I servizi di Placement supportano gli studenti, laureandi, laureati e dottori di ricerca per orientarli nelle scelte di carriera, agevolando l'inserimento nel mercato del lavoro e favorendo la realizzazione personale e professionale. I servizi di Placement del DIPEG così come quelle di UNICAS si articolano su diverse linee, ciascuna delle quali è composta da una serie di attività:
- Servizi di Career Education attraverso workshop e seminari di orientamento al fine di sviluppare e consolidare il progetto di carriera dello studente attraverso anche il potenziamento delle competenze trasversali.
- Servizi di Incontri con le Imprese per favorire il match tra domanda e offerta di lavoro fornendo informazioni agli studenti in tempo reale sulle offerte di lavoro e sostenendo colloqui di lavoro con imprese dotate di processi di assessment; tali incontri sono stati finalizzati alla costruzione di reti, di collegamenti forti attorno a progetti di formazione e di ricerca condivisi e di chiara valenza strategica.
- Servizi per lo Sviluppo dell'imprenditorialità per acquisire il mindset e gli strumenti fondamentali per sviluppare idee innovative, per acquisire competenze trasversali attraverso la promozione di una cultura imprenditoriale.
Delegato del DIPEG al Job Placement è la Prof.ssa Immacolata Prisco (immacolata.prisco@unicas.it).
Le attività di Job Placement sono coordinate a livello centrale di Ateneo; per maggiori informazioni, novità e altri collegamenti utili
Di seguito, in elenco, alcune delle iniziative (Seminari, workshop e Job Day) promosse dagli afferenti al Dipartimento di Economia e Giurisprudenza nel triennio 2022-2025
2022
- Virtual Recruiting day La Price Waterhouse Cooper
- Incontro per presentare a cittadini e studenti le opportunità lavorative e le posizioni lavorative aperte da parte di SAP (produttore di software per la gestione dei processi aziendali)
- Seminario: “La digitalizzazione della moneta: come si è arrivati all’idea dell’euro digitale” (Intervento di: Riccardo De Bonis - Capo dipartimento di educazione finanziaria della Banca d’Italia)
- Seminario: “SPACE WORKERS - Missione: nuove forme di lavoro” (Intervento di: Eleonora Dusi, Director of Sales and Business Development TIFO SrL)
- Seminario: “Setting up and growing online business” (Intervento di Giuliano Caldo, General manager Easy Park Italia)
- Seminario: “Quali sono le soft skills richieste nei colloqui di selezione. Un caso di studio: la selezione dei consulenti finanziari Fineco” [Intervento di: Luigi Pietroluongo (Consulenza per l’Organizzazione e la Gestione delle Risorse Umane Servizi per la Formazione e il Coaching); Lucia Fratangeli (Group Manager Fineco Bank); Claudio Capraro (Personal financial advisor Fineco Bank);
- Seminario: “Quali sono le soft skills richieste nei colloqui di selezione. Un caso di studio: la selezione dei consulenti finanziari Fineco” (Intervento di Sergio Tieri, Senior Management Accenture Spa;
- Seminario: “Università e mondo del lavoro” (Intervento del Prof. Giuseppe Russo, DIPEG - Unicas);
- Seminario “Gestire la trasformazione e l’Innovazione digitale: competenze, metodologie e strumenti moderato”;
- Incontri sulla redazione del CV e sul colloquio di lavoro [LazioDisco e l’associazione ex alunni (Alaclam)];
- Corso di educazione imprenditoriale Four Steps to Entrepreneurship [Promosso dall’Ufficio Job Placement e Imprendilab (Percorso di educazione imprenditoriale integrato nei programmi di valorizzazione delle competenze trasversali e di orientamento, finalizzato alla trasmissione di una serie di conoscenze, strumenti, metodologie e competenze utili nel processo di valorizzazione della conoscenza in campo tecnologico, sociale, culturale, turistico e sportivo)]
2023
- Seminario “An innovative business model for the First Luxury Company in Eyewear” (Intervento del Dott. Roberto Risi, Eyewear)
- Seminario scientifico-divulgativo sui progetti da implementare nella Valle di Comino e nel Frusinate e pianificazione di attività con Unicas nel settore Agrifood (Dott. Carlo Hausmann, direttore generale di Agro Camera, di R&S Management)
- Seminario scientifico-divulgativo sui per attivare percorsi di collaborazione con Unicas sui temi dell’Energy Consumption Management, delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), dell'utilizzo della Artificial Intelligence (AI) e del Retrofit Energetico (Intervento di lng Enrico Pompamea, Marketing Development Manager presso Q8 Kuwait Petroleum Italia S.p.A., Dott.sa Maria Teresa Palaia, Resp. sviluppo progetti technology per Quaser e My Energy Q8)
- Somministrazioni di bilanci di competenze agli studenti (Il lavoro svolto è stato articolato in sessioni articolate ciascuna in tre turni di partecipazione per gli studenti, attraverso l’utilizzo di test, questionari e griglie di profilo secondo il programma di bilancio ISFOL).
