L’attività della Commissione ha inizio su istanza firmata congiuntamente delle parti richiedenti che va inviata alla Commissione di Certificazione a mezzo raccomandata a.r. ovvero mediante consegna a mano ovvero mediante procedura telematica (messaggio PEC).
Sono requisiti essenziali dell’istanza, tra gli altri, l’indicazione dell’Attività richiesta alla Commissione; l’allegazione di copia dei contratti, anche in bozza, qualora la loro certificazione costituisca l’oggetto dell’Attività richiesta alla Commissione; la sottoscrizione in originale delle parti e, nel caso che una o entrambe le parti non siano persone fisiche, l’indicazione della legale qualità dei firmatari; l’allegazione di copia del documento di identità dei firmatari.
Contestualmente all’istanza la parte (o le parti) richiedenti devono sottoscrivere una convenzione con il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale avente ad oggetto la specifica attività richiesta alla Commissione.
Ricevuta l'istanza, la Commissione comunica l'avvio della procedura all’Ispettorato Territoriale del Lavoro competente per territorio e successivamente procede all'audizione personale delle parti.
Dopo aver acquisito le dichiarazioni delle parti, la Commissione adotta il provvedimento in un'apposita seduta e provvede a notificarlo alle parti.
L’attività è portata a termine, salva la necessità di acquisire ulteriore documentazione, entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza.