Presentazione del dottorato

Presentazione del Dottorato
La valorizzazione e la competitività di un territorio dipendono principalmente da come le Amministrazioni,
gli Enti pubblici e le Imprese che ne fanno parte sono in grado di cogliere le sfide e le opportunità
dell’innovazione e del PNRR, mettendole in pratica in un’ottica di efficienza interna e di costante e
misurabile miglioramento dei servizi ai cittadini e agli investitori privati. Per tale ragione occorre sviluppare
competenze e capacità, sia nell’ambito delle pubbliche amministrazioni che nell’ambito del settore
imprenditoriale, in grado di innovare gli strumenti e i modelli di collaborazione pubblico-privato, per
promuovere lo sviluppo del territorio e valorizzare il capitale umano, nell’ottica della efficienza, della
semplificazione, della competitività e dell’inclusione sociale. In tale ottica, il percorso formativo si fonda su
un approccio innovativo, attraverso il quale i dottorandi potranno acquisire competenze trasversali,
necessarie ad orientare, in un’ottica multilivello, le organizzazioni pubbliche e private nella promozione della
persona come valore fondamentale di una società plurale e inclusiva. Il valore aggiunto del percorso
dottorale consiste nella formazione alla ricerca applicata intesa come proposta di soluzioni innovative a
problemi complessi: i processi di sviluppo sostenibile e di riduzione delle disuguaglianze si caratterizzano
per la loro complessità, richiedono strumenti conoscitivi adeguati ed approfondita elaborazione metodologica
per essere governati. La formazione dottorale costituisce, dunque, un momento di necessario
approfondimento metodologico e tematico. Il programma di Dottorato si caratterizza, infine, per l’approccio
internazionale del percorso formativo, volto ad assegnare al sistema-Paese Italia e all’Università proponente
il ruolo strategico di pivot, di guida, offrendo agli altri Paesi e agli Atenei partner - attraverso il lavoro di
ricerca - un metodo nei processi di costruzione e di implementazione attiva del Welfare.
Relativamente alla attività didattica, nel primo anno, tutti i dottorandi avranno accesso ad un programma
formativo trasversale, uguale per tutti gli indirizzi e le aree di ricerca coinvolte, volto a far acquisire o
affinare le competenze fondamentali: sulla programmazione delle risorse, anche rispetto al raggiungimento
degli obiettivi stabiliti dal PNRR (inclusione sociale, efficienza amministrativa, semplificazione,
digitalizzazione); sulla individuazione delle nuove competenze amministrative richieste dal programma del
PNRR; sulla organizzazione delle PPAA; sui modelli di partenariato pubblico-privato; sui modelli di
pianificazione consensuale per lo sviluppo del territorio (accordi di programma, realizzazione delle comunità
energetica, rigenerazione urbana, smart cities, recupero aree interne ecc.), con una approccio trasversale, che
tenga conto degli aspetti giuridici, sociologici, economico- statistici, ingegneristici. A conclusione del primo
anno, ciascun dottorando dovrà predisporre un progetto di ricerca, individuando l’indirizzo che intende
seguire. Il progetto, oltre a illustrare il percorso di ricerca dovrà indicare i risultati innovativi che intende
raggiungere; a tal fine verrà assegnato un Tutor e un numero massimo di 3 Advisor, le cui funzioni saranno
quelle di seguire e sollecitare l’individuazione e la declinazione delle linee di ricerca individuali e di
concordare un percorso personalizzato con riferimento alle attività di ricerca (seminari, workshop, tirocini e
stage presso imprese e/o altre istituzioni pubbliche e private) comprese le attività che dovranno essere svolte
all’estero. Nel secondo e nel terzo anno, poi, i dottorandi avranno accesso a specifiche attività formative,
coerenti con l’indirizzo scelto. Nelle annualità di specializzazione e per ogni indirizzo, con la supervisione
del Tutor accademico e degli Advisor, oltre alle attività formative di seguito specificate, saranno
programmati, almeno due volte a semestre, workshop di approfondimento con esperti professionisti, pubblici
o privati, di comprovata qualificazione, nazionale e /o internazionale.