del punteggio sono i seguenti:

-qualità della tesi: 0-4 punti; presentazione/discussione 0-2 punti;

-tempo impiegato per il conseguimento della LM: 2 punti conseguimento in 2 anni; *

-Internazionalizzazione: 2 punti se il candidato ha svolto attività formative all’estero nell’ambito di accordi internazionali di Dipartimento e/o di Ateneo.

La richiesta di lode può essere presentata dal docente relatore solo per punteggi uguali/superiori a 100.”

 

*per titolo "conseguito in 2 anni" si intende "entro la durata legale del corso di studi", che può essere anche part-time e durare più di 2 anni.