- Workshop “My career roadmap per l'accompagnamento al mondo del lavoro” (in collaborazione con Manpower Group)
- Ciclo annuale di seminari Economics, Entrepreneurship and Intrapreneurship (organizzato dal Corso di Laurea in Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, in collaborazione con l'Ufficio Career Service & Job Placement. All’interno di tale ciclo è stato offerto agli studenti un supporto in tema di Start-up d’impresa: business plan e finanziamenti ai vari team).
2024
- Job Day “Evoluzione tecnologica, mercati e contratti. Nuove professionalità e competenze” (Interventi di: Dr. Fabio Sbianchi, CEO di Octotelematics Spa e Wallife Spa; Avv. Raffaella Sarro, CEO La Trust company Spa; Ing. Fabio Salvati, CEO Vi.Sa. srl).
- Workshop “Ricerca sviluppo, transizione digitale ed ecologica: opportunità di lavoro” (in collaborazione con l’azienda RSM)
- Workshop “Sport e Turismo opportunità occupazionali”.
- Workshop “Quale Europa: capire, discutere, scegliere: incontro con studenti e cittadini per la sostenibilità”
- Workshop “La strategia per le aree interne e i piccoli comuni: le sfide per lo sviluppo sostenibile”
- Organizzazione e direzione del festival della dottrina sociale della Chiesa, “Soci@lmente liberi”
- Seminario Virtualmente: Wan design and cyberSec;
- Workshop Leonardo S.p.A. - Aerospace, Defence and Security
- Workshop con l’azienda “Seeweb" per l'avvio di startup sul tema della intelligenza artificiale: meeting con studenti, cittadini, ricercatori e dottorandi per lo sviluppo di idee imprenditoriali sul tema della intelligenza artificiale;
- Seminario su “International entrepreneurship and creative industries strategies”
- Seminario “Hackathon: Innovation Festival Hack the City - Smart e Sustainable Cities”
- Seminario: “Diventare Project Manager”.
- Workshop: “The big challenge of sustainability: a global cost or an unmissable opportunity?”, in collaborazione con Camera di Commercio Frosinone.
2025
- Seminario: “Intelligenze artificiali e mercato assicurativo” [Intervento di Dr. Umberto Guidoni, Co-Direttore Generale dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA); Avv. Flavia Melillo (servizio Danni Non Auto - ANIA). Incontro finalizzato ad evidenziare potenzialità e limiti connessi all'uso delle intelligenze artificiali, con un focus sulle nuove competenze richieste nel mercato assicurativo].
- Seminario “I profili generali del diritto di autore” [Intervento di: Avv. Giorgio Assumma (già Presidente SIAE); Avv. Dario De Cicco (Avvocato esperto in tema di Diritto d’autore - Focus sulle evoluzioni in tema di diritto di autore e sugli e sugli sbocchi professionali in tale ambito].
- JobDay “Work with US: Manpower Next Gen Academy” (con la partecipazione dei Rappresentanti Manpower Group - Evento di recruiting, dedicato a neolaureati e laureandi in area aziendale, economica e giuridica, per un eventuale inserimento all'interno della Manpower Group).