Per esigenze di coordinamento scientifico e per una migliore organizzazione delle attività istituzionali, fermo restando le funzioni e le competenze del Consiglio, della Giunta e del Direttore di Dipartimento, il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza si articola in tre Sezioni, dotate di un proprio Consiglio presieduto da un Responsabile eletto tra gli afferenti alla Sezione.
Le Sezioni del Diaprtimento sono le seguenti:
- Scienze Economiche;
- Scienze Giuridiche;
- Diritto Impresa Ambiente e Management.
Le Sezioni svolgono un ruolo centrale nella promozione e nel coordinamento delle attività di ricerca nei rispettivi ambiti scientifico-disciplinari, garantendo il rispetto della libertà individuale dei docenti; forniscono pareri qualificati su contratti e convenzioni con enti esterni su richiesta degli interessati e si occupano della gestione e della distribuzione delle risorse per la ricerca, in coerenza con gli indirizzi stabiliti dal Consiglio di Dipartimento.
Le risorse destinate alla ricerca – escludendo quelle ottenute tramite la partecipazione a bandi esterni – provengono principalmente dal Fondo di Ateneo per la Ricerca (FAR), che costituisce lo strumento fondamentale per sostenere le attività di ricerca, sia individuali che di gruppo, e per favorire la partecipazione a convegni scientifici e missioni accademiche, sia in ambito nazionale che internazionale.
La distribuzione delle risorse disponibili avviene tra gli afferenti al Dipartimento secondo modalità differenziate, basate su criteri stabiliti autonomamente da ciascuna Sezione. Tali criteri tengono conto in particolare della produttività scientifica e dell’attività di ricerca svolta dai singoli afferenti nel periodo precedente all’assegnazione dei fondi.