Offerta formativa programmata

Offerta formativa programmata
I ANNO
1. Diritto amministrativo avanzato (IUS/10)
2. Diritto dell’energia sostenibile (IUS/10)
3. Ingegneria del Software (ING-INF/05)
4. Filosofia dei diritti sociali (IUS/20)

5. Diritto del lavoro, PA e società pubbliche (IUS/07)
6. Diritto del lavoro ed enti locali (IUS/07)
7. Diritto internazionale dello spazio cibernetico e tutela dei diritti umani nel sistema statale
delle autonomie territoriali (IUS/13)
8. Psicologia generale (M-PSI/01)
9. Pedagogia della comunicazione etico-educativa tra pubblico e privato (M-PED/01)
10. Metodologia della progettazione sociale e lavoro di rete nelle amministrazioni pubbliche
e private (SPS/07)
11. Statistica (SECS-S/01)
Il ANNO
1. Terso settore e no profit (IUS/10)
2. Contabilità pubblica (IUS/10)
3. Green e-public procurement (IUS/10)
4. Diritto tributario: dai tributi locali alla fiscalità digitale (IUS/12)
5. Diritto penale amministrativo (IUS/17)
6. Diritto della contrattazione d’impresa (IUS/01)
7. Diritto dei trasporti e della logistica (IUS/06)
8. Diritto della navigazione. Trasporto multimodale e mobilità sostenibile (IUS/06)
9. Diritto del lavoro e terzo settore (IUS/07)
10. La conoscenza come risorsa per la gestione dell’innovazione (ING-IND/35)
III ANNO
1. Processo civile e nuove tecnologie (IUS/15)
2. Decisione robotica e tutela del diritto di difesa dell'imputato: efficienza e garanzie
processuali (IUS/16)
3. Diritto dell’innovazione tecnologica (IUS/01)
4. Diritto del lavoro nell’economia digitale (IUS/07)
5. Teoria e metodi della ricerca nella pubblica amministrazione (M- PED/04)
DIDATTICA TRASVERSALE OBBLIGATORIA

Perfezionamento linguistico
Il corso di perfezionamento linguistico si rende necessario per far acquisire le conoscenze linguistiche
specifiche delle tematiche oggetto del presente Corso di Dottorato. Oltre, dunque, alle conoscenze
linguistiche generiche, il corso si sofferma sulla specificità degli insegnamenti, anche nella prospettiva futura
di immissione nel mondo lavorativo, sia esso pubblico o privato.
Perfezionamento informatico
La digitalizzazione rappresenta con ogni probabilità la missione trainante di tutto il PNRR, soprattutto se si
guarda alle pubbliche amministrazioni. Con riferimento a quest’ultime, per colmare il divario cumulato
rispetto gli altri Stati europei, è necessario che siano previsti, anche all’interno dei corsi di Dottorato,
percorsi di informatizzazione, capaci di trasmettere agli allievi nuove e ulteriori competenze digitali,
attualmente imprescindibili per governare ogni processo lavorativo.
Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali
La ricerca è, come evidenziato all’interno del PNRR, uno dei settori da promuovere per rendere competitivo
il nostro sistema universitario e, più in generale, il nostro Ordinamento. Per tali ragioni è necessario

prevedere, all’interno del Corso di Dottorato, percorso trasversali che consentano l’acquisizione delle
competenze necessarie in termini di progettazione, valorizzazione e disseminazione dei risultati. Così,
devono essere previsti percorsi che, se da un lato consentono di apprendere le fasi necessarie a costruire una
attività progettuale, dall’altro deve essere data ampia divulgazione delle attività di ricerca a cui poter aderire.
Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e
ai prodotti della ricerca
Il corso è destinato a far crescere nei dottorandi la consapevolezza del valore della proprietà intellettuale sia a
livello personale sia in relazione alla sua struttura di appartenenza (azienda o ente pubblico). Fornirà̀ le
conoscenze normative e giuridiche nazionali ed internazionali, con particolare riferimento all’Europa, utili
anche alla redazione e al deposito di brevetti.

Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità
Il corso ha come obiettivo, coerentemente con il Piano nazionale di ripresa e resilienza, lo studio e
l’approfondimento di tematiche che sono alla base non solo della Carta costituzionale nazionale ma,
ulteriormente, anche delle disposizioni sovranazionali. In questi, perciò, tale formazione trasversale, mira a
far acquisire maggiore conoscenza relativamente alle tematiche dell'etica, uguaglianza di genere e integrità,
che consenta, allo studioso, di applicare tali principi in ogni contesto sociale